Nuova Hyundai KONA 2024: tecnologia intelligente e connessa per una mobilità sempre più personale

fatta di semplicità d’uso, connessioni intelligenti e funzioni che davvero migliorano l’esperienza di guida. In un panorama sempre più affollato di soluzioni digitali spesso fini a sé stesse, il B-SUV coreano sceglie un approccio concreto e ragionato, mettendo l’essere umano al centro. Un abitacolo dove ogni tecnologia ha uno scopo chiaro: rendere il viaggio più intuitivo, più sicuro, più personale.
Appena ci si accomoda al posto di guida, il sistema dual-screen cattura l’attenzione. Due display panoramici da 12,3 pollici, unificati in un’unica superficie leggermente ricurva, accolgono guidatore e passeggero in un ambiente digitale fluido. Tutto è pensato per essere leggibile a colpo d’occhio, con grafiche pulite e personalizzabili. L’infotainment di nuova generazione si aggiorna Over The Air e supporta Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless, eliminando la necessità di cavi anche per le funzioni più avanzate.
Ma la vera innovazione sta nella piattaforma Connected Car Navigation Cockpit, che integra i dati della vettura con la rete. Navigazione connessa, aggiornamenti in tempo reale sul traffico, ricerca intelligente dei punti di interesse: la KONA non è solo un’auto, ma una finestra sul mondo esterno, sempre attiva. Grazie all’app Bluelink è possibile gestire da remoto climatizzazione, chiusura porte, localizzazione e perfino lo stato di carica (nelle versioni EV e HEV), trasformando lo smartphone in un’estensione naturale dell’auto.
Al tempo stesso, la Nuova KONA non rinuncia alla fisicità dei comandi: la climatizzazione e le funzioni principali rimangono accessibili tramite pulsanti reali, una scelta che guarda al comfort dell’utente, specialmente durante la guida. Anche qui, la tecnologia è al servizio della semplicità.
Sul fronte della sicurezza, Hyundai ha compiuto un passo avanti importante. La dotazione ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) della nuova KONA è tra le più complete del segmento. Include il sistema Highway Driving Assist (HDA), che combina il cruise control adattivo con il mantenimento attivo della corsia per una guida semi-autonoma di secondo livello, utile soprattutto nei viaggi lunghi. Ci sono anche il Blind Spot View Monitor, che proietta nell’head-up display le immagini degli angoli ciechi, e il Remote Smart Parking Assist, che consente di manovrare l’auto in parcheggi stretti direttamente da fuori con il telecomando.
L’assistente di parcheggio automatico, la frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il monitoraggio dell’attenzione del guidatore e l’assistente agli incroci sono tutte funzioni che non solo aumentano la sicurezza, ma alleggeriscono lo stress, restituendo al guidatore una sensazione di controllo rassicurante.
E poi c’è l’ambiente digitale. Il nuovo sistema di illuminazione ambientale dinamica, abbinato alle funzioni di guida, regola intensità e colore in base alla modalità selezionata, rendendo l’esperienza in abitacolo sempre coinvolgente. L’impianto audio Bose, disponibile sugli allestimenti superiori, trasforma il SUV compatto in una sala concerto viaggiante.
La Nuova KONA è anche uno dei pochi modelli del segmento a integrare USB-C anteriori e posteriori, oltre a una presa da 12V, caricatore wireless e connettività multipla. L’interfaccia utente è stata completamente ripensata per essere fluida e reattiva, e lo dimostra anche l’interazione con i comandi vocali, ora più naturali e precisi.
Nella versione EV, la tecnologia assume un ruolo ancora più centrale. Oltre alla rigenerazione intelligente che si adatta alla velocità e al traffico, il sistema V2L (Vehicle to Load) consente di alimentare dispositivi esterni come laptop, biciclette elettriche o piccoli elettrodomestici direttamente dalla batteria dell’auto. Un dettaglio che racconta meglio di mille parole la visione smart e polifunzionale con cui Hyundai interpreta la mobilità.
Il tutto è accompagnato da una piattaforma software in grado di evolvere nel tempo. Con gli aggiornamenti OTA (Over-the-Air), la KONA può migliorare anche dopo l’acquisto, aggiungendo funzioni o ottimizzando quelle esistenti. Un approccio tipico del mondo digitale che entra, in modo sempre più maturo, nell’automotive.
Affari Italiani