Fat Boy Gray Ghost, Harley-Davidson lancia la nuova limited edition

ROMA - Il palcoscenico dell’Euro Festival Harley-Davidson, a Port Grimaud, nel golfo di Saint-Tropez, ha fatto da sfondo al lancio della scintillante Fat Boy Gray Ghost, quinto modello dell’esclusiva Icons Motorcycle Collection. Questa nuova limited edition celebra il 35° anniversario dell’iconica Fat Boy, con la versione Gray Ghost dall’originale finitura Reflection che dona alla moto un tripudio di brillanti cromature. Gli appassionati del marchio di Milwaukee conoscono bene la Icons Motorcycle Collection poiché offre ogni anno un nuovo modello in edizione limitata che reinterpreta in chiave moderna un’iconica moto Harley-Davidson. Ogni esemplare è numerato e può includere caratteristiche aggiuntive rispetto alla versione base.

In questo caso, la produzione della Fat Boy Gray Ghost sarà limitata a 1.990 esemplari in tutto il mondo (per rendere omaggio alla prima Fat Boy del 1990), con un prezzo base in Italia di 32.700 euro.
“La Fat Boy originale riprese proporzioni e silhouette della Hydra-Glide del 1949, reinterpretandole per una nuova generazione di motociclisti - ha spiegato Brad Richards, vicepresidente del design e direttore creativo Harley-Davidson - Quei rider apprezzavano il nostro dna post-bellico, ma erano anche attratti dalla semplicità del design industriale contemporaneo”. Inizialmente sviluppata per una piccola serie, la Fat Boy ha poi attraversato tre generazioni di motore e una completa rivisitazione del telaio Softail, mantenendo per 35 anni un look e uno stile davvero unico, dedicato a chi vuole distinguersi.

La versione Icons Collection Fat Boy Gray Ghost, equipaggiata con iluovo motore Milwaukee-Eight 117 Custom da 101 Cv e 171 Nm, brilla come se fosse stata scolpita da un blocco massiccio di lega e lucidata a specchio. La finitura Reflection è ottenuta attraverso un processo chiamato Physical Vapor Deposition (Pvd), noto anche come rivestimento a film sottile, in cui un materiale solido viene vaporizzato sottovuoto e depositato sulla superficie di un componente (in questo caso, il serbatoio e i parafanghi). Il processo avviene applicando una carica positiva al materiale solido (una lega di alluminio) e una carica negativa alla parte della moto e dopo la deposizione, il pezzo viene verniciato con un trasparente protettivo standard. I copri carter laterali cromati completano la finitura brillante complessiva della moto, in armonia con il telaio rifinito con verniciatura a polvere in argento lucido. Gli elementi stilistici ispirati al modello Fat Boy originale comprendono un filtro aria rotondo, accenti gialli sui coperchi inferiori delle teste, sulle coperture del gruppo motore e sull’inserto della console del serbatoio. Il tutto è impreziosito da ulteriori dettagli, come la mantovana del sellino in pelle con lacci e nappine, e la cinghia in pelle nera sul serbatoio con bordo intrecciato che ricreano l’estetica old style.
Gli stemmi tridimensionali sul serbatoio replicano la celebre grafica alata dell’originale Fat Boy, l’inserto commemorativo nella console del serbatoio è inciso con il numero di serie della moto, mentre il medaglione della Icons Collection è in bella mostra sul parafango posteriore. Completano la dotazione, i cerchi in alluminio pressofuso Lakester, esclusivi del modello Fat Boy, e i pneumatici high performance Michelin Scorcher 11 dalle generose dimensioni.
repubblica