Vincitori e vinti della NASCAR Cup Series Ambetter Health 400 ad Atlanta

La stagione della NASCAR Cup Series ha portato il conflitto e il dramma della Daytona 500 direttamente in un'altra pista di drafting: l'Atlanta Motor Speedway. Fortunatamente, la gara di domenica è stata migliore e più pulita.
Il numero 20 di Christopher Bell ha ottenuto la sua prima vittoria dell'anno ad Atlanta, ma oggi abbiamo molti altri vincitori e vinti di cui parlare.
Vincitore: Christopher BellCon la gara conclusasi sotto cautela, alcuni hanno sostenuto che Christopher Bell non fosse il vincitore più meritevole della giornata, ma potrebbe essere più lontano dalla verità. Bell è sopravvissuto a una battaglia a tre con Kyle Larson e Carson Hocevar che si sono presentati al traguardo ed è uscito trionfante in una gara che ha visto un numero record di cambi di testa, e no, Bell non era stato uno di quei leader fino all'ultimo giro.
"Questo posto è semplicemente folle", ha detto Bell.
"Ogni volta che veniamo qui, diventa sempre più selvaggio e non avrei mai pensato, nemmeno nei miei sogni più sfrenati, di vincere una gara di superspeedway".
Con quella vittoria, Bell si è assicurato un posto nei Playoff, ma si è anche guadagnato un ampio spazio in cui sperimentare e crescere. Il pilota della No. 20 è stato uno dei piloti più promettenti della Cup Series negli ultimi anni, ma non è riuscito a raggiungere il suo potenziale, poiché lui e il suo team sono spesso costretti a lottare per una vittoria a fine estate per garantirsi un posto nei Playoff.
Ora che si è liberato di questo peso sulle spalle, Bell ha altre 25 gare in cui perfezionare la sua arte prima che arrivi davvero il momento decisivo, e questo gli dà ampie opportunità di portare la sua abilità a un livello superiore.
Perdente: Carson HocevarCarson Hocevar ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera ad Atlanta, arrivando secondo domenica sera: perché è finito nella lista degli sconfitti?
Tutto si riduce alla sua guida, che era o troppo aggressiva o semplicemente giusta, a seconda di chi chiedi. Ma poiché questa è la mia lista di vincitori e vinti, sto esprimendo il mio giudizio, e il mio giudizio è che Hocevar era troppo aggressivo.
La No. 77 si era fatta strada fino alla testa del gruppo per merito nelle fasi finali della gara, ma il suo pilota è stato associato a molteplici incidenti o quasi incidenti lungo il percorso. Il pilota 22enne ha chiaramente talento, ma non ha ancora padroneggiato la sottile linea tra guida aggressiva e guida pericolosa, e questo è stato ampiamente dimostrato ad Atlanta.
Di tanto in tanto, un pilota giovane ma testardo entra in scena nella Cup Series e si fa un bel po' di nemici nei suoi primi anni; Ross Chastain era uno di questi piloti, diversi anni fa, e sebbene Chastain si sia ammorbidito, sta ancora cercando di staccarsi dalla reputazione che si era guadagnato nei suoi primi anni.
Hocevar sembrava forte ad Atlanta, ma ha sprecato quella forza comportandosi in modo sciocco. Sta ancora imparando, ovviamente, ma farebbe bene a evitare un altro finale di gara in cui diversi dei suoi concorrenti lo tirano da parte per un acceso uno contro uno dopo la bandiera a scacchi.
Vincitore: Atlanta Motor SpeedwayNel 2021, Speedway Motorsports (SMI) ha annunciato che intendeva riconfigurare l'Atlanta Motor Speedway, e la decisione è stata accolta con una forte resistenza. L'inclinazione è stata aumentata, con la superficie di gara ridotta. I piloti hanno affermato che SMI aveva trascurato di reperire feedback dai piloti, mentre i fan, naturalmente scettici sul cambiamento, si sono subito buttati sul carrozzone.
A quanto pare, quella ripavimentazione e riconfigurazione è stata una delle cose migliori che siano mai accadute ad Atlanta; la gara è stata serrata e controversa, anche se senza lo stesso livello di buffonate che tende a perseguitare piste come Daytona. I fan si stanno ancora godendo il traguardo più ravvicinato di sempre della serie, a tre larghezze, ad Atlanta l'anno scorso, e la gara ha continuato a stupire.
La gara è stata costantemente avvincente tanto da giustificare il grande successo della ripavimentazione, che si è guadagnata un posto nella nostra lista dei vincitori di questa settimana.
Perdente: Chase BriscoeDopo aver subito una pesante penalità a causa di modifiche illegali a un componente fornito da un unico fornitore durante le qualifiche della Daytona 500, Chase Briscoe è arrivato al weekend di Atlanta con uno sbalorditivo deficit di punti: -67, per l'esattezza.
Hai letto bene. Dopo due gare di stagione, Briscoe ha in realtà un numero negativo di punti.
Il suo caso non è stato molto aiutato dal fatto che è arrivato 21° ad Atlanta dopo essere stato coinvolto in un incidente iniziale con Chris Buescher. Il pilota della No. 19 è riuscito almeno a tentare di finire la gara, ma rimane comunque ultimo in classifica.
Come minimo, gli mancano solo 51 punti da recuperare prima di arrivare a 0 e poter finalmente iniziare ad accumulare punti.
Vincitore: Team PenskeA parte il fatto che uno dei suoi piloti non ha ancora vinto una gara, il Team Penske si è presentato come uno dei team più impressionanti della stagione 2025 della NASCAR Cup Series, almeno per quanto riguarda i tracciati superspeedway.
Se avessi dato un'occhiata ai primi 10 in qualsiasi momento durante l'Ambetter Health 400, avresti avuto ottime probabilità di vedere tutti e tre i piloti Penske, così come il numero 21 di Josh Berry, il cui team Wood Brothers Racing condivide un'alleanza tecnica con Penske, correre tra i primi 10, generalmente con un buon percorso verso la testa della classifica.
No, i risultati non rispecchiano i loro punti di forza, ma date un'occhiata agli ultimi giri di Ryan Blaney; guidando arrabbiato dopo essere quasi uscito di pista, il campione del 2023 è risalito nella top 10 finché un caos ancora più intenso non lo ha fatto uscire.
Se la Penske riuscirà a mantenere le sue prestazioni anche negli ultimi giri critici, sarà la squadra da battere nel 2025.
Altro dalla storia della NASCAR:👉 Dalle corse di moonshine ai record di velocità su terra: l'improbabile storia della NASCAR
👉 Spiegazione: punti della NASCAR Cup Series e formato del campionato
Perdente: Ty GibbsTy Gibbs avrebbe dovuto andarsene da Atlanta con un risultato molto migliore di quello che ha ottenuto. Il pilota è stato colto in un momento "sbagliato nel posto sbagliato, al momento sbagliato" quando, al giro 184, Daniel Suarez ha rallentato drasticamente davanti a lui, causando un contatto che ha innescato un incidente con più auto.
Gibbs pensava di poter continuare, ma una gomma tagliata lo ha costretto a tornare in garage sul retro di un carro attrezzi, ponendo fine prematuramente a una giornata che sembrava destinata a regalargli un risultato dignitoso.
Vincitore: Josh BerryGuidare la Ford n. 21 Wood Brothers Racing in NASCAR è un po' come correre con una Ferrari in Formula 1: è l'unica squadra che ha resistito fin dai primi giorni di questo sport. A differenza della Ferrari, però, l'organizzazione a conduzione familiare ha dovuto affrontare più della sua giusta quota di difficoltà, tra cui il ritiro dalle competizioni a tempo pieno e l'impantanamento in fondo alla griglia.
Nel 2015, le sorti della situazione cambiarono quando i Wood Brothers annunciarono un'alleanza con il Team Penske, in concomitanza con la firma del pilota Ryan Blaney. Quando Blaney passò al grande team, i piloti successivi fecero fatica a lasciare un segno, ma Josh Berry sta cambiando le cose.
Voglio riconoscere che sì, Berry ha effettivamente concluso la sua gara in un incidente, ma sostengo comunque che meriti la designazione di vincitore per una serie di motivi. Berry ha vinto nella Fase 1 e ha guidato la gara sette volte diverse per un totale di 56 giri. Fino al suo incidente, è stato una figura quasi costante nella top 10 ed è stato in grado di tenere il passo con i suoi compagni di scuderia Penske per tutto il tempo.
Nelle sue prime due gare con i Wood Brothers, Berry è stato forte. Non sono ancora pronto a rinfacciargli un incidente, ma dovrà sicuramente trovare il modo di resistere fino al traguardo se vuole davvero fare una dichiarazione.
Perdente: FordDopo aver trascorso la maggior parte della gara a formare gruppi di testa forti pieni di spintori competenti, la Ford è fallita alla fine di Atlanta. Solo un pilota Ford è arrivato tra i primi 10: Ryan Blaney, che era stato in lizza per una potenziale vittoria finché non ha perso il controllo.
L'altro miglior performer è stato Zane Smith, undicesimo, mentre atleti del calibro di Josh Berry, Austin Cindric, Corey LaJoie, Cole Custer, Brad Keselowski e Noah Gragson sono tutti tornati a casa con un grande ritiro.
È stata una storia simile per i piloti Ford nelle ultime due settimane. Hanno chiaramente qualcosa di speciale per i superspeedway, ma avrà importanza solo se riusciranno ad arrivare alla fine di una gara.
Vincitore: Kyle LarsonKyle Larson non ha certo disputato una gara perfetta ad Atlanta; è stato uno dei piloti più aggressivi in gara, ha coinvolto piloti in incidenti e ha affrontato il weekend sapendo che le gare di superspeedway restano uno dei suoi più grandi punti deboli.
Partendo dal 17° posto e subendo qualche danno nel corso della gara, sembrava che Larson potesse continuare la sua serie positiva ad Atlanta, che è simile a una pista da superspeedway nonostante sia lunga appena 1,5 miglia. (Quel tipo di piste sono considerate "ibride").
Tuttavia, questo fine settimana qualcosa è sembrato funzionare per Larson e il numero 5 è riuscito a superare le difficoltà, ritrovandosi in lizza per la vittoria negli ultimi giri della gara, guidando addirittura il gruppo fino ai supplementari.
Non doveva essere una vittoria per Larson, ma arrivò comunque terzo: il suo miglior risultato in carriera in una gara in stile superspeedway.
Perdente: Daniel SuarezIl vincitore di Atlanta dell'anno scorso è stato uno dei primi piloti ad abbandonare la gara domenica, e il pilota della Trackhouse Racing Daniel Suarez sembrava il più sconfitto possibile.
"Non sono stato abbastanza bravo oggi", ha detto in un'intervista dopo l'incidente.
"Mi sentivo come... non sapevo che il 54 fosse lì. Penso che fosse colpa mia. Non sapevo che il 54 fosse lì. Oggi, semplicemente non siamo abbastanza bravi."
Suarez ha sottolineato le basse temperature e un problema di equilibrio apparentemente irrisolvibile, ma non lo ha usato come scusa.
Il pilota messicano si trova in una sorta di scenario da "guida per la vita"; avrà bisogno di una forte inversione di tendenza se vuole sperare di continuare nella Cup Series.
Leggi anche: Le sanzioni più assurde nella storia della NASCAR, dai divieti di gara alle multe per omicidio di squadra
planetf1.com