Spiegazione: come segnare punti in IndyCar e vincere un campionato

Con l'avvicinarsi della stagione 2025 dell'IndyCar, è giunto il momento di riconsiderare come ottenere punti per il campionato.
Esamineremo tutti i modi in cui un pilota può ottenere punti nell'IndyCar, dalle qualifiche per l'Indy 500 ai giri in testa.
Come ottenere punti e vincere campionati in IndyCarMentre entreremo nei dettagli tra un attimo, i piloti IndyCar possono ottenere punti in vari modi. Ogni pilota, fino a un massimo di 33 piloti, in una gara guadagna punti solo per aver gareggiato, mentre puoi aggiungere punti extra per aver vinto la pole position, aver guidato un giro e aver guidato il maggior numero di giri.
Inoltre, per sottolineare l'importanza della 500 Miglia di Indianapolis, vengono assegnati punti anche ai 12 piloti più veloci qualificati per la gara più importante dell'anno.
Proprio come nella Formula 1, i campionati IndyCar vengono assegnati al pilota che ha accumulato più punti nel corso di una stagione, il che significa che è più importante concludere bene la gara piuttosto che puntare alla vittoria (come fanno i piloti nella NASCAR).
Nel 2024, ad esempio, Alex Palou ha vinto il campionato IndyCar con solo due vittorie. Scott Mclaughlin, Will Power e Pato O'Ward hanno ottenuto tutti e tre le vittorie, ma la costanza di Palou lo ha visto finire tra i primi cinque 13 volte diverse, più di qualsiasi altro concorrente. Non aveva bisogno di vincere tutte le gare dell'anno, o anche la maggior parte di esse; Palou ha semplicemente massimizzato la sua posizione di arrivo ovunque possibile.
Confronto tra IndyCar e Formula 1:👉 F1 v IndyCar: velocità massime, motori, formati, calendari e misure di sicurezza a confronto
👉 Formula 1 contro IndyCar: confronto tra i propulsori ibridi delle corse a ruote scoperte
Punti del campionato IndyCar Series 2025:- 1°: 50 punti
- 2°: 40 punti
- 3°: 35 punti
- 4°: 32 punti
- 5°: 30 punti
- 6°: 28 punti
- 7°: 26 punti
- 8°: 24 punti
- 9°: 22 punti
- 10°: 20 punti
- 11°: 19 punti
- 12°: 18 punti
- 13°: 17 punti
- 14°: 16 punti
- 15°: 15 punti
- 16°: 14 punti
- 17°: 13 punti
- 18°: 12 punti
- 19°: 11 punti
- 20°: 10 punti
- 21°: 9 punti
- 22°: 8 punti
- 23°: 7 punti
- 24°: 6 punti
- 25°: 5 punti
- 26°: 5 punti
- 27°: 5 punti
- 28°: 5 punti
- 29°: 5 punti
- 30°: 5 punti
- 31°: 5 punti
- 32°: 5 punti
- 33°: 5 punti
- Premio Pole: 1 punto
- Essere in testa per almeno un giro: 1 punto
- Maggior numero di giri in testa: 2 punti
Vengono assegnati punti anche ai primi 12 classificati nella 500 Miglia di Indianapolis.
Punti di qualificazione per l'Indy 500:- 1°: 12 punti
- 2°: 11 punti
- 3°: 10 punti
- 4°: 9 punti
- 5°: 8 punti
- 6°: 7 punti
- 7°: 6 punti
- 8°: 5 punti
- 9°: 4 punti
- 10°: 3 punti
- 11°: 2 punti
- 12°: 1 punto
Leggi anche: Programma IndyCar: tutti i circuiti cittadini, stradali e ovali nel 2025
planetf1.com