La Mercedes riuscirà a dimostrare di aver compreso le attuali normative della F1 prima che scada il tempo?

Il ciclo di regolamenti sull'effetto suolo non è stato particolarmente clemente con la Mercedes, ma la squadra di Brackley riuscirà a ribaltare la situazione per quest'ultimo anno?
La F1 2024 ha segnato la stagione di maggior successo per la Mercedes nell'attuale ciclo regolamentare, nonostante la squadra sia scivolata al quarto posto assoluto nel campionato costruttori, e la scuderia che ha sbaragliato tutti nell'ultimo ciclo regolamentare sta ora affrontando la sua ultima opportunità per dimostrare di aver capito le regole attuali prima che vengano accantonate.
Mercedes dà il massimo per l'ultimo anno di regolamentazioni attuali"Mi piace combattere, lottare e stare al fianco dei miei compagni di squadra nel vivo della lotta", ha rivelato il direttore tecnico della Mercedes James Allison prima della stagione 2024, dopo aver ripreso il suo incarico di supervisione del progresso tecnico quotidiano della squadra a metà del 2023.
Il tentativo di piano di successione avviato nel 2021, l'ultimo anno del precedente regolamento in cui, dall'introduzione dei motori ibridi nel 2014, la Mercedes ha vinto ogni singolo titolo, a parte il campionato piloti nel 2021, non ha funzionato del tutto poiché il successore di Allison, Mike Elliott, ha guidato il team lungo un percorso di progettazione e sviluppo che, in definitiva, non ha prodotto gli stessi livelli di prestazioni dei rivali.
Una vittoria al Gran Premio del Brasile del 2022, la prima di George Russell, non ha fatto altro che complicare la situazione, apparentemente giustificando un progetto che non funzionava, il che ha significato che la squadra di Brackley è rimasta sulla buona strada più a lungo di quanto avrebbe probabilmente fatto se quella vittoria non si fosse verificata.
"Essere ancora in azienda, ma leggermente disorientato da quello che stava succedendo, soprattutto in un periodo in cui era chiaro che la squadra stava soffrendo, non è stato particolarmente bello", ha detto Allison.
"E così quando mi è stato chiesto di considerare se sarei tornato e avrei ripreso il controllo, anche se ero un po' dispiaciuto che ciò avrebbe significato in un certo senso ridurre il mio tempo libero, l'ho fatto con il cuore felice dal punto di vista di mettermi al lavoro insieme ai miei compagni di squadra e godermi la lotta insieme, per cercare di far andare avanti le cose ancora una volta insieme".
Un importante pacchetto di aggiornamenti introdotto a Monaco nel 2023 ha iniziato a cambiare le sorti della Mercedes, ma è stato solo con la W15 del 2024 che il ritorno e l'influenza di Allison hanno potuto farsi sentire appieno, e non si è potuto negare che la vettura rappresentasse un significativo passo avanti in termini di competitività.
La W15 ottenne quattro vittorie, con Russell e Lewis Hamilton che sfruttarono al meglio il potenziale della vettura, in particolare nella parte centrale della stagione, quando, per un breve periodo, la W15 sembrò competere con la MCL38 della McLaren per il titolo di vettura più veloce in griglia.
Ma divenne presto evidente che, nonostante la W15 potesse essere incredibilmente veloce, la sua versatilità era carente rispetto a quella della McLaren e, verso la fine della stagione, la SF-24 della Ferrari aveva sostituito la Mercedes come concorrente più agguerrita della McLaren, mentre la Mercedes si univa alla Red Bull nel rimanere un po' perplessa dalla velocità sporadica delle proprie auto.
Gli aggiornamenti effettuati nel corso dell'anno avevano ampliato notevolmente la finestra operativa della vettura, con Allison che etichettava gli sforzi della Mercedes per "mettere la propria auto in prima linea" poiché il team aveva scoperto che, nonostante i miglioramenti riscontrati, l'effetto collaterale risultante non sempre rendeva la vettura più sicura da guidare, in particolare per Lewis Hamilton.
F1 2025 è un anno un po' strano per la Mercedes, in quanto rappresenta un nuovo inizio per il team, che ha promosso Kimi Antonelli al fianco di Russell dopo 12 stagioni con Hamilton, ma segna anche l'abolizione dei regolamenti che per tre anni hanno tenuto a distanza la vittoria assoluta.
È l'ultima possibilità per il team che ha spazzato via tutto quello che aveva davanti nei regolamenti precedenti di dimostrare che, dopo tre anni di apprendimento e di risoluzione dei suoi difetti su tre auto, può creare un'auto che massimizzi il potenziale di questi regolamenti prima che questo regolamento venga stracciato. La W16 sarà quella macchina?
Anche se l'idea di impegnarsi al massimo per prepararsi al 2026 può sembrare molto allettante, dati i guadagni sempre più ridotti che questa stagione offrirà, la Mercedes non ha ancora rinunciato a raggiungere questo successo.
A tal fine, l'ultimo sforzo del team per queste normative ha visto l'inserimento di "sostanziali cambiamenti" nella W16, avendo tenuto conto di "quanto imparato dal suo predecessore".
Di più sulla Mercedes in Formula 1👉 Mercedes W16 svelata: analizzate le modifiche alla F1 2025 prima dei test in Bahrain
👉 Chi è Bradley Lord? Incontra il fidato luogotenente Mercedes di Toto Wolff
Mentre Aston Martin ha optato per un cambiamento radicale sul fronte aerodinamico, Mercedes ha optato per un'evoluzione, un'evoluzione che, secondo Russell, apporterà un "cambiamento significativo" alla competitività della vettura.
"Ogni anno abbiamo scoperto un problema, lo abbiamo risolto e ne abbiamo creato uno nuovo, e [quest'anno] siamo stati probabilmente molto più disciplinati con ogni cambiamento che abbiamo apportato", ha detto ai media, tra cui PlanetF1.com, al lancio della stagione F175 a Londra.
"[Noi] siamo stati più scrupolosi che mai in termini di esecuzione del simulatore, solo per assicurarci di non cadere in una nuova trappola. E finora, è un passo ragionevole.
"Abbiamo guardato al futuro molto più di quanto abbiamo fatto in passato, e questo è abbastanza normale nel mondo dell'aerodinamica quando si sviluppa nella galleria del vento.
"Ma quando cambi le caratteristiche dell'auto e come si comporta e come ci sentiamo a guidarla, se rendi più forte l'anteriore, toglierà qualcosa al posteriore. E se vai troppo oltre, è un problema tanto quanto se fosse nella direzione opposta.
"Quindi penso che sia sufficiente essere davvero scrupolosi, dire 'giusto, questi sono i cambiamenti fondamentali che faremo. Pensiamo che faranno X. Sarà un problema in queste gare? E se sì, come faremo a evitarlo?'"
Nuove sospensioni anteriori e modifiche alla superficie aerodinamica sono le principali caratteristiche delle immagini e delle informazioni rilasciate da Mercedes sulla W16, ma tutti gli occhi saranno puntati sulla vettura durante i test pre-stagionali di questa settimana in Bahrein.
"Essendo il quarto anno di queste normative sul lato del telaio, le auto sono nella fase più matura", ha affermato Allison.
"È più difficile ottenere grandi miglioramenti nei tempi sul giro, ma ci siamo concentrati sul miglioramento delle aree che ci hanno frenato l'anno scorso.
"Il nostro obiettivo principale è stato quello di ridurre la leggera riluttanza della W15 a curvare nelle curve lente, insieme allo squilibrio nelle temperature degli pneumatici che rendeva la vettura incostante da una sessione all'altra.
"Siamo soddisfatti dei progressi fatti durante l'inverno e non vediamo l'ora di scoprire dove ci collochiamo rispetto a tutti gli altri".
La debolezza delle curve lente significa che è il secondo settore del Bahrain International Circuit a suggerire se la Mercedes è riuscita a prendere il sopravvento: la lenta curva 8 a destra e la curva 10 a sinistra riveleranno se nel DNA della W16 c'è ancora un retrogusto persistente della W15.
Naturalmente, con i regolamenti che cambieranno così tanto l'anno prossimo, non sarà la fine del mondo se la Mercedes non riuscirà a vincere il titolo quest'anno: significherebbe solo che la squadra di Brackley guarderà sempre indietro alle attuali regole e si chiederà cosa sarebbe potuto succedere.
Per quanto riguarda Antonelli, la sua successione ad Hamilton inizierà sul serio mercoledì mattina, quando guiderà la prima sessione nella W16 prima che Russell prenda il comando nel pomeriggio. La coppia seguirà il programma opposto giovedì, prima che la preparazione di Antonelli per la stagione giunga al termine guidando la sessione del venerdì mattina.
Ora che Russell ha assunto quello che probabilmente sarà un ruolo di leadership più confortevole alla Mercedes, il pilota britannico spera che la Mercedes, per la quarta e ultima volta che chiede queste regole, possa fornirgli una vettura con cui poter competere degnamente per il campionato del mondo.
Leggi anche: Test F1 2025: programma confermato e formazioni dei piloti per la corsa in Bahrain
planetf1.com