Viaggiare sicuri in estate: ecco i sette controlli fondamentali prima di partire per le vacanze

MILANO - E’ iniziato il periodo delle vacanze estive e molti automobilisti hanno pianificato un lungo viaggio in auto. Prima però è sempre consigliabile fare un check alla macchina per assicurarsi che tutto sia in ordine ed evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero rovinare le ferie. Ecco i sette controlli fondamentali da fare prima di partire.
1. Il liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento, noto anche come paraflu, svolge il ruolo di regolare la temperatura del motore. Assorbe il calore in eccesso e lo disperde attraverso il radiatore, prevenendo così il surriscaldamento estivo e il congelamento invernale. Quindi, per controllare il livello e se ci fosse un’eventuale perdita assicuriamoci che l’auto sia in piano e con il motore freddo ed individuata la vaschetta di espansione trasparente nel cofano, possiamo passare a verificare che il livello del liquido colorato sia tra le tacche min e max. Qualora il livello sia vicino al minimo è il caso di rabboccarlo con il liquido specifico segnalato sul libretto di uso e manutenzione.
2. L’olio motore
Lubrificare le parti meccaniche in movimento riducendo l'attrito, pulire le impurità e dissipare il calore, questa è la funzione dell’olio motore. E impiegare un olio sintetico di alta qualità e mantenere il livello giusto è importante per prolungare la vita del motore. Prima di partire, dopo aver parcheggiato l’auto e spento il motore da almeno 10 minuti, basta estrarre l’asta di controllo, pulirla con un panno e reinserirla fino in fondo. Una volta prelevata si passa a controllare il livello dell’olio che dovrebbe essere tra le tacche min e max. Qualora il livello sia basso, è necessario aggiungere olio. In alcune auto, il controllo del livello può essere effettuato tramite il menù della console centrale. È importante utilizzare l’olio con le specifiche esatte indicate sul libretto di uso e manutenzione.
3. Liquido lavavetri e spazzole tergicristallo
Per mantenere il parabrezza pulito e garantire una visibilità ottimale, è importante controllare regolarmente il livello del liquido lavavetri contenuto nella vaschetta con il tappo con il simbolo del parabrezza e dello spruzzo d’acqua e le spazzole del tergicristallo.
Quindi basta versare il liquido fino a riempire la vaschetta. Evitate di utilizzare semplice acqua, che non ha potere sgrassante. Lato spazzole tergicristallo, basta metterle in funzione e controllare che non lascino righe sul parabrezza. Se sì, è il momento di sostituirle.
4. Gli pneumatici

La sicurezza stradale inizia anche dagli pneumatici. Ecco come preparare l'auto per un viaggio sicuro. Le gomme sottoposte a temperature estreme, a una pressione inadeguata potrebbero scoppiare, quindi è necessario controllare il battistrada, assicurandoci che la profondità del disegno sia almeno di 1,6 mm e che non ci siano segni di usura anomala, tagli o crepe evidenti. Occhio alla pressione: dopo aver trovato l'etichetta con i valori corretti (solitamente sulla portiera del guidatore o sullo sportello del carburante) basta regolare la pressione in base al carico previsto per il viaggio. Ricordiamoci sempre di controllare la pressione a gomme fredde.
Non dimentichiamoci inoltre di controllare la pressione della ruota di scorta o la data di scadenza del liquido sigillante del kit di gonfiaggio. E assicuriamoci di avere a bordo il necessario per un eventuale cambio gomma, come il cric e la chiave per allentare i bulloni, nonché il triangolo e il giubbotto ad alta visibilità, obbligatori per legge in caso di sosta forzata.
5. L'impianto frenante
Lato sistema frenante, per garantire la tua sicurezza sulla strada, è fondamentale controllare il livello del liquido dei freni, assicurandoci che sia compreso tra il livello min e max e utilizzare il tipo di liquido specificato dal costruttore. Controllare le pastiglie dei freni: sostituirle se lo spessore del materiale d'attrito è inferiore a 2 mm.
6. L'aria condizionata
Mantenere un ambiente fresco e confortevole nell'abitacolo è essenziale per la sicurezza e il comfort alla guida. Il caldo eccessivo può causare stanchezza e rallentare i riflessi. Per verificare l'efficienza del climatizzatore basta accenderlo alla temperatura più bassa e con la ventola al massimo. L'aria dovrebbe diventare fredda entro 2 minuti. Se rimane tiepida, potrebbe essere necessaria una ricarica o un controllo tecnico. Per l’eliminazione dei cattivi odori, legati a muffa o umido, potrebbe essere necessario igienizzare il climatizzatore o sostituire il filtro dell'abitacolo. Se il climatizzatore non raffredda, è consigliabile una visita in officina. Se il problema è solo un cattivo odore, puoi provare a sanificare il climatizzatore con prodotti specifici
7. L'impianto di illuminazione
La visibilità è importante per la sicurezza stradale, soprattutto durante i lunghi viaggi notturni o in galleria. Prima di partire è fondamentale effettuare un controllo completo di: luci di posizione, anabbaglianti e abbaglianti, indicatori di direzione anteriori, posteriori e laterali, luci di stop posteriori, luci della retromarcia, retronebbia e fendinebbia (se presenti).
repubblica