Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Arriva la batteria mobile per ricaricare i mezzi pesanti elettrici. Come funziona

Arriva la batteria mobile per ricaricare i mezzi pesanti elettrici. Come funziona

MILANO - La rivoluzione dei mezzi elettrificati coinvolge anche il settore della progettazione e produzione dei veicoli pesanti. In particolare, nei cantieri edili s’iniziano a vedere escavatori e altre macchine che non fanno più il pieno di diesel, ma alla spina. Per ricaricare questi giganti da 30 tonnellate in pochi minuti - come avviene per le vetture - è la nuova sfida dei costruttori. Qui entra in scena la startup Dimaag-AI, fondata da un ex cofondatore di Tesla, che ha sviluppato una soluzione innovativa: il Megawatt Mobile Charger. In sostanza, si tratta di una grande batteria su ruote, pilotata a distanza da un centro di controllo, che può ricaricare fino a 6 MW di potenza a più veicoli elettrici contemporaneamente. Con un pacco batterie da 295 kWh e un convertitore DC a DC modulare, questa "batteriamobile" può inviare fino a 1.000 Volt e 1.500 Ampere.

Come è fatta

Il veicolo-batteria è dotato di quattro motori elettrici, uno per ruota, con trazione integrale e sterzo su tutte le ruote per garantire una maggiore manovrabilità. La sua velocità massima è di 35 km/h e c'è l'opzione per la guida autonoma.

Il MWCS monta un convertitore CC-CC compatto e un sistema di accumulo di energia (ESS) durevole, entrambi potenziati da un sistema di gestione termica avanzato. Questo garantisce sicurezza e longevità durante l'erogazione di potenza elevata. Grazie al suo design modulare, il sistema può essere scalato per soddisfare diverse esigenze di potenza, rendendolo una soluzione versatile per i cantieri edili e non solo.

Ian Wright, vicepresidente dell'ingegneria di Dimaag e co-fondatore di Tesla, commenta le caratteristiche del mezzo: "La nostra collaborazione con Komatsu offre soluzioni di elettrificazione pratiche che superano le prestazioni dei motori diesel equivalenti, riducendo al contempo i costi".

Mentre, Taisuke Kusaba, cto di Komatsu, commenta: “Nonostante le sfide nello sviluppo del mercato per le attrezzature da costruzione elettriche, principalmente a causa dei costi di installazione e della necessità di un'infrastruttura di alimentazione adeguata, rimaniamo impegnati ad accelerare i nostri sforzi verso lo sviluppo del mercato attraverso la collaborazione con aziende come Dimaag, nel perseguimento del nostro obiettivo di sfida di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050”.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow