Crash test Euro Ncap 2025: cinque modelli con il massimo punteggio

Euro Ncap ha sempre svolto un ruolo importante per migliorare la sicurezza delle nuove automobili, già dalla pubblicazione dei risultati dei primi crash test fatti nel 1997. Da allora, i test si sono sempre susseguiti mettendo alla prova i principali modelli presenti sul mercato, costantemente innalzando gli standard di sicurezza. Nove le auto esaminate qui, delle quali cinque hanno ottenuto il massimo punteggio, mentre altre quattro si sono fermate a quattro stelle. Tra queste troviamo le Tiggo 7 e Tiggo 8, Suv di medie dimensioni della casa cinese Chery. Stesso punteggio per la nuova citycar elettrica Hyundai Inster. Quattro stelle per il Ford Tourneo Courier, anche in versione elettrica. Ottiene il medesimo punteggio un'altra auto della casa americana, ovvero la Ford Puma Gen-E. Andiamo invece ora a scoprire i cinque nuovi modelli che hanno ottenuto il massimo delle stelle in questi test Euro Ncap.
Con il massimo punteggio troviamo poi la Omoda 9, un Suv ibrido plug-in di fascia media. Questa vettura della casa cinese si è fermata a un punteggio del 90% a proposito della protezione degli occupanti adulti, all'85% per quella degli occupanti bambini. Riguardo i sistemi elettronici di assistenza alla guida per evitare incidenti ha raggiunto una votazione dell'80%. Sulla protezione per gli utenti della strada vulnerabili il punteggio è dell'81%.
Cinque stelle anche per la MG P9 Ev, un Suv pick-up elettrico. Per questo modello della casa anglo-cinese il punteggio di protezione degli occupanti adulti si attesta al 91%, all'85% per quella degli occupanti bambini. In fatto di sistemi elettronici di assistenza alla guida per evitare incidenti si è fermata a una votazione dell'83%. Sulla protezione per gli utenti della strada vulnerabili il punteggio è dell'84%, la migliore di queste cinque.
Infine, al massimo della sicurezza troviamo lo Zeekr 7X, un Suv elettrico compatto non ancora disponibile in Italia. Questo nuovo modello della casa cinese ha ottenuto un punteggio del 91% per quanto riguarda la protezione degli occupanti adulti, la migliore per quella degli occupanti bambini con il 90%. In fatto di sistemi elettronici di assistenza alla guida per evitare incidenti si è fermata a una votazione dell'83%. Sulla protezione per gli utenti della strada vulnerabili il punteggio è il peggiore delle cinque, al 78%.
Cinque stelle anche per la Polestar 4, un Suv coupé al 100% elettrico. Questo modello della casa svedese è stato quello che ha impressionato di più a livello di protezione degli occupanti adulti, con un punteggio del 92%, all'85% per quella degli occupanti bambini. È risultata la peggiore delle cinque in fatto di sistemi elettronici di assistenza alla guida per evitare incidenti con una votazione del 79%. Sulla protezione per gli utenti della strada vulnerabili il punteggio è dell'81%.
Tra i cinque modelli a cinque stelle troviamo la Lynk & Co 02, un crossover Suv-coupé elettrico. Questa vettura della casa sino-svedese ha ottenuto un punteggio del 90% per la protezione degli occupanti adulti, all'87% per quella degli occupanti bambini. Ha ottenuto il punteggio più elevato in materia di sistemi elettronici di assistenza alla guida per evitare incidenti, con una votazione dell'89%. Sulla protezione per gli utenti della strada vulnerabili il punteggio è dell'83%.
La Gazzetta dello Sport