Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Germany

Down Icon

Report di guida: Harley-Davidson Pan America 1250 ST - una confortevole tourer su strada

Report di guida: Harley-Davidson Pan America 1250 ST - una confortevole tourer su strada

Chi cerca un'agilità estrema in curva in questa classe dovrà cercare altrove.

(Foto: Harley-Davidson)

La nuova versione stradale della Harley-Davidson Pan America monta un telaio da 17 pollici, trasformandola da modello da strada/fuoristrada in un SUV stradale a due ruote con doti da turismo.

Il successo sembra diverso: secondo le informazioni ufficiali degli investitori, solo 955 nuove Pan America hanno lasciato gli stabilimenti di produzione nel primo trimestre del 2025; nel primo trimestre dell'anno precedente, il numero era ancora di 1.662 unità. Poiché un'alta percentuale di acquirenti di Pan America non ha ambizioni off-road, dato il peso a vuoto di 258 kg della 1250 Special, gli sviluppatori hanno ora creato una versione esclusivamente stradale per aumentare il fascino della serie Adventure Touring (1250 Special e 1250 CVO).

All'anteriore, la ST è dotata di un doppio freno a disco dal diametro di 32 centimetri.

All'anteriore, la ST è dotata di un doppio freno a disco dal diametro di 32 centimetri.

(Foto: Harley-Davidson)

La Pan America, abbreviata in ST, mostra chiaramente che gli sviluppatori ci hanno messo mano. Ha cerchi da 17 pollici più piccoli con pneumatici da strada, un parafango anteriore più basso e un parabrezza troncato. L'assenza delle luci di svolta nella mascherina anteriore è un aspetto negativo. Ciononostante, la ST è, ovviamente, immediatamente identificabile come una "Pan Am"; il frontale spigoloso e idiosincratico è molto distintivo. Praticamente nulla è cambiato nell'abitacolo, comprese leve e altri comandi. Ciò che non si vede è che il sistema di altezza variabile, che abbassa l'altezza delle sospensioni a vettura ferma, non è disponibile sulla ST, e la ST pesa 12 chilogrammi in meno.

C'è una differenza significativa nel telaio: invece delle sospensioni semiattive di Special e CVO, la ST è dotata di componenti Showa completamente regolabili. Chi si prende il tempo di mettere a punto le sospensioni otterrà risultati simili a quelli ottenuti con il cambio automatico sulle due versioni high-rider. I 17 centimetri di escursione offerti sono certamente più che sufficienti su strade di campagna e di montagna; i timori di tratti sconnessi sono infondati. Grazie alla perdita di escursione, l'altezza della sella sulla ST si riduce da 85 a 82,5 centimetri; per i piloti più bassi, questa riduzione rappresenta un chiaro vantaggio. Gli pneumatici Michelin "Scorcher Sport" in configurazione Harley, montati sui cerchi in lega fusa ancora neri satinati, si comportano in modo impeccabile sull'asciutto.

Meno modalità di guida non fanno male

In un confronto diretto tra la Special e la ST, non si sono rilevate differenze significative nel comportamento in curva o nella stabilità; è possibile che alcuni piloti possano trarre un leggero vantaggio nell'alternanza delle curve grazie alla ruota anteriore più piccola. Dato che la Special non è esattamente restia a curvare, la differenza è minima. Chiunque cerchi un'agilità estrema in curva in questa classe dovrà cercare altrove.

La V2 non è né carismatica né particolarmente fluida.

La V2 non è né carismatica né particolarmente fluida.

(Foto: Harley-Davidson)

Il motore bicilindrico è completamente invariato rispetto alle precedenti Pan Am: sempre scattante, risponde bene all'acceleratore, è grintoso e, con i suoi 152 CV, convince per la sua potenza, ma non è né carismatico né veramente fluido. Nel traffico reale, il pilota della ST è oggettivamente sempre superiore in termini di potenza. L'impianto frenante è invariato: i monoblocco radiali Brembo sono una forza da non sottovalutare. I numerosi sistemi di assistenza, dal controllo di trazione in piega al cruise control, funzionano in modo sobrio ma sono sempre pronti a rispondere quando necessario. Il fatto che la ST offra solo cinque modalità di guida invece delle sette della Special non è una perdita: è progettata solo per strade sterrate, quindi le due modalità fuoristrada non mancano.

La versione ST offre un carico utile maggiore rispetto alle note versioni Special e CVO: l'aumento è di 12 chilogrammi, grazie al peso a vuoto ridotto e al peso totale di 455 chilogrammi rimasto invariato, un vantaggio sicuramente per l'utilizzo in due persone. Sono ovviamente disponibili sistemi di trasporto bagagli non modificati. Nel complesso, la ST sembra essere un'offerta ragionevole: è una confortevole tourer da strada con un'ampia escursione delle sospensioni, sufficientemente agile e comunque ben equipaggiata. Dato il prezzo richiesto di 20.000 euro, non si qualifica certo come un'offerta speciale. Non dovrebbe esserlo per forza, vista la sua nobile eredità proveniente dagli stabilimenti Harley-Davidson.

Fonte: ntv.de, Ulf Böhringer, sp-x

n-tv.de

n-tv.de

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow