MotoGP: Marc Marquéz domina a Le Mans

Marc Márquez ha ripetuto la prestazione dominante delle prove libere del mattino e ancora una volta ha guidato la seconda sessione della MotoGP questo venerdì (09), al Gran Premio di Francia, a Le Mans. Il pilota spagnolo ha fatto la storia anche stabilendo un nuovo record della pista, con l'impressionante tempo di 1min29s855. Fabio Quartararo è arrivato secondo, seguito da Francesco Bagnaia al terzo. La sessione di allenamento ha definito i dieci piloti che accedono direttamente alla Q2 della classifica.
Quartararo mostra forza e guida la fase iniziale
Il francese Fabio Quartararo ha iniziato la sessione di allenamento a ritmo sostenuto, fermando il cronometro su 1min30s997 e prendendo il comando provvisorio. Dietro di lui, anche Jack Miller, Pedro Acosta, Fermín Aldeguer e Marco Bezzecchi si sono distinti nei primi giri veloci. Nel frattempo, nomi come Marc Márquez, Álex Márquez e Bagnaia dovevano ancora dimostrare il loro pieno potenziale.
Bagnaia e Marc Márquez scaldano la lotta al comando
Poco dopo, Bagnaia reagì e si portò momentaneamente in terza posizione, ma fu presto superato dal suo compagno di squadra Marc Márquez, che fece segnare 1min31s250, un tempo che sarebbe stato poi annullato per aver superato i limiti della pista. Anche Álex Márquez ha ottenuto ottimi risultati, conquistando il secondo posto con 1min31s109, mentre Maverick Viñales è entrato in gara con il quarto miglior tempo.
A circa 36 minuti dalla fine, Marc Márquez ha riportato l'ordine sulla pista francese registrando un tempo di 1min30s886, portandosi in cima alla classifica. Poco dopo, ha alzato ulteriormente l'asticella registrando 1min30s530, ottenendo un vantaggio di 0,4 secondi su Quartararo. Anche Bagnaia è migliorato, ma è ancora lontano dal compagno di squadra in Ducati.
Fase intermedia con pochi cambiamenti e qualche calo
A metà sessione, la maggior parte dei piloti ha fatto fatica a migliorare i propri tempi. Una delle eccezioni è stata Luca Marini, che ha fatto segnare 1min31s058 e si è classificato quarto. Joan Mir è caduto leggermente alla curva 7 ed è rientrato ai box da solo.
Nel tratto finale, i tempi cominciarono a scendere. Viñales ha fatto segnare un tempo di 1min30s571, per poi scendere ancora più in basso, finendo a soli 0s005 secondi da Márquez. Anche Pedro Acosta ha brillato, salendo al terzo posto. Viñales, tuttavia, è rimasto vittima di una caduta dopo aver perso il controllo alla fine del rettilineo principale, interrompendo anzitempo la sua sessione.
Top-10 definito: spot garantito nel secondo trimestre
Negli ultimi minuti il tempo ha continuato a scendere. Bagnaia è riuscito a riprendersi il secondo posto con 1min30s039, prima di essere superato da Quartararo. Fermín Aldeguer e Álex Márquez hanno completato la top-5. Jack Miller è stato il sesto più veloce, seguito da Pedro Acosta, Viñales, Franco Morbidelli e Marco Bezzecchi, quest'ultimo che si è assicurato un posto in Q2 nelle fasi finali della sessione.
Marc Marquez – 1min29s855
Fabio Quartararo – 1min30s032
Francesco Bagnaia – 1min30s039
Fermín Aldeguer – 1min30s114
Alex Marquez – 1min30s129
Jack Miller – 1min30s147
Pedro Acosta – 1min30s234
Maverick Vinales – 1min30s571
Franco Morbidelli – 1min30s574
Marco Bezzecchi – 1min30s714
La MotoGP torna questo sabato (10) alle 5:10 (ora di Brasilia), con la definizione della griglia di partenza del GP di Francia, a Le Mans, per la 6a tappa della stagione 2025.
terra