Conosci la differenza tra questi due segni? Fai attenzione, potrebbe costarti caro

© Infrastrutture del Portogallo

L' esame di guida è una tappa imprescindibile nella vita di ogni conducente, ma la verità è che esiste il rischio concreto che gran parte delle informazioni raccolte dopo ore di studio vadano perse nel tempo.
Uno dei casi più sintomatici è quello legato alla segnaletica verticale, che spesso finisce per essere dimenticata, soprattutto quando la differenza non è poi così grande, come nel caso che vi proponiamo oggi. Dopotutto, ti ricordi ancora cosa significano i due cartelli che compaiono nell'immagine qui sopra?
Procediamo un passo alla volta. Quello a sinistra è un cartello D6, che indica le corsie riservate ai veicoli del trasporto pubblico, mentre quello a destra è un H20a, che si riferisce alle fermate dei veicoli del trasporto pubblico di passeggeri.
Una distinzione (molto) importante da tenere in considerazione, perché se si ignora la prima e si percorre la cosiddetta linea Bus, si rischia una multa dai 60 ai 300 euro, oltre alla decurtazione di due punti dalla patente e persino il divieto di guida fino a un anno.
Esistono però ovviamente delle eccezioni. Queste corsie possono essere utilizzate in situazioni di emergenza, per entrare nei garage o raggiungere aree private e per cambiare direzione e, da aprile 2025, possono essere utilizzate anche dalle motociclette.
Leggi anche: "Colpevole fino a prova contraria". Come presentare un reclamo per una multa stradale
noticias ao minuto