Nuovo Opel Grandland Electric AWD: potenza elettrica e trazione 4x4

Opel torna alla ribalta nel 2025 con una novità che segna un nuovo traguardo nella sua strategia di elettrificazione. Il protagonista è il nuovo Grandland Electric AWD, primo SUV della casa di Rüsselsheim completamente elettrico e dotato di trazione integrale. Un modello che, sin dalle prime immagini diffuse, promette di ridefinire il concetto di mobilità elettrica ad alte prestazioni.
Il Grandland AWD nasce per coniugare piacere di guida, sicurezza e autonomia in un’unica soluzione, ed è pensato per chi cerca qualcosa di più da un SUV elettrico: più potenza, più aderenza, più carattere. Lo si intuisce subito dal design, che riprende le linee audaci e muscolari dell’attuale Grandland, arricchendole con dettagli inediti. Il nuovo Vizor 3D, il logo Opel Blitz retroilluminato con tecnologia Edge Light e la scritta "OPEL" illuminata sul posteriore raccontano un’identità forte e moderna, perfettamente in linea con l’approccio “Greenovation” di Opel, dove estetica e sostenibilità viaggiano di pari passo.
Ma è sotto la carrozzeria che il Grandland Electric AWD rivela tutto il suo potenziale. La batteria NMC agli ioni di litio da 73 kWh garantisce fino a 501 km di autonomia nel ciclo WLTP, mentre la ricarica rapida in corrente continua consente di passare dal 20% all’80% in meno di 30 minuti. Numeri che, nel panorama dei SUV elettrici, lo posizionano tra i modelli più equilibrati e versatili.
La vera novità è però la doppia motorizzazione elettrica. Un motore da 213 CV all’anteriore e uno da 112 CV al posteriore, per una potenza complessiva di 325 CV e una coppia di 509 Nm, distribuita con intelligenza su quattro modalità di guida: Normal, 4WD, Sport ed Eco. In base alle condizioni della strada e alle esigenze del conducente, il Grandland sa essere docile o aggressivo, efficiente o prestazionale. E quando serve scattare, lo fa: da 0 a 100 km/h in appena 6,1 secondi, un tempo che pochi SUV elettrici nella stessa fascia di mercato possono vantare.
La dinamica di guida non è stata lasciata al caso. Il sistema di smorzamento selettivo in frequenza degli ammortizzatori, di serie su questa versione, consente al SUV di adattarsi in tempo reale a buche, dossi e irregolarità dell’asfalto, migliorando il comfort nei tratti cittadini e la precisione nei percorsi più impegnativi. Il risultato è un comportamento su strada che rispecchia il DNA Opel: solido, reattivo, sicuro.
Con un coefficiente aerodinamico di appena 0,278, il nuovo Grandland AWD è anche il più efficiente mai prodotto da Opel. I cerchi bicolore da 20 pollici, insieme ai paraurti ottimizzati aerodinamicamente, non sono solo dettagli estetici: contribuiscono a ridurre i consumi e migliorare la silenziosità di marcia.
Florian Huettl, CEO di Opel, ha commentato: “Il nuovo Grandland Electric AWD è un punto di svolta per noi. Già oggi offriamo trazioni ibride, mild hybrid ed elettriche. Con questa versione integrale, aggiungiamo un’opzione in più per i nostri clienti, garantendo massima sicurezza e divertimento anche nelle condizioni più difficili”.
In un panorama sempre più competitivo, Opel sceglie di distinguersi senza eccessi: lo fa con un’auto concreta, potente, ma attenta a ogni dettaglio. Il Grandland AWD non è solo un esercizio di stile o di tecnologia: è la risposta concreta a una domanda in crescita di SUV elettrici capaci di affrontare neve, pioggia e sterrato senza rinunciare a comfort e autonomia.
È una proposta pensata per una clientela trasversale: famiglie, professionisti, amanti della guida o semplicemente automobilisti che vogliono passare all’elettrico senza rinunciare a nulla. Ed è proprio questa la sua forza: essere elettrico, sì, ma senza compromessi.
Affari Italiani