Dacia Spring, la citycar elettrica che si comporta bene anche fuori porta

MILANO - Non datele l’etichetta di low cost: è solo riuscita a mantenere il suo eccezionale rapporto qualità/prezzo, trasformandosi in una vettura in grado di poter competere con le rivali del suo segmento. Nella seconda generazione, la Dacia Spring elettrica ha un equipaggiamento più ricco e una dotazione tecnologica in grado di soddisfare le richieste dei clienti a un prezzo competitivo.
I dati di vendita danno ragione a quanto sopra, visto che si conferma la citycar elettrica più venduta al momento, con il miglior volume di carico della sua categoria in grado di essere una buona compagna in città e un’ottima amica per le gite fuori porta.

Compatta e con un’estetica di carattere sottolineata dal frontale dalle linee decise evidenziato da un’ampia fascia che include i gruppi ottici, ha un abitacolo minimale e accogliente che strizza l’occhio alla Duster dalla vocazione outdoor, con un’essenziale dotazione tecnologica. La strumentazione è digitale e al centro della plancia c’è un display da 10 pollici con il nuovo infotainment compatibile con Android e Apple CarPlay via wireless. Altra novità la presenza dei principali Adas, come la lettura dei limiti di velocità, il cruise control, il limitatore di velocità, l’avviso di mantenimento di corsia e del superamento della carreggiata.

Il powertrain è rimasto invariato, il propulsore elettrico a trazione anteriore è lo stesso del vecchio modello, alimentato da una batteria con 26,8 kWh e potenze di 45 Cv (33 kW) per la base e 65 Cv (48 kW) per gli altri allestimenti. L’autonomia dichiarata nel ciclo Wltp è di 230 km.
Abbiamo messo alla prova Dacia Spring versione 65 Cv partendo dal centro meneghino fino alle cascine brianzole, alternando strade cittadine con quelle provinciali. La prima cosa che s’apprezza è lo scatto brillante che in città è sicuramente un grande aiuto. In accelerazione sui lunghi tratti della tangenziale è abbastanza silenziosa, le sospensioni sono morbide e ben tarate in grado si assorbire le asperità. Durante i cambi di corsia rapidi, Dacia Spring si muove bene e con agilità. Il volante essenziale è ergonomico e il selettore di marcia posto in basso non ingombra. Anche fuori porta quindi la Spring si disimpegna bene.
Le sedute anteriori sono comode, buona la visuale sulla strada e quella al posteriore data dal lunotto ampio. I passeggeri duranti gli spostamenti sono più sacrificati, del resto lo spazio rimanente è risicato.
Il bagagliaio è un altro punto di forza per la categoria, che va oltre alle tradizionali esigenze nell’uso cittadino, con una capacità di carico da 208 litri (che diventano 1.004 con i sedili posteriori ripiegati), la migliore della categoria.

Circa i consumi siamo rimasti sotto i 10 kWh per 100 km. Ed è possibile ricaricarla con il suo caricatore di bordo da 7 kW e con ricarica in corrente continua da 30 kW.
Le versioni disponibili sono due, Expression e Extreme, da 45 e 65 Cv. I prezzi partono dai 17.900 euro chiavi in mano della Expression meno potente.
repubblica