Auto sportiva aperta agli estremi: Pagani Huayra Codalunga Speedster - design retrò e V12 da 864 CV

Pagani lancerà una versione Speedster della Huayra Codalunga a partire dal 2026.
(Foto: Pagani)
Con la Huayra Codalunga Speedster, Pagani porta su strada un'opera d'arte su ruote. La potenza del V12, la struttura leggera e il design retrò si fondono in un mix esclusivo. Ha anche un prezzo esclusivo, ma è comunque disponibile solo per dieci clienti.
La casa automobilistica italiana Pagani ha presentato una versione decappottabile del suo modello a coda lunga, la Huayra Codalunga, lanciata nel 2022. Pagani prevede di costruire solo dieci esemplari di questa sportiva senza tetto con tetto rigido rimovibile, le cui consegne ai clienti sono previste a partire dal 2026.
Pagani non ha ancora annunciato un prezzo ufficiale, ma è probabile che si aggiri intorno ai milioni.
Come la coupé, la Codalunga Speedster è basata sulla Huayra, ma differisce in quanto la parte posteriore è allungata di circa 30 centimetri: una misura aerodinamica che le consente di raggiungere la velocità massima limitata elettronicamente di 350 km/h.
Dettagli che ricordano le auto da corsa di Le Mans degli anni '60Sia gli esterni che gli interni, una vera gioia per gli occhi, richiamano numerosi elementi di design delle classiche auto da corsa di Le Mans degli anni '60. Un highlight tecnico è il telaio monoscocca appositamente sviluppato in carbonio e titanio, progettato appositamente per essere abbinato a un tetto rimovibile.
Come da tradizione Pagani, la vettura è spinta da un motore centrale V12 da sei litri sviluppato in collaborazione con Mercedes-AMG. Eroga 635 kW/864 CV e una coppia massima di 1100 Nm (Newtonmetri).
Oltre al tipico terminale di scarico centrale a quattro uscite Pagani, la Codalunga presenta due terminali aggiuntivi più in basso. La trasmissione avviene tramite un cambio automatico o manuale a sette rapporti.
Grazie alla costante attenzione alla leggerezza di Pagani, la Longtail lunga 4,91 metri pesa solo 1.270 chilogrammi, il che promette prestazioni di guida estreme.
Fonte: ntv.de, Mario Hommen, sp-x
n-tv.de