Ampliamento A1 ad Amburgo: resistenza a nuovi ponti e più corsie

L'A1 nella zona est di Amburgo sarà ampliata a otto corsie e dotata di due nuovi ponti sull'Elba. Mentre il governo federale e Autobahn GmbH considerano il progetto necessario per la politica dei trasporti, l'opposizione di gruppi ambientalisti e residenti sta crescendo.
Pubblicato il 22.07.2025
Foto: Leonhardt Andrä und Partner, Hamburg gmp General Planning Company, Berlino
Nello specifico, l'ampliamento previsto, considerato uno dei più grandi progetti autostradali della Germania settentrionale , interessa il tratto compreso tra lo svincolo autostradale Amburgo-Harburg e quello Amburgo-Südost. La A1 verrà ampliata a quattro corsie per senso di marcia su una lunghezza di circa 8,2 chilometri. Il progetto è giustificato dall'elevato volume di traffico: secondo Autobahn GmbH, fino a 131.000 veicoli percorrono la tratta quotidianamente, di cui circa il 25% sono mezzi pesanti. Per il 2030 si prevede un aumento fino a 160.000 veicoli.
Un particolare collo di bottiglia nella rete esistente è lo svincolo autostradale di Norderelbe , dove attualmente sono disponibili solo due corsie per senso di marcia. Nell'ambito dell'ampliamento, verrà creato anche un collegamento con la A 26 Est. Inoltre, il progetto prevede la demolizione e la ricostruzione dei ponti di Norderelbe e Süderelbe, nonché la sostituzione dell'area di sosta di Stillhorn con una nuova struttura denominata "Elbmarsch".
Circa 40 persone e organizzazioni si sono formalmente pronunciate contro il progetto, tra cui NABU e BUND. Le critiche sono rivolte principalmente ai presupposti di base delle previsioni di traffico e, secondo le associazioni, a quello che considerano un approccio errato alla politica climatica. "Alla luce della crisi climatica e dell'estinzione delle specie, i nuovi progetti autostradali non sono più giustificabili", ha dichiarato a NDR il direttore regionale di NABU, Malte Siegert.
Inoltre, si critica il fatto che alcune delle misure compensative proposte siano localizzate al di fuori di Amburgo. Aree nei distretti di Harburg (Hoopte, Bullenhausen) e Lüneburg (Mechtersen) dovrebbero essere utilizzate per la compensazione, ad esempio per misure di conservazione del paesaggio o habitat sostitutivi.
Il progetto viene realizzato nell'ambito di una normale procedura di approvazione del piano regolatore ai sensi dell'art. 17 della Legge federale sulle strade. Responsabile è il Ministero dell'Economia, del Lavoro e dell'Innovazione della Città Libera e Anseatica di Amburgo. Il tratto attualmente in esame (VKE 7143) si estende per circa 2,6 chilometri e costituisce la parte più meridionale dell'intero progetto. Due ulteriori tratti a nord e al centro seguiranno con procedure separate.
Durante la procedura sono già state apportate due modifiche al piano, in parte a seguito di obiezioni. I documenti modificati includono valutazioni ambientali riviste, bilanci di CO₂, piani di drenaggio e una nuova valutazione preliminare FFH (Flora-Fauna-Habitat) per l'area protetta "Hamburg Lower Elbe".
Dal 21 luglio 2025, presso l'Accademia Cattolica di Amburgo si sta svolgendo una discussione di più giorni sulle obiezioni. L'evento non è aperto al pubblico, in quanto si tratta di un'udienza orale ai sensi della legge sulla procedura amministrativa di Amburgo. Al momento non è disponibile una tempistica concreta per l'ulteriore pianificazione o un possibile inizio dei lavori. Se il processo si concluderà senza ulteriori ritardi, i lavori potrebbero iniziare già nel 2027. Il completamento dell'intera sezione, compresi i nuovi ponti sull'Elba, non è attualmente previsto prima del 2032.
auto-motor-und-sport