La versione cinese dell'iconica Ferrari, a 330.000 sterline in meno, potrebbe arrivare nel Regno Unito

La versione cinese di uno dei veicoli Ferrari più ambiti potrebbe presto arrivare in Europa e nel Regno Unito. Dall'esterno, la YU7 di Xiaomi potrebbe quasi passare per una Ferrari Purosangue, la prima auto a quattro posti mai costruita dalla casa italiana.
Il produttore cinese di telefoni e automobili Xiaomi ha confermato che prevede di lanciare veicoli elettrici in Europa a partire dal 2027, dopo la forte crescita in Asia. Questa mossa potrebbe portare la YU7 e la berlina SU7 ad arrivare sul mercato entro un paio d'anni, sfidando duramente i marchi tradizionali. Con la Xiaomi che probabilmente verrà venduta a oltre 300.000 sterline in meno rispetto alla Ferrari, il modello cinese lascerà sicuramente a bocca aperta.
Lanciato in Cina all'inizio di quest'estate, lo Xiaomi YU7 è un SUV ad alte prestazioni con una potenza di 681 CV. Si dice che il modello sia in grado di percorrere fino a 830 km con una singola carica e di ricaricare la batteria dal 10% all'80% in soli 12 minuti.
Il SUV Xiaomi YU7 è in grado di raggiungere una velocità massima di 253 km/h, leggermente inferiore a quella del Purosangue che si ferma a 310 km/h. Tuttavia, entrambe le auto hanno un'accelerazione pressoché identica: entrambi i modelli raggiungono i 100 km/h in soli 3,2-3,3 secondi.
Il canale YouTube @Wheelsboy ha sottolineato che il modello può essere considerato un rivale del Purosnague e di altri marchi di lusso, nonostante il suo basso costo.
Ha affermato: "Le persone sono molto felici di poter guidare un'auto che sembra un marchio di lusso a una frazione del prezzo... Questo lungo cofano e l'abitacolo relativamente basso sarebbero familiari nel segmento dei super SUV.
Stiamo parlando della [Ferrari] Purosangue, dell'Aston Martin DBX. Ma quando si parla di SUV elettrici di medie dimensioni, è decisamente aliena. Questa cosa, larga quasi 2 metri e alta circa 1,6 metri, ha un aspetto assolutamente sinistro se parcheggiata accanto ad altri SUV elettrici dalla forma più tradizionale, a forma di mouse da computer.
Ma è il prezzo il vero punto di forza del design Xiaomi: il modello base parte da sole 26.000 sterline in Cina.
Le versioni con specifiche più elevate possono costare agli automobilisti circa 33.500 sterline in Asia e probabilmente aumenteranno leggermente se il marchio dovesse mai lanciare l'auto nel Regno Unito. Tuttavia, il prezzo è comunque destinato a essere notevolmente inferiore a quello della Ferrari Purosangue , che potrebbe costare agli automobilisti quasi 365.000 sterline.
Daily Express