Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Turkey

Down Icon

Stellantis attacca Tesla con la sua nuova batteria ultraveloce

Stellantis attacca Tesla con la sua nuova batteria ultraveloce

Portando il mercato delle auto elettriche a un nuovo livello, Stellantis è pronta a lasciare il segno con la sua tecnologia di batterie di nuova generazione. Sviluppate in collaborazione con la startup americana Factorial Energy, le batterie allo stato solido, che possono caricarsi dal 15% al ​​90% in soli 18 minuti, sono destinate all'integrazione in flotte pilota già nel 2026.

Più autonomia, meno peso

Dietro questo ambizioso obiettivo si cela una tecnologia di batterie a elettrolita solido chiamata FEST (Factorial Electrolyte System Technology). Queste batterie raggiungono un'impressionante densità energetica di 375 Wh/kg rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio, offrendo potenzialmente autonomie significativamente maggiori senza aumentare il peso del veicolo. A titolo di confronto, le attuali batterie LFP si attestano intorno ai 175 Wh/kg, mentre le batterie NMC si attestano intorno ai 250 Wh/kg.

Inoltre, promette di non subire alcuna perdita di prestazioni dalle temperature gelide di -30°C alle temperature estreme di +45°C, eliminando l'ansia da autonomia in inverno e il timore di surriscaldamento in estate.

L'obiettivo è indebolire il leader

La mossa di Stellantis rappresenta una sfida diretta per Tesla, leader di mercato nella ricarica ultraveloce. Fissando una data concreta, il produttore europeo mira a staccarsi dalle promesse spesso rimandate dei suoi concorrenti e ad acquisire un vantaggio di mercato. L'obiettivo del 2026 per il progetto pilota è una tempistica considerevolmente più aggressiva rispetto alle date del 2028 e successive delineate da marchi come Hyundai e Toyota.

Ma la vittoria non è ancora assicurata per Stellantis. I giganti cinesi CATL e BYD stanno lavorando a batterie che promettono una ricarica in cinque minuti, mentre Toyota e Hyundai stanno consolidando le loro posizioni di mercato con obiettivi di autonomia da record. Stellantis si trova ad affrontare due sfide importanti: dimostrare queste impressionanti prestazioni di laboratorio in condizioni reali e consentire una produzione di massa su larga scala senza far schizzare alle stelle i costi.

SÖZCÜ

SÖZCÜ

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow