Stellantis sorprende con il suo nuovo furgone elettrico: più grande, più potente e si ricarica in metà tempo

Stellantis Pro One ha avviato la produzione del nuovo Cargo Box BEV nello stabilimento di Atessa ( Italia ), consolidando così la propria leadership nel mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri, dove mantiene una quota di mercato superiore al 30%. Questo centro, considerato il più grande d' Europa dedicato esclusivamente ai furgoni e base operativa di marchi come Citroën , Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall, si conferma un vero e proprio punto di riferimento industriale a livello mondiale.
Vano di carico BEVLa grande novità arriva con il Cargo Box BEV, un veicolo commerciale 100% elettrico che unisce potenza e capacità. Grazie alla batteria da 110 kWh, offre fino a 323 chilometri di autonomia, mentre il motore eroga 200 kW (270 CV) e 410 Nm di coppia massima. Degno di nota anche l'impressionante volume di carico di 18,3 metri cubi, espandibile a 20,5 metri cubi nella versione L4. L'abitacolo misura 4.500 millimetri di lunghezza e 2.300 millimetri di altezza, progettato per soddisfare le esigenze più esigenti del trasporto professionale.

Uno dei principali miglioramenti di questa generazione è il sistema di ricarica a corrente alternata da 22 kW , di serie, che consente una ricarica completa in sole 6 ore, la metà del tempo necessario in precedenza. Ciò significa che le aziende potranno ricaricare le proprie flotte durante la notte e iniziare ogni giornata con il 100% di autonomia disponibile.
Atessa: la fabbricaLo stabilimento di Atessa, con una superficie di 1,2 milioni di metri quadrati, opera come un ecosistema industriale in continua evoluzione. Con 15 chilometri di linea di assemblaggio, oltre 1.200 configurazioni possibili e la collaborazione di oltre 550 partner certificati attraverso il programma CustomFit, Stellantis Pro One riesce a personalizzare ogni veicolo in base alle esigenze del cliente. Dalle basi per caravan ai furgoni refrigerati, compresi modelli specifici per grandi flotte, la flessibilità è il suo principale biglietto da visita.
Nel 2024, la divisione ha registrato una crescita significativa: le attività di conversione con partner esterni sono aumentate del 25%, mentre le unità personalizzate per grandi flotte sono raddoppiate. Il volume di vendite di veicoli convertiti in Europa è infatti cresciuto del 35%, consolidando la posizione di Stellantis Pro One come leader in questo settore.
Stellantis trionfa tra i campeggiatoriNel mondo dei camper, Stellantis mantiene una posizione dominante. Tanto che il 75% dei camper circolanti in Europa è basato sul telaio Ducato, eletto per 17 anni consecutivi dalla rivista tedesca Promobil come la migliore base per le conversioni camperistiche. Con oltre due milioni di camper venduti negli ultimi 20 anni, l'azienda dimostra che il suo motto "Fit for Mission" non è un semplice slogan, ma l'essenza di un impegno continuo verso l'innovazione e la versatilità.
20minutos