Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Mexico

Down Icon

Recensione del Ford Territory: come si comporta il SUV che sta arrivando alla velocità dell'evoluzione cinese

Recensione del Ford Territory: come si comporta il SUV che sta arrivando alla velocità dell'evoluzione cinese

Bisogna riconoscere che la strategia sviluppata da Ford con il Territorio nel nostro mercato si è rivelata una mossa vincente. Mentre i marchi cinesi stanno iniziando ad avere un impatto significativo in Argentina, il modello cinese più venduto nel Paese appartiene a Ford: questo SUV di medie dimensioni.

Ora, il marchio ovale presenta un aggiornamento della seconda generazione di questo modello e apre la strada alla versione ibrida, che arriverà prima della fine dell'anno, sfruttando il beneficio tariffario offerto dal governo ai modelli elettrificati fino a un certo valore.

La decisione presa qualche anno fa di interrompere l'offerta di modelli compatti nella regione, che ha comportato anche la chiusura degli stabilimenti in Brasile, ha lasciato l'azienda americana senza alcuna offerta tra i modelli più convenienti sul mercato.

Il modello Ford più economico in Argentina è stato il Territory, un SUV di medie dimensioni prodotto in Cina, frutto della collaborazione con JMC del colosso asiatico. La sfida era notevole, poiché si trattava di competere in un segmento con utenti più esigenti, in un momento in cui i prodotti cinesi non erano così popolari come oggi.

Grazie all'evoluzione avvenuta in soli cinque anni, la Territory è oggi un modello ricercato dai clienti . Non solo per l'eccellente rapporto qualità-prezzo, ma anche per l'immagine iconica che crea.

Velocità cinese

La Ford Territory del 2025 è ora dotata di un nuovo design dei cerchi. La Ford Territory del 2025 è ora dotata di un nuovo design dei cerchi.

Parte dell'avanzata della Cina, che sta iniziando a invadere quasi tutti i mercati del mondo, è dovuta alla velocità con cui i suoi prodotti si rinnovano e si evolvono, qualcosa che i produttori tradizionali non possono sostenere nel settore automobilistico.

La Ford Territory ne è un ottimo esempio. È arrivata nel Paese nel 2020 , la sua seconda generazione è stata lanciata nel 2023 e ora viene presentato questo aggiornamento .

Le modifiche non sono estese e sono principalmente estetiche , poiché la meccanica è la stessa. Il frontale ora ricorda il resto della gamma Ford, con una nuova griglia e fari posizionati sopra i contorni del frontale, simili a quelli dei nuovi Maverick o F-150. Il resto rimane invariato: linee, proporzioni e il concept del veicolo. Mantiene il suo aspetto solido, sobrio e discreto.

Il design degli interni della Ford Territory non è cambiato, ma l'esperienza utente è stata migliorata. Il design degli interni della Ford Territory non è cambiato, ma l'esperienza utente è stata migliorata.

All'interno, al di là di gusti e preferenze, non si può negare che questo sia un ambiente dall'aspetto di altissima qualità . C'è una buona varietà di finiture: plastiche iniettate, rivestimenti in similpelle, elementi che imitano perfettamente legno e metallo. E tutti questi pezzi vantano un alto livello di finitura, sia nelle superfici che negli accessori.

Con questo aggiornamento, sono stati aggiunti altri colori: la versione Titanium ora presenta una combinazione di rivestimenti neri con finiture arancioni che le si addice molto bene. Un altro dettaglio degno di nota è il nuovo design dei poggiatesta dei sedili anteriori, molto comodi perché posizionati aderente alla testa.

Un'evoluzione significativa riguarda il sistema digitale. Mantiene il doppio schermo (plancia-consolle centrale multimediale), ma ora l'intera interfaccia è più simile a quella degli altri modelli del marchio e offre una risposta più rapida e precisa rispetto a prima, il che migliora significativamente la connettività e l'esperienza utente .

Il design del cruscotto della Territory è più simile a quello degli altri modelli Ford. Il design del cruscotto della Territory è più simile a quello degli altri modelli Ford.

Presenta ancora pochi comandi analogici, il che porta a concentrare molte funzioni nel centro multimediale, la cui esecuzione richiede diversi passaggi, il che può distrarre.

Il rinnovo aggiunge la possibilità di connettersi all'app FordPass , che fornisce informazioni in tempo reale sullo stato del veicolo e consente agli utenti di eseguire alcune funzioni dal proprio telefono cellulare.

La Ford Territory mantiene il motore turbo benzina da 1,8 litri , con 185 cavalli e 320 Nm di coppia. È abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti. La trazione rimane esclusivamente anteriore. Le prestazioni del propulsore sono ottimali, con una buona elasticità del motore e una trasmissione con cambi di marcia rapidi e straordinariamente fluidi.

Lo spazio interno della Ford Territory rimane una delle sue maggiori qualità. Lo spazio interno della Ford Territory rimane una delle sue maggiori qualità.

In questo modo, la risposta del motore è costante e fornisce l'energia necessaria per effettuare sorpassi senza problemi. L'unica cosa che abbiamo trovato un po' elevata è stato il consumo di carburante, poiché nonostante la potenza relativamente elevata, i consumi sono superiori alle aspettative: nell'uso misto città-autostrada, abbiamo ottenuto 10,5 l/100 km.

La sua maneggevolezza ispira completa fiducia al conducente. È un veicolo che viaggia con equilibrio e assorbe molto bene le asperità, ma le sospensioni possono diventare un po' "asciutte" se la buca è profonda. L'insonorizzazione dell'abitacolo è notevolmente migliorata.

Versioni e prezzi
  • SEL: $41.700.000
  • Titanio: $48.600.000
Scheda tecnica

Passo 2.726 mm

Serbatoio carburante 60 litri

Cambio automatico a 7 marce.

Velocità massima 180 km/h

Accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi

Consumo medio: 10,5 L/100 km

Attrezzatura principale

ABS e controllo di stabilità (ESP)

Airbag frontali, laterali anteriori e a tendina

Radar per angoli ciechi con avviso di traffico trasversale

Assistenza alla partenza in salita

Controllo elettronico della discesa

Sensori di parcheggio posteriori

Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici

Cruise control adattivo con sistema Stop&Go

Allarme pre-collisione anteriore e posteriore

Avviso pre-collisione con frenata di emergenza autonoma

Sistema di mantenimento della corsia con centraggio della corsia

Sedili anteriori regolabili elettricamente con climatizzazione

Controllo del clima bizona

Vedi anche

"Le auto cinesi hanno una qualità superiore a quelle occidentali", ha riconosciuto il CEO di Ford

Vedi anche

Quali sono i 10 SUV più economici di luglio? Quali sono i 10 SUV più economici di luglio?
Clarin

Clarin

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow