La moto elettrica futuristica ispirata al leggendario film Akira

Gli appassionati di film anime giapponesi degli anni '80 ricorderanno molto probabilmente l'iconico film Akira. Quasi quattro decenni dopo, il film post-apocalittico che ha segnato un'intera generazione torna a far parlare di sé. L'attraente motocicletta del protagonista, diventata un fenomeno della cultura pop, ha ispirato il veicolo che vedete nelle immagini.
Lo studio di design Ichiban ha progettato una motocicletta elettrica elegante e retrofuturistica, che prende il nome dall'azienda stessa e si basa sui disegni manga originali di Katsuhiro Otomo. Nelle mani del designer industriale Ivan Zhurba, il veicolo è stato modernizzato rispetto alle creazioni originali del secolo scorso ed è stato trasformato in una motocicletta tecnicamente adatta alla circolazione su strada.

Ichiban, la moto elettrica futuristica ispirata al leggendario film Akira.
IchibanIl termine Ichiban in giapponese significa "numero 1". Sebbene non sia la prima motocicletta elettrica del suo genere, non c'è dubbio che potrebbe essere annoverata tra le migliori della sua categoria. A differenza di molti dei design appariscenti creati da Ichiban nel recente passato, questa bici è destinata a essere pronta per la produzione in serie.
Accelerazione Il veicolo può passare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi.Per chi non conoscesse Akira, sappiate che la trasposizione cinematografica dell'omonimo manga resta, ancora oggi, una delle opere di fantascienza più importanti della storia. Sebbene la nuova motocicletta elettrica non sia una replica esatta di quella utilizzata nel film, la silhouette, il design del forcellone e la combinazione di colori ne sono chiaramente ispirati.
Leggi ancheLa motocicletta Ichiban si distingue per le sue forme spigolose, grazie alla presenza di vari pannelli geometrici che ricoprono gran parte della sua superficie, comprese le ruote stesse, in quanto il veicolo presenta cerchi senza raggi. Il cruscotto completamente digitale è costituito da un piccolo schermo con animazioni verde neon che ricordano i videogiochi degli anni '80.

Ichiban, la moto elettrica futuristica ispirata al leggendario film Akira.
IchibanPer quanto riguarda l'illuminazione, la parte anteriore è caratterizzata da un faro LED verticale e arrotondato, mentre la parte posteriore è caratterizzata da una serie di strisce orizzontali sovrapposte. Se la confrontiamo con la motocicletta guidata dal protagonista di Akira, vedremo che l'Ichiban presenta un'estetica dalle linee più semplificate e definite.
Gamma elettrica Fornisce fino a 250 km di autonomia per ogni carica completaPer quanto riguarda le prestazioni, il veicolo è progettato per funzionare con un sistema a doppio motore da 45 kW, che gli consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Inoltre, la moto include una curiosa modalità “Godzilla” che, una volta attivata, consente alla moto di mantenere una velocità di 100 km/h per 10 secondi.

Ichiban, la moto elettrica futuristica ispirata al leggendario film Akira.
IchibanSecondo le specifiche riportate dai suoi creatori, è sviluppato per avere ABS e controllo della trazione. In termini di autonomia, garantisce 250 km per ogni carica completa, potendo raggiungere il 70% di tale capacità in 30 minuti di connessione alla rete elettrica.
Per ora, l'Ichiban è nella fase concettuale, quindi non ci resta che aspettare e vedere se diventerà realtà.
lavanguardia