BYD Seal U DM-i, un SUV ibrido plug-in per la famiglia, per un uso quotidiano senza inquinare

Motore: 4 cil. benzina + 2 elettrici Cilindrata: 1.497 ccPotenza massima: 324 CV Trasmissione: Aut. Trazione: TotaleAccelerazione 0-100 km/h: 5,9 secondiVelocità massima: 180 km/hConsumo combinato: 1,2 litri (WLTP)Emissioni di CO2: 26 g/km (WLTP)Etichetta DGT: 0Lunghezza/larghezza/altezza: 477/189/167 cmBaule: 425 litriSerbatoio: 60 litriPeso: 2.100 kgGaranzia: 6 anni o 150.000 kmPrezzo: 44.290 euro (Design)byd.com
BYD non è solo l'ennesimo marchio cinese sulla scena attuale. Affatto. Vale la pena ricordare che questo marchio cinese è leader mondiale nei veicoli plug-in, una multinazionale tecnologica che detiene più di 30.000 brevetti (15 al giorno) e che ha focalizzato la propria strategia sullo sviluppo di innovazioni che includono la fabbricazione di batterie, motori elettrici, sistemi di controllo elettronico e componenti come i famosi semiconduttori.
Nel 2024, BYD ha venduto 5.393 auto in Spagna, tra cui la Seal U DM-i in questione, un SUV ibrido plug-in del segmento D, che diventa il primo modello del marchio in Europa a utilizzare la tecnologia DM-i (Dual Mode Intelligence), sviluppata interamente da BYD per offrire un'efficienza energetica di riferimento unita a un comfort di guida superiore.
Leggi anche
Pneumatici Michelin e-Primacy a basso attrito nella misura 235/50 R19
Francesco PlaÈ l'ibrido plug-in più venduto attualmente sul mercato, un SUV pensato per le famiglie, sicuramente spazioso e perfettamente adatto a diventare l'auto di famiglia per tutto.
BYD, azienda specializzata in auto elettriche, si adatta all'Europa con questo modello ibrido plug-in per non dover più dipendere esclusivamente dall'elettricità. La situazione è cambiata, soprattutto in Spagna, dove le auto elettriche non sono ancora decollate. Per questo motivo, i veicoli ibridi plug-in sono particolarmente interessanti, in quanto non dipendono dalla spina, sebbene ne abbiano bisogno per funzionare nel modo più efficiente.
Bello e ben attrezzatoIl modello BYD Seal U DM-i in allestimento Design testato è la versione top di gamma. È dotato di due motori elettrici e trazione integrale, uno da 204 CV sull'asse anteriore e un altro da 163 CV su quello posteriore, a cui si aggiunge un motore turbo benzina a 4 cilindri da 1,5 litri e 131 CV. La potenza massima totale del sistema è di 324 CV e la coppia massima totale è di 550 Nm. Si tratta di numeri davvero ottimi per un'auto con questa filosofia.

Il grande schermo centrale da 12,3 pollici può ruotare e rimanere verticale
Francesco PlaCon un design gradevole alla vista, è praticamente identico alla versione 100% elettrica. E la finitura Design è davvero completa, con tutto quello che ci si aspetta oggi - e anche di più - da un SUV di questo segmento.
Include di serie fari a LED con controllo automatico degli abbaglianti, accesso e avviamento senza chiave, tettuccio apribile, strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici, pannello di controllo centrale da 15,6 pollici, impianto audio con 10 altoparlanti, sistema Head-Up Display, telecamera a 360º, sedili anteriori riscaldati e ventilati, regolazione elettronica dei sedili anteriori, Android Auto e Apple CarPlay wireless, illuminazione ambientale e climatizzatore automatico bizona. E, naturalmente, tutti gli aiuti alla guida immaginabili. Alcuni sono facili da disconnettere. Non è questo il caso della velocità, che tuttavia è quella richiesta dalle normative europee.

Ottimo spazio per i sedili posteriori, con il pavimento completamente piatto
Francesco PlaL'abitacolo è spazioso e molto piacevole grazie alla sensazione dei materiali e al bell'aspetto generale. Non manca nulla. Vale la pena ricordare che stiamo parlando di un'auto di grandi dimensioni, lunga 4,78 metri, e gli occupanti della fila posteriore godono di un pavimento completamente piatto e di una seduta molto comoda. I sedili sono un po' morbidi, ma adatti per i viaggi lunghi. E l'abitacolo è molto luminoso grazie all'ampio tettuccio apribile e alle superfici vetrate.
Ibrido plug-inIl Seal U DM-i Design è dotato di un sistema di trazione integrale che, come abbiamo descritto, combina un motore a benzina con due motori elettrici. Il motore a combustione interna da 1,5 litri è responsabile della trazione delle ruote anteriori. Al motore a benzina è abbinato un motore elettrico, in grado di muovere autonomamente le ruote se la batteria ha sufficiente potenza. Sull'asse posteriore troviamo l'altro motore che ha anche capacità motrice. Il tutto alimentato da una batteria da 18,3 kWh che garantisce circa 70 chilometri di autonomia elettrica.

Il bagagliaio da 425 litri è limitato dalla presenza del sistema ibrido
Francesco PlaCome per tutti i veicoli ibridi plug-in, è necessario uscire di casa con la batteria carica. In questo modo sfrutteremo appieno questa tecnologia e la guida sarà più efficiente. Il Seal U DM-i può caricare a 18 kW in corrente continua o 11 kW in corrente alternata. Nel caso di ricarica a 18 kW ci vorranno 35 minuti per passare dal 30 all'80%. Di serie è anche la funzione V2L per caricare i dispositivi esterni in auto.
Autostrada e cittàLa BYD Seal U DM-i ha due modalità di guida: EV e HEV. La prima modalità, completamente elettrica, è utilizzata per gli spostamenti quotidiani o nel traffico urbano. Nella seconda modalità, il veicolo utilizza principalmente l'energia fornita dalla batteria. Solo in fase di accelerazione il motore a benzina fornisce potenza supplementare alle ruote per supportare la batteria. D'altro canto, il passaggio da una modalità all'altra avviene sempre in modo fluido, dando al conducente la sensazione di essere al volante di un veicolo 100% elettrico.

L'etichetta DGT Zero è diventata un altro fattore di acquisto nel nostro mercato
Francesco PlaInoltre, non c'è bisogno di preoccuparsi dell'autonomia o della ricarica, poiché il motore ricarica la batteria (regolabile tra il 25% e il 70%), anche tramite la rigenerazione in frenata.
Se la batteria si scarica durante un lungo viaggio, il consumo aumenta e può arrivare a circa 7 litri. Non è molto, considerando quanto pesa e che può ospitare a bordo cinque passeggeri. La frenata rigenerativa può essere regolata su due livelli, ma non è del tipo “a pedale singolo”. Se invece vogliamo ottenere una rapida accelerazione su strada, il motore accelera e si fa sentire grazie alla presenza del cambio variatore. Non è fastidioso, ma si nota.
Non molto dinamicoQuesta nuova BYD è un'auto piacevole e facile da guidare, ma con un approccio calmo e familiare. Ha una sospensione morbida, generalmente confortevole, che tuttavia provoca una certa oscillazione del corpo. Pertanto non è necessario ricercare una grande efficienza dinamica su strada. Non è il suo forte. E lo sterzo è eccessivamente assistito, il che è apprezzato in città, ma trasmette poco su strada.
Nel complesso, un SUV dal prezzo competitivo, molto ben equipaggiato, ricco di tecnologia e che dimostra che alcune auto cinesi sono arrivate a mettere in difficoltà i produttori europei tradizionali.
lavanguardia