Stellantis, i risultati marca per marca nei primi sei mesi in Europa


Stellantis chiude i primi sei mesi di vendita in Europa del 2025 con 910.777 immatricolazioni, contro le 1.024.608 del ’24 segnando una riduzione dell’11.1% e una quota di mercato passata dal 18% al 16,3%. Numeri peggiori se si guarda il solo mese di giugno, dove le vendite sono scese da 189.364 di giugno ’24 alle attuali 158.871 facendo registrare un -16,1% e una quota dal 17,4% al 15,7%. Scopriamo come vanno i marchi gruppo Stellantis, partendo da quelli che hanno sofferto di più nei primi sei mesi dell’anno.
Risultati decisamente negativi per Lancia nei primi sei mesi dell’anno con un calo del 73,9% a causa delle 6,493 vetture vendute contro le 24.841 immatricolazioni del 2024 con una “perdita” di 18.348 auto perse. Percentuali ancora peggiori nel mese di giugno, dove le 875 vetture contro le 4.179 di giugno ’24 fanno segnare un -79,1%. Il drastico calo è dovuto all’uscita di scena della precedente generazione di Ypsilon, sostituita da un modello dal prezzo decisamente maggiore.
Fiat chiude i primi sei mesi del 2025 con il secondo peggior risultato del gruppo Stellantis, passando 186.45 a 143.309 e facendo registrare mancate vendite per 43.145 auto e un calo del 23,1%. Situazione ancor più complessa a giugno, dove le 22.797 auto se confrontate alle 36.786 del ’24 segnano un -38% e una quota passata dal 3,4 al 2,4 %.
Escludendo Dodge, Abarth e Maserati, comunicati da ACEA in modo complessivo (-24,7% con 2.451 immatricolazioni totali), DS arriva al giro di boa annuale con numeri negativi: le 16.043 immatricolazioni contro le 20.699 del ’24 fanno segnare un -22,5 % nel primo semestre 2025. Percentuale leggermente meno negativa a giugno ’25, con un -21,4% dato di 2.888 vendite contro le 3.672 immatricolazioni di 12 mesi prima.
Subito giù dal podio tra i marchi meno performanti di Stellantis si posiziona Opel, a -16,1% con 156.083 immatricolazioni nei primi sei mesi ’25 contro le 186.077 del ’24.
A giugno percentuali migliori, -7,4%, con vendite da 36.391 a 33.683 e una quota di mercato rimasta al 3.3%.
si posiziona Citroen a -13% con 179.131 immatricolazioni contro le 205.985 del ’24. A giugno ’25 registrato un calo del -22,9% con 31.393 vetture contro le 40.705 del sesto mese del 2024 e una quota di mercato dal 3,7 % al 3,1%
Segno negativo anche per Jeep, con un -2% legato alle 65.111 immatricolazioni del primo semestre ’25 contro le 66.310 del ’24. Peggio ancora a giugno, con un -13% in seguito alle 9.989 immatricolazioni contro le 11.481 di giugno ’24.
Peugeot riporta il segno più nel gruppo Stellantis con un risicato +1,1% legato alle 311.112 vetture vendute nei primi sei mesi 2025 contro le 307.871 del ’24. Situazione diversa a giugno, dove la percentuale scende al -0,1% con 51.985 vetture contro le 52.044 di giugno ’24. Migliora la quota di mercato, passata da 4,8 a 5,1%.
Alfa Romeo è il solo marchio del gruppo Stellantis a chiudere in maniera positiva i primi sei mesi del 2025, almeno sotto il profilo delle percentuali con un +33,3%. I volumi restano bassi, con 31.332 vetture vendute contro le 23.502 del primo semestre ’24. Positivo anche il risultato di giugno, pari a +31,7%, con 4.805 immatricolazioni contro le 3,649 di giugno ’25. Resta bassa la quota di mercato, ferma allo 0,5% e dietro a marchi come Porsche (0,6%).
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.
Iscrivitiilsole24ore