Misano si accende: la Racing Night del Civ 2025 illumina la notte

Il Campionato Italiano Velocità vive il suo momento più magico con il quarto round che si svolge al Misano World Circuit da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025. L’apice arriva sabato 26 con la Bardahl Racing Night, l’unica gara notturna del calendario Civ: un’emozione che si ripete come un rito per piloti e appassionati, tra fari puntati, motori roventi e il fascino unico della notte romagnola; quella stessa atmosfera che, nelle quattro edizioni precedenti, ha catalizzato quasi 20.000 spettatori sul circuito bagnato di luce e adrenalina. È il giro di boa della stagione, dove chi era davanti vuole consolidare, chi inseguiva cerca il colpo che può ribaltare tutto. È la notte del CIV, in cui anche la pista sembra respirare un altro ritmo.
Alessandro Delbianco sta dominando la Superbike: dopo una doppietta a Vallelunga e un weekend solido al Mugello, guida la classifica con autorevolezza e fiducia, mentre Michele Pirro, re indiscusso della Racing Night con tutte le quattro edizioni vinte finora, si presenta in riviera con la voglia di ribaltare le carte proprio sotto i riflettori. La tensione è alta ma Delbianco controlla, Pirro attacca: lo spettacolo è garantito. In Production Bike, Davide Stirpe tallona Riccardo Russo a soli sei punti di distanza: una sfida a due meravigliosamente aperta. In Supersport 600 NG la lotta incandescente tra Xavi Artigas e Luca Ottaviani rende la griglia più difficile da interpretare, e oltre trenta piloti puntano a inserirsi nella mischia.
La Racing Night, già consolidata come brand del Civ, entra nel vivo con il ritorno delle gare notturne dopo la presentazione ufficiale tenutasi a Misano durante il round del Mondiale Sbk: il poster firmato da Aldo Drudi, i riflettori blu e gialli, il branding Bardahl, la conferenza con Copioli, Albani e i protagonisti erano un preludio perfetto di ciò che accadrà. Nel 2024 erano stati quasi 20.000 gli spettatori: numeri che parlano della forza evocativa di questa serata unica nel calendario.
Tutto è iniziato giovedì 24 con le pratiche ufficiali; sono seguite le libere e le qualifiche del venerdì 25 (nella Superbike, Alessandro Delbianco ha fermato il cronometro in 1’35”060, con un vantaggio di soli 130 millesimi su Michele Pirro). Sabato 26 sarà la notte: alle 20:55 lo start della Supersport 600 NG, poi alle 21:25 Superbike e Production Bike in pista sotto i fari; live su Sky Sport MotoGP e su FedermotoTV per la community FMI. La domenica, gare “diurne”: SBK e PB alle 13:50, SS600 alle 14:40, poi Sportbike, Moto3, Premoto3, CIV Femminile ed Elite Cup. Il paddock sarà animato: pit-walk, grid show, aviolancio e Military Fitness, trenino panoramico, meet & greet con influencer (Muuso.exe, Lorenzo Biagetti), dj set e festa finale nella Square dopo i podi . Senza dimenticare le attività per bambini e famiglie e gli appassionati di vintage con “Due Tempi Bei Tempi” nello paddock. Tutto pronto per un weekend da vivere fuori e dentro la pista.
Quando cala il buio, i riflettori accendono drammi e gloria: Delbianco vuole mettere il sigillo sulla stagione, Pirro sogna il poker delle notti vinte. In Production Bike Russo vuol difendere il comando, Stirpe inseguire la leadership. Artigas e Ottaviani si spartiscono la Supersport: attenzione anche a Rato, Patacca, Pusceddu, Mantovani. E poi il Civ Femminile, che torna con gara sabato pomeriggio e domenica, in concomitanza con il campionato europeo Women Championship, con wild-card e riscatti in pista. È un caleidoscopio di emozioni: tensione nelle griglie, colori della notte, musica, famiglie, motori che rombano. Questo è ciò che rende la Racing Night unica, un evento capace di trasformare la Riviera Adriatica in tempio della velocità e del sogno. Insomma, è tutto pronto al via. L’aria vibra di adrenalina e pubblico. È l’unico momento in cui la velocità si specchia nella notte, dove ogni curva è una sfida e ogni sorpasso un lampo.
La Gazzetta dello Sport