Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Skoda Kodiaq RS: la prova del nuovo Suv prestazionale

Skoda Kodiaq RS: la prova del nuovo Suv prestazionale

Skoda Kodiaq RS 2.0. Letto “due punto zero”, ma anche inteso “duemila”, turbo benzina per la precisione, l’unica alimentazione disponibile per la RS, dopo l’addio al diesel. È lei la protagonista del test sulle strade croate, la seconda generazione del Suv prestazionale di grandi dimensioni della casa ceca. Sotto al cofano c’è il 2.0 Tsi del gruppo Volkswagen, ora in grado di sviluppare 265 Cv di potenza massima e 400 Nm di coppia. Mica male se a tali prestazioni sulla carta si abbina la trazione integrale permanente e una capacità di carico sbalorditiva. Disponibile a cinque o a sette posti, ha un prezzo di partenza di 57.800 euro e rappresenta l’ammiraglia a guida rialzata del brand che festeggia i 50 anni della sigla RS, Rally Sport. La variante con la terza fila costa 1.100 euro in più.

Lunga 4,76 metri, larga 1,86 e alta 1,66, la Skoda Kodiaq in configurazione a cinque posti ha una capienza del vano bagagli da record: 910 litri che, abbattendo la seconda fila, possono diventare addirittura 2.105. E proprio sull’esaltazione di queste caratteristiche, unite al powertrain sportivo, si gioca la partita della Kodiaq RS. Tutto qui? Certo che no, perché Skoda si gioca le sue carte anche tramite un design robusto, massiccio, imponente. All’anteriore spiccano sia la grande calandra centrale in nero lucido, a forma esagonale, con striscia luminosa orizzontale e sigla RS inglobata in essa; sia la firma luminosa caratterizzata dai gruppi ottici Matrix Led di seconda generazione di serie. Lateralmente spiccano i cerchi da 20”, mentre osservando la vettura dalla tre quarti posteriore impossibile non notare le linee squadrate del veicolo. Il lettering Skoda, al posto del logo come al frontale, viene messo in risalto e sulla stessa linea dei fari posteriori.

Skoda ha completamente riprogettato l’abitacolo della Kodiaq RS. Catturano l’attenzione gli innovativi comandi denominati Smart Dial, che abbinano comandi fisici e digitali per gestire svariate funzioni della vettura in modo intuitivo. Gli interni comprendono sedili sportivi con appoggiatesta integrato, finiture in carbon look, volante a tre razze e pedaliera in metallo. I clienti potranno scegliere tra due configurazioni degli interni: RS Lounge, con pelle scamosciata traforata ed ecopelle; RS Suite, con pelle traforata e pelle sintetica. Nel secondo caso si hanno i sedili anteriori ventilati, oltre che riscaldati, mentre rimangono optional i sedili posteriori riscaldati.

Fronte tecnologia, non mancano tutti i principali sistemi Adas per la guida assistita di Livello 2, così come non mancano due schermi digitali, con diagonale da 13” per quello dell’infotainment. Di serie, poi, climatizzatore automatico tri-zona, sedili riscaldabili, telecamera posteriore, portellone elettrico, navigatore, compatibilità con Apple Car Play e Android Auto e impianto hi-fi Canton.

La seconda generazione della Skoda Kodiaq è costruita sulla piattaforma modulare Mqb Evo del gruppo Volkswagen. Sotto il cofano della variante sportiva RS troviamo il 2 litri quattro cilindri in linea turbo benzina capace di 265 Cv di potenza massima tra i 5.000 ed i 6.500 giri/min e ben 400 Nm di coppia tra i 1.650 ed i 4.350 giri/min. La trazione è di tipo integrale permanente, con le modalità di guida Snow e Off-Road che si aggiungono alle più consuete Eco, Comfort, Normal, Sport e Individual, personalizzabile su 15 livelli andando a rendere la vettura ancor più morbida dell’assetto standard Comfort o ancor più rigida dell’assetto prestabilito Sport. Il tutto grazie al Dcc Plus, il Dynamic Chassis Control di seconda generazione che rispetto alla prima prevede ammortizzatori con due valvole indipendenti, in modo da poter separare il controllo dello smorzamento in compressione e il controllo dello smorzamento in estensione.

A tutto ciò appena elencato è abbinato il cambio automatico doppia frizione Dsg a 7 rapporti con palette al volante. La velocità massima è limitata elettronicamente a 231 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,3 secondi. Capitolo consumi: Skoda dichiara una percorrenza media di 12,1 km/l: durante il nostro test, per la maggior parte del tempo in autostrada, abbiamo rilevato un dato pari a 9 km/l, senza prestare particolare attenzione al risparmio. Con una guida più attenta, 12 km/l è un dato al quale ci si può avvicinare molto. Le emissioni di CO2, infine, si attestano a 187 g/km.

Sarebbe superfluo soffermarsi sulla capacità di stivaggio di un Suv di queste dimensioni. È invece più una sorpresa la capacità del Dcc Plus di variare l’assetto della vettura. Con 15 step possibili, l’auto è in grado di trasformarsi completamente, spaziando da D-Suv estremamente confortevole (e anzi, con un assetto fin troppo morbido visto il brio del mezzo) a vettura prestazionale a tutti gli effetti, reattiva e piuttosto diretta con lo sterzo a incidenza variabile. La trazione integrale, sebbene non messa alla prova viste le condizioni di asciutto durante il test, rappresenta un ottimo motivo per cui propendere all’acquisto di una Kodiaq RS, in combinata con le prestazioni motoristiche di livello. Il 2.0 Tsi si conferma un motore estremamente fluido, ricco di coppia ai bassi e medi regimi e caratterizzato da una linearità invidiabile nel salire di giri. Può essere piuttosto silenzioso in condizioni di viaggio così come più presente, e addirittura amplificato grazie al Sound Generator, quando richiesto dal conducente. Piacevoli sia alla vista che al tatto gli interni, caratterizzati da un design che convince. Sofisticato ma non per questo di difficile intuizione il sistema operativo dello schermo centrale da 13”, tramite il quale comunicare con il veicolo.

Di seguito i pregi ed i difetti riscontrati sulla Skoda Kodiaq RS durante il primo contatto in Croazia.

  • Spaziosità: è innegabile vi sia una quantità di spazio per bagagli e passeggeri da primato, con 910 litri in configurazione 5 posti e 340 con i 7 sedili in posizione. Guidatore e passeggeri, poi, viaggiano in totale relax
  • Grinta: trazione integrale, 265 Cv, 400 Nm e un look accattivante, specie in questa magnifica tinta rossa che le dona ancor più carattere
  • Tasti multifunzione: come risparmiare spazio nel tunnel centrale in modo intelligente usando la tecnologia. Il tutto rendendolo estremamente grazioso e piacevole da usare, ben fatto
  • Cambio: il Dsg 7 marce non spicca per rapidità nella guida sportiva
Motorequattro cilindri in linea, turbo benzina, 1984 cc
Potenza265 Cv tra 5000 e 6500 giri/min
Coppia400 Nm tra 1650 e 4350 giri/min
Trazioneintegrale permanente
Cambioautomatico doppia frizione Dsg a 7 rapporti con modalità manuale tipo tiptronic
Dimensionilunghezza 4761 mm, larghezza 1864 mm, 1656 mm, passo 2791 mm, altezza da terra 194 mm, vano bagagli 910/2.105 litri, serbatoio 58 litri, peso 1859 kg
Prestazionivelocità massima 231 km/h; accelerazione 0-100 km/h in 6,3 secondi
Consumidichiarati 12,1 km/l, rilevati 9 km/l
Emissioni di CO2187 g/km
Prezzoda 57.800 euro (7 posti da 58.900 euro).
La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow