Škoda aumenta la scossa con un attacco a tre punte: Enyaq 85, Elroq 60 e Kodiaq iV. La prova

REGGIO EMILIA – Tra le colline intorno a Reggio Emilia Škoda Auto ha presentato i modelli full electric Enyaq 85 ed Elroq 60 insieme alla Kodiaq iV plug-in hybrid. Tre tipologie di Suv che ampliano la gamma elettrificata del brand boemo. In comune il nuovo stile Modern Solid che sarà applicato su tutte le Škoda a propulsione elettrica, e l’ampia gamma di accessori di serie perché, dice Gabriele Rossetti, product manager auto elettrificate e sw, “l’intenzione è quella di fornire al cliente un’auto completa già nella versione base”. Grande attenzione è dedicata alla sostenibilità e all’ambiente con opzioni di allestimento in materiali riciclati e riciclabili. La tecnologia è presente in ogni aspetto, dai sistemi di guida assistita all’infotainment con ChatGPT ed ai Bev tricks utilizzabili tramite l’app MyŠkoda.
Nuovo software di interfaccia e interni con materiali riciclabili caratterizzano la nuova versione del crossover Enyaq, con varianti di carrozzeria Suv e Coupè.

Due i tagli di batteria con tre opzioni di propulsione: Enyaq/Enyaq Coupé 60 con batteria da 62kWh e potenza di 150 kW/204 Cv, Enyaq/Enyaq Coupé 85 con batteria da 82 kWh e potenza di 210 kW/285 CV con la variante 85X dotata di un secondo motore elettrico sull’asse anteriore per la trazione integrale. L’autonomia dichiarata (ciclo Wltp) va dai 408-433 km della Enyaq 60 fino al 559-590 km della Coupè 85, e tutti i modelli supportano la ricarica rapida presso le stazioni DC: dal 10 all’80% di carica in massimo 28 minuti.
La versione Suv Enyaq 85, provata su un percorso collinare, ha un notevole spunto e la risposta del propulsore consente una guida fluida e vivace con una velocità massima dichiarata di 180 km/h. Sterzo preciso e cambi di direzione agili in rapporto a peso e dimensioni dell’auto. Frenata rigenerativa con possibilità di regolarne l’intensità e ottimo comfort di marcia associato a una grande abitabilità. Prezzo di listino di 47.200 euro, inferiore a quello della versione precedente.
Elroq è il primo Suv full electric di Škoda a posizionarsi nel segmento C. Sviluppato sulla piattaforma MEB del gruppo VW, è un progetto esclusivo della casa che con questa auto ha fatto debuttare il concetto di design Modern Solid e vanta la stessa abitabilità dell’Enyaq. Le batterie proposte nelle quattro versioni offrono tagli da 55 kWh fino a 84 kWh, con potenze da 125 Kv/170 Cv fino a 250 Kw/340 Cv.

Elroq 60, la versione più interessante per il mercato italiano per la sua sintesi tra performance e autonomia, ha una batteria da 62 kWh e una potenza di 150 Kw/204 Cv e raggiunge una velocità massima di 160 Km/h. Autonomia Wltp di 395-429 km e ricarica rapida in circa 25 minuti. Tante le soluzioni tecnologiche di serie, come la suite completa di sistemi di sicurezza Adas di livello 2 e il preriscaldamento della batteria. Compatto e agile, con il raggio di sterzata di 9,3 metri comodo anche in città, offre una guida facile e divertente con il propulsore che regala una piacevole accelerazione. Per la prima volta un modello elettrico è proposto a un prezzo di listino, 38.500 euro, simile a quello della sorella endotermica Karoq.
E arriviamo a Kodiaq, il Suv che, secondo il management Škoda, ha cambiato la “percezione” della marca sul mercato. Con un volume di carico che va da 910 litri a 2.105 litri, la seconda generazione Kodiaq è stata interamente riprogettata, e la gamma di propulsori ha portato al debutto dell’ibrido plug-in con il Kodiaq iV.
La versione presentata in Emilia è dotata della nuova unità a benzina 1.5 TSI Phev, potenza complessiva di 150 Kw/204 Cv, con oltre 100 km di autonomia elettrica e cambio DSG a sei marce. Kodiaq iV è sorprendentemente maneggevole anche in ambiente urbano, con potenza del motore adeguata in relazione a peso e dimensioni, e grande confort di marcia. Quattro allestimenti con prezzi a partire da 48.800 euro.
La gamma elettrificata Škoda continuerà a espandersi nel 2026 con il lancio del City Suv Epiq e di un nuovo sport utility a 7 posti, e nel prossimo futuro anche un Combi sw di cui scopriremo qualche dettaglio al prossimo Salone IAA Mobility di Monaco.
repubblica