Renault 5 Turbo 3E: ecco come è fatta la supersportiva due posti da 555 Cv

MILANO – Un mito degli Anni 80 (come Renault 5 Turbo e Turbo 2) che torna a vivere e non è più una show car, ma realtà a tutti gli effetti. Renault 5 Turbo che, in questo caso, aggiunge “3E” al nome incarnando, a pieno titolo, il desiderio di innovazione, l’audacia e lo spirito agonistico del marchio francese.
Una belva da pista omologata per la strada, presentata allo spazio RNLT a Milano, forte dei suoi 555 Cv e 4800 Nm di coppia massima. Rigorosamente elettrica e basata su un’architettura da 800 volt, con elevate prestazioni di ricarica che le consentono di passare dal 15 all’80% in soli 15 minuti, per un’autonomia complessiva di circa 400 Km, secondo il ciclo Wltp.

“Racchiude il miglior savoir faire di tutto il Gruppo Renault - ha dichiarato Elisabeth Leriche, direttore marketing Renault Italia - sia come brand Renault, ma anche di tecnologia Alpine e di EV Ampère, in termini di capacità elettrica”.
Renault 5 Turbo 3E è il modello più potente e performante che Renault abbia mai realizzato e offre un concentrato di sportività racchiuso in 4 metri di lunghezza, creando - a tutti gli effetti - una nuova categoria: quella delle supercar compatte.
L'idea alla base del progetto era quella di far rivivere l'eredità leggendaria dei due modelli degli anni Ottanta, incorporandovi tecnologie moderne per rendere il veicolo al passo con i tempi. Torna il principio del retro-futurismo, già adottato per la rivisitazione di Renault 5 e Renault 4, diventate rispettivamente Renault 5 E-Tech Electric e Renault 4 E-Tech Electric.

Il frontale di Renault 5 Turbo 3E ha gli stessi criteri stilistici dei predecessori: fari squadrati, oggi dotati di tecnologia Led, integrati nei costoni del cofano, sottile fascia con tre sezioni centrali e fari aggiuntivi, a loro volta squadrati.
La lama aerodinamica che chiude il paraurti anteriore e la presa d'aria ingrandita presente sul cofano contribuiscono ad ottimizzare il carico aerodinamico per ottenere un perfetto equilibrio tra anteriore e posteriore. Per la massima efficienza dei flussi d'aria, le prese laterali del paraurti li convogliano davanti alle ruote, mentre le prese superiori dei parafanghi posteriori li dirigono sotto i fari, dietro al veicolo. Le prese d'aria laterali inferiori, invece, servono per raffreddare l'impianto frenante. Sotto una di queste, sul lato sinistro, si cela lo sportello di ricarica della batteria.

A 2 porte e 2 posti, Renault 5 Turbo 3E nasconde sotto i parafanghi posteriori allargati ruote da 20”, ognuna dotata di motore elettrico. Tra esse si colloca l'elettronica di potenza, mentre la batteria è alloggiata sotto il pianale. Quest'architettura consente non solo di offrire un ingente volume di carico per i bagagli - offerta unica per un veicolo così sportivo – ma anche di abbassare il centro di gravità.
Renault 5 Turbo 3E arriverà nel 2027 ma è già prenotabile sul sito Renault, oppure attraverso la rete dei concessionari. Solo 1980 esemplari, tutti personalizzabili e di questi già mille sono stati opzionati. Il prezzo di partenza è di 155 mila euro.
repubblica