Omoda e Jaecoo, dalla Cina studi su motori termici con un’efficienza del 48%


Il motore a combustione interna resta centrale per la crescita delle auto cinesi fuori dai confini nazionali. In occasione dell’Omoda e Jaecoo International User Summit 2025, il Gruppo Chery ha mostrato gli sviluppi in materia di propulsori termici. Nello specifico la casa madre di Omoda e Jaecoo è al lavoro per sviluppare motori a combustione interna capaci di raggiungere in futuro un’efficienza termica del 48%, rispetto a un valore medio attuale compreso tra il 38% e il 45%. Ogni punto percentuale guadagnato nell’efficienza endotermica rappresenta una sfida tecnologica di enorme portata. Il team di ricerca e rviluppo sta lavorando per superare questi ostacoli attraverso numerose innovazioni dirompenti, tra cui un rapporto di compressione particolarmente elevato di 26:1, manovellismi iperbolici triple-link, un tasso di riutilizzo dei gas di scarico (Egr) del 35% e rivestimenti termoisolanti avanzati. Questo risultato tecnico è capace di ridefinire il valore dei veicoli ibridi: i dati mostrano che, per ogni aumento dell’1% dell’efficienza termica, il consumo complessivo di carburante del veicolo diminuisce di circa il 2,5%. Oltre allo studio del nuovo motore è stata sottolineata l’attenzione allo sviluppo di batterie allo solido, in grado di cambiare radicalmente l’esperienza di utilizzo di una vettura elettrica.
Riflettori puntati anche sul sistema ibrido Shs (Super Hybrid System), dove i tre componenti principali (il motore ibrido di quinta generazione 1.5 Tdgi a ciclo Miller, il doppio motore elettrico e il cambio Dht) lavorano in sinergia. Il motore 1.5 Tdgi è dotato di tecnologie che consentono di raggiunge un’efficienza termica del 44,5% e consumi di carburante di 6 litri/100 km. Il cambio Dht, specifico delle motorizzazioni ibride, cambia in modo intelligente le modalità di guida in base alla velocità del veicolo, adattando con precisione la potenza e i consumi alle diverse condizioni. Il pacco batterie ibrido è dotato di tutti i sistemi di sicurezza per una protezione completa, inclusa la resistenza al calore, agli urti e all’acqua, oltre all’interruzione di corrente post-collisione in 2 millisecondi. Permette un’autonomia 100% elettrica di 90 chilometri e grazie alla funzione V2L consente di alimentare dispositivi elettrici esterni fino a 3,3 kW.
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.
Iscrivitiilsole24ore