Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

1000 Miglia 2026, si parte il 9 giugno: svelati il percorso e le cinque tappe

1000 Miglia 2026, si parte il 9 giugno: svelati il percorso e le cinque tappe

ROMA - Torna l’appuntamento con la “corsa più bella del mondo”, come amava definirla il “drake” Enzo Ferrari. L’evento è stato appena presentato ufficialmente, e dal 9 al 13 giugno del prossimo anno si svolgerà la quarantaquattresima edizione della 1000 Miglia, rievocazione della corsa storica che si prepara a celebrare nel 2027 i suoi primi cento anni. I partecipanti, che potranno iscriversi a partire dal 4 novembre, si cimenteranno con il tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità.

Dopo la partenza da Brescia, le oltre 400 auto al via raggiungeranno Lumezzane per poi concludere, dopo la sosta per il pranzo, la prima tappa a Padova. Mercoledì, il tragitto della seconda giornata attraverserà l’Italia da Est a Ovest con i passaggi a Padova, Ferrara e Modena, Reggio Emilia fino a Montecatini Terme per la chiusura della frazione. La terza tappa di giovedì vedrà il lungo serpentone dei gioielli d’epoca passare per Pietrasanta, Siena i laghi di Bolsena e di Vico prima di raggiungere Roma, da sempre emblematico giro di boa della manifestazione.

La risalita verso Nord inizierà venerdì con il passaggio da Assisi, Gubbio, e puntare verso Rimini per l’ultima notte di gara prima della tappa finale. Sabato, nella quinta e ultima giornata, la corsa lascerà la costa Adriatica e punterà verso Ferrara per intersecare il tragitto percorso all’andata e raggiungere Mantova, da dove si raggiungerà il traguardo finale di viale Venezia a Brescia che decreterà i vincitori della 1000 Miglia 2026.

In programma anche quest’anno la 1000 Miglia Green, giunta all’ottava edizione e riservata alle auto ad alimentazione alternativa, e la diciassettesima del Ferrari Tribute 1000 Miglia al quale partecipano i modelli del cavallino rampante costruiti dal 1958 a oggi.

Saranno due invece gli eventi a marchio Freccia Rossa che si svolgeranno nei mesi precedenti la corsa: la Coppa delle Alpi, la gara invernale di regolarità per auto storiche giunta alla sesta edizione, e 1000 Miglia Experience Italy, manifestazione nata dal successo di Sorrento Roads, al via per il secondo anno. (Maurilio Rigo)

La Repubblica

La Repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow