Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Mobilize Duo 45 Neo: la mobilità solidale di Renault prende forma concreta

Mobilize Duo 45 Neo: la mobilità solidale di Renault prende forma concreta

È questa la visione che anima il programma CareMakers di Renault Group: una piattaforma solidale che intende portare il concetto di mobilità oltre i suoi confini tradizionali, rendendola più inclusiva, più sostenibile, più accessibile.

In un momento storico in cui le disuguaglianze sociali si acuiscono e l’accesso a un veicolo può fare la differenza tra esclusione e reinserimento, Renault lancia un nuovo tassello della sua strategia RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) con l’inserimento di Mobilize Duo 45 Neo nel programma CareMakers. Un gesto che va oltre la buona intenzione e diventa azione concreta.

Un quadriciclo per ricominciare

Si chiama Mobilize Duo 45 Neo, ma dietro questo nome tecnico si nasconde qualcosa di molto umano. È un quadriciclo leggero completamente elettrico, progettato per chi non ha la patente ma ha bisogno di muoversi per cercare lavoro, raggiungere un colloquio, accompagnare i figli a scuola o semplicemente riconquistare una routine. Riciclabile, connesso, con un’autonomia di 161 km, è pensato per gli spostamenti quotidiani in città e nelle periferie: spazi in cui l’auto è spesso una necessità, ma non sempre un diritto acquisito.

“Includendo Mobilize Duo 45 Neo nel programma CareMakers ha dichiarato Marion Humeau, Direttrice delle Operazioni di Mobilize France concretizziamo il nostro impegno per una mobilità sostenibile ed inclusiva”. Parole che non suonano come slogan, perché si accompagnano a soluzioni precise.

Noleggio, microcredito e niente anticipo

La vera rivoluzione, infatti, sta nella formula d’accesso: Mobilize Duo 45 Neo è disponibile attraverso noleggio con opzione d’acquisto o microcredito senza contributo iniziale. Un modello pensato per chi, a causa di difficoltà economiche o professionali, non potrebbe permettersi un’auto in modo tradizionale.

La possibilità di scaglionare le rate fino a 61 mesi rende la mobilità elettrica alla portata anche di chi vive situazioni di fragilità. Un modo per ridurre le barriere d’ingresso senza rinunciare a innovazione e sostenibilità. Questo approccio inclusivo non è casuale, ma parte integrante della visione di Mobilize, la Marca di Renault Group dedicata proprio alle nuove forme di mobilità.

La forza del Gruppo Renault al servizio della solidarietà

Il supporto finanziario è garantito da Mobilize Financial Services, la storica banca captive del gruppo, che già da tempo lavora a fianco del programma CareMakers offrendo soluzioni di finanziamento agevolate per veicoli Dacia, auto usate Renew e ora anche per il quadriciclo elettrico Mobilize.

Questa sinergia interna dimostra che quando un grande gruppo industriale decide di mettere a sistema le proprie competenze in nome dell’inclusione, i risultati si vedono. E si guidano. Non è un caso che Renault parli apertamente di “mobilità accessibile a tutti”: una dichiarazione di principio che diventa prassi, partendo da chi spesso resta ai margini.

Mobilità, energia, tecnologia: un ecosistema integrato

Mobilize non è solo un nome nuovo nel panorama automotive, ma una piattaforma che raccoglie esperienze e know-how trasversali. Dalla gestione dell’energia alla tecnologia, dalla finanza alla logistica, tutto converge in un ecosistema che guarda a un futuro più equo.

Non si tratta solo di produrre veicoli, ma di immaginare nuovi modi per connettere le persone, ridurre l’impatto ambientale, creare valore condiviso. Il fatto che questo processo parta proprio da un mezzo accessibile, piccolo, elettrico, è un potente simbolo del cambiamento in corso: la transizione ecologica non è solo una questione di grandi SUV o flotte aziendali, ma anche di mobilità quotidiana, locale, personale.

Una mobilità che crea diritti

Nel cuore del progetto CareMakers c’è un’idea di mobilità che diventa strumento di cittadinanza. Per chi vive in condizioni precarie, avere accesso a un veicolo significa molto più che spostarsi: vuol dire avere una possibilità in più. Vuol dire potersi presentare a un colloquio con puntualità, accompagnare i figli a scuola senza dipendere dai trasporti pubblici, prendersi cura di sé e degli altri con più autonomia.

Questa è la forza di un’iniziativa come quella di Renault: partire dalla tecnica per arrivare all’umano, trasformare un oggetto in una leva di emancipazione. E tutto questo senza dimenticare l’ambiente, perché Mobilize Duo 45 Neo è anche una risposta concreta alle sfide della sostenibilità.

In un mercato automobilistico che corre veloce verso l’elettrificazione e il lusso tecnologico, Renault sceglie un’altra strada. Quella dell’inclusione concreta, della mobilità come diritto, del supporto a chi è rimasto indietro. Con CareMakers e Mobilize Duo 45 Neo, dimostra che si può innovare senza dimenticare nessuno. E che anche un piccolo veicolo elettrico può diventare un grande alleato di chi vuole, semplicemente, ripartire.

Affari Italiani

Affari Italiani

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow