Le 10 auto più vendute a settembre. Nuove entrate e conferme

ROMA – Dopo un’estate sotto tono, a settembre il mercato dell’auto in Italia torna a salire con 126.679 immatricolazioni, equivalenti a un incremento del 4,1% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso con 121.720 targhe. Il bilancio da gennaio resta però in rosso con 1.167.437 unità contro 1.204.367 (-2,9%), lasciando ben intendere che serve ancora tempo prima di poter davvero parlare di ripresa. Ecco la top ten del mese.
1. Fiat Panda – 7.671 unità

Con 7.671 esemplari targati, la Panda si conferma regina del mercato. Dimensioni compatte e grande versatilità, con un bagagliaio fino a 870 litri, sono i punti forti del modello proposto con un motore 1.0 mild hybrid benzina da 70 Cv che fa del brio e dell’efficienza le caratteristiche principali. Il listino parte da 15.950 euro.
2. Jeep Avenger – 4.857 unità

L’auto più compatta della gamma Jeep non passa mai inosservata. Con la sua iconica griglia a 7 feritoie e un design che ispira avventura, piace per lo stile unico ma anche per il carattere off-road. Offre una gamma in grado di soddisfare ogni esigenza: dalla versione benzina mild hybrid 1.2 turbo da 100 Cv, alla variante integrale 4xe plug-in hybrid da 136 Cv, fino all’elettrica da 115 kW (156 Cv). Costa nel modello entry level 25.200 euro.
3. Dacia Sandero – 4.138 unità

Il segreto della Sandero è semplice ma efficace: contenuto da grande e costi da “piccola”. Proposta nelle versioni berlina Streetway e crossover Stepway, offre interni ampi e un bagagliaio generoso, il tutto corredato da una gamma motori che spazia dall’essenziale 1.0 benzina da 65 Cv, passando per la versione bifuel GPL, fino al turbo 1.0 da 101 Cv. Il prezzo di partenza allettante è di 13.950 euro.
4. Toyota Yaris Cross – 3.087 unità

La variante a ruote alte della Yaris si fa notare sempre di più, forte di un sistema full hybrid fino a 131 Cv abbinato anche alla trazione integrale. I consumi bassi – appena 5 litri per 100 km nel ciclo WLTP – e un listino che parte da 28.750 euro la rendono una delle scelte più intelligenti nel segmento dei SUV compatti.
5. Toyota Yaris – 2.780 unità

Altra conferma per la compatta ibrida per eccellenza, ora con motore 1.5 full hybrid benzina da 92 Cv, capace di proporre consumi reali molto contenuti. La versione sportiva GR con 280 Cv garantisce invece forti emozioni alla guida, con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,2 secondi. Ha un listino che parte da 24.550 euro.
6. Dacia Duster – 2.776 unità

Il Suv compatto dal carattere semplice ma solido ribadisce la sua posizione fissa nella top ten. Motori benzina, Gpl e mild hybrid con potenze tra 101 e 131 Cv, disponibili con trazione anteriore o integrale. Il listino d’attacco parte da 19.900 euro.
7. Volkswagen T-Roc – 2.588 unità

Robusto e raffinato, il T-Roc offre motori benzina da 115 a 150 Cv oltre a una versione sportiva R. La tecnologia d’avanguardia e gli interni curati lo rendono appetibile per il pubblico alla ricerca di un Suv adatto ad ogni occasione. Il prezzo d’ingresso della gamma è di 33.900 euro.
8. Fiat Grande Panda – 2.526 unità

È la versione più grande e tecnologica che completa la famiglia della Panda, arrivata da poco sulle strade e gia al sucesso soprattutto tra il pubblico più giovane e modaiolo. Nel modello enty level impiega un motore 1.2 mild hybrid benzina da 100 Cv e le varianti ibride ed elettriche completano la gamma con un prezzo base di 16.900 euro.
9. Citroen C3 – 2.427 unità

La francese sa farsi notare per lo stile personale e le dimensioni compatte che la rendono estremamente a suo agio anche nel traffico di città. Propone un motore benzina PureTech da 110 Cv. Ha un listino che parte da 16.400 euro.
10. Toyota Aygo X – 2.227 unità

Piccola ma con carattere, la Aygo X punta sul minimo ingombro e massima agilità con il suo motore 1.0 benzina da 72 Cv. È in arrivo la versione full hybrid, attesa per impreziosire la gamma da inizio 2026. Il prezzo d’attacco è di 18.900 euro.
repubblica