Ferrari Daytona SP3 Tailor Made: pezzo unico all'asta per beneficenza

La Ferrari ha deciso di essere protagonista con un pezzo unico all'asta per beneficenza. L'esclusiva Daytona SP3 Tailor Made sarà infatti messa all'asta da RM Sotheby's durante la prestigiosa Monterey Car Week in California, negli Stati Uniti, in programma ad agosto. Questo esemplare è l'ultimo prodotto della Ferrari Daytona SP3 ed è stato numerato 599+1, in aggiunta così all'allocazione già tutta venduta di 599 vetture in edizione limitata. Il modello celebrativo in questione, sviluppato e realizzato apposta dal programma di personalizzazione Tailor Made di Ferrari, avrà anche una targa identificativa per attestarne l'unicità. Tutti i proventi ricavati dall'asta saranno devoluti alla Ferrari Foundation, ente benefico pubblico, a sostegno di future iniziative educative.
Questa Ferrari Daytona SP3 Tailor Made presenta una finitura in fibra di carbonio bicolore e una carrozzeria in Giallo Modena. Lo splitter anteriore, le minigonne e il diffusore posteriore sono in nero lucido. La livrea esterna ha anche per la prima volta il logo Ferrari in Giallo Modena, che occupa l'intera parte superiore della vettura. Gli interni vedono l'abitacolo fatto con un innovativo tessuto derivato da pneumatici riciclati, decorato con un esclusivo motivo a tema Cavallino rampante. Il cruscotto e il piantone dello sterzo sono realizzati in una particolare fibra di carbonio già utilizzata anche in Formula 1.
La Ferrari Daytona SP3 è la seconda vettura della serie limitata Icona, lanciata nel 2018 con le Ferrari Monza SP1 e SP2. La sportiva ha un motore centrale-posteriore V12 aspirato da 6,5 litri, che eroga una potenza di 840 Cv con 697 Nm di coppia. L'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,85 secondi, da 0 a 200 km/h in 7,4 secondi e riesce a raggiungere una velocità massima di oltre 340 km/h. Il cambio è da Formula 1 a doppia frizione a sette marce. Per quanto riguarda le dimensioni, è lunga 4,68 m, larga 2,05 m e alta 1,14 m con un passo di 2,65 m. Invece, sul fronte consumi occorrono 16,2 l di carburante per fare 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono di 368 g/km.
La Gazzetta dello Sport