Confetra, 'con direttiva Ue passo avanti sulle patenti di guida'

La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato oggi l'accordo provvisorio sulla nuova Direttiva Patenti di guida, frutto del negoziato interistituzionale concluso lo scorso marzo. Il testo prevede importanti novità in materia di età minima per la guida professionale, accesso ai veicoli a carburanti alternativi, patente digitale e riconoscimento delle patenti extra-Ue. Confetra, spiega in una nota la Confederazione Nazionale dei Trasporti e della Logistica, ha lavorato attivamente sul dossier, in coordinamento con Iru - International Road Transport Union, per garantire che le istanze del trasporto merci e della logistica venissero pienamente rappresentate nel processo legislativo europeo. "Rivendichiamo con orgoglio di aver contribuito a un risultato che migliora l'accesso alla professione di autista, riconosce finalmente l'importanza del personale extracomunitario e introduce strumenti di semplificazione digitale attesi da tempo", ha dichiarato la vicepresidente di Confetra Betty Schiavoni. "Ci dispiace però constatare che non sia passata la nostra proposta, condivisa da Iru, di affermare esplicitamente il principio della neutralità tecnologica, indispensabile per una vera transizione equa nel nostro settore. Continueremo a lavorare in questa direzione", ha aggiunto. L'attenzione di Confetra resta ora concentrata sulla prossima revisione della Direttiva CQC, il Certificato di Qualificazione del Conducente, considerata cruciale per completare il lavoro iniziato con la riforma delle patenti e favorire un'effettiva apertura del mercato del lavoro europeo agli autisti formati all'estero. "Il nostro obiettivo resta quello di costruire un quadro normativo europeo moderno, sostenibile e competitivo, che metta davvero le imprese di trasporto nelle condizioni di affrontare le sfide della transizione e della carenza di manodopera", ha concluso Schiavoni.
ansa