Alfa Romeo cresce del 20% nel primo semestre 2025 grazie alla Junior

Le immatricolazioni a livello globale segnano un +20% rispetto allo stesso periodo del 2024, un risultato che conferma non solo la ripresa, ma una vera e propria rinascita commerciale e d’immagine per il brand del Biscione. È la nuova Junior, compatta e audace, il perno attorno a cui ruota questo successo. Con oltre 45.000 ordini in soli pochi mesi e una configurazione che strizza l’occhio all’elettrico (il 17% è full electric), la Junior incarna al meglio la nuova visione di Alfa Romeo: dinamica, accessibile, ma con il DNA di sempre.
Questo slancio si riflette chiaramente anche nei numeri europei. Francia (+51%), Regno Unito (+50%), Italia (+35%) e Paesi Bassi, addirittura con una crescita del 200%, trainano un mercato continentale che segna un +33,3%. Ed è proprio in questi Paesi che si percepisce come il rilancio sia fondato su una strategia chiara: presidiare i segmenti chiave con prodotti che parlano il linguaggio dell’innovazione, ma restano fedeli alla tradizione sportiva italiana.
Anche fuori dal Vecchio Continente Alfa Romeo lascia il segno. In Sud America le immatricolazioni crescono del 63%, dimostrando una capacità di espansione sostenuta e coerente con la crescita dell'interesse per il brand. In Nord America il momento è più complesso, ma il marchio mostra di avere gli strumenti per reagire. Una strategia mirata e la volontà di intercettare nuove opportunità, anche in segmenti oggi non pienamente esplorati, delineano un percorso di medio periodo ambizioso. Nella regione MEA (Medio Oriente e Africa), la crescita è solida: +34%, a conferma della maggiore penetrazione nei mercati emergenti.
In Asia-Pacifico, nonostante un leggero calo complessivo, il debutto della Junior in Giappone e l’imminente lancio in Australia, Malesia e Taiwan raccontano di un’attenzione costante all’espansione, in territori sempre più centrali per le strategie globali dell’industria automobilistica. In Cina, invece, le performance si mantengono stabili.
L’intera gamma Alfa Romeo contribuisce a questa accelerazione. Se la Junior rappresenta la novità più rilevante, la Tonale continua a imporsi come riferimento tra i C-SUV premium, un segmento in continua evoluzione. La sua capacità di fondere tecnologia, design e prestazioni ne fanno un pilastro della strategia. Giulia e Stelvio, invece, tengono alta la bandiera della sportività tradizionale: linee scolpite, guida precisa e un’eredità inconfondibile. E a ricordare l’anima racing del brand ci pensa anche la nuova 33 Stradale, gioiello presentato in versione dinamica al Centro Sperimentale di Balocco, simbolo tangibile della passione che muove Alfa Romeo da 115 anni.
Proprio questo anniversario rappresenta il filo rosso che lega presente e futuro. Non solo celebrazioni, ma una piattaforma per riaffermare valori, identità e obiettivi. A partire dal grande raduno internazionale di Arese, che ha visto la partecipazione di migliaia di appassionati da tutto il mondo, fino all’edizione 2025 di FuoriConcorso, dove è stata presentata in anteprima l’opera editoriale “Alfa Romeo 33 Stradale”. Eventi che celebrano il passato, ma guardano avanti.
Un altro segno della ritrovata vitalità del marchio è nelle nuove partnership globali. La collaborazione con Luna Rossa per la 38ª America’s Cup e quella con la tennista Jasmine Paolini, ora Brand Ambassador Alfa Romeo, testimoniano la volontà di legarsi a progetti e volti che rappresentano eccellenza, sfida e passione: valori condivisi e vissuti quotidianamente.
“Il 115° anniversario ha commentato il CEO Santo Ficili non è solo una ricorrenza, ma un’occasione per affermare chi siamo oggi e dove vogliamo andare. Stiamo crescendo in modo coerente e solido, grazie a una gamma completa e alla forza di una rete e di un pubblico che ci sostiene con entusiasmo. Il futuro sarà svelato a breve, ma ciò che conta è che ci arriviamo forti della nostra identità e con la determinazione di affrontare ogni sfida con lo spirito audace che ci contraddistingue.”
Il 2025 si sta dimostrando un anno cruciale per Alfa Romeo. Un anno in cui il marchio non si limita a resistere in un mercato competitivo, ma sceglie di giocare in attacco. Lo fa con prodotti all’altezza, una visione chiara e un legame forte con la propria comunità globale. E mentre il settore affronta trasformazioni profonde, Alfa Romeo sembra avere trovato la propria strada, fatta di performance, stile e passione. Come da 115 anni a questa parte.
Affari Italiani