Fiat Panda, Renault Twingo, Volkswagen ID.1… Queste piccole auto elettriche tanto attese

Mentre Fiat ha appena lanciato la sua nuova "Grande Panda" con una versione 100% elettrica , il marchio italiano sta preparando anche il successore dell'attuale Panda, più compatta.
Sebbene abbia ovviamente subito diverse evoluzioni, questa Fiat Panda di terza generazione ha iniziato la sua carriera molto tempo fa, nel 2012. Ancora un punto fermo nella gamma del marchio italiano, la sua fine della produzione nello stabilimento di Pomigliano, vicino a Napoli, è stata posticipata più volte, al 2026, poi al 2027 e ora al 2030.
Stellantis sta ora preparando la sua successione con una quarta generazione elettrica molto attesa, come sottolinea il sito web di Automobile Propre . Arriverà un anno dopo la successiva Fiat 500 e potrebbe adottare lo stile della Grande Panda, versione modernizzata del design della prima Panda disegnata da Giugiaro.
Perché dopo la scomparsa del duo Peugeot iOn e Citroën C-Zéro (basata sulla Mitsubishi i-Miev) nel 2020, non esistono più auto elettriche (molto) piccole, inferiori ai 3,50 metri.
Tra i formati più piccoli, possiamo citare la Dacia Spring (3,73 metri) o la Leapmotor T03 (3,62 metri), dopo l'uscita di produzione della Renault Twingo avvenuta lo scorso anno. Altrimenti bisogna rivolgersi ai quadricicli senza patente Citroën AMI / Fiat Topolino , oppure con patente Mobilize Duo e Microlino .
Ma la piccola rana di Renault farà molto presto il suo grande ritorno, assumendo il volto batracico della prima generazione, come abbiamo visto nel concept svelato alla fine del 2023 .

L'idea sarà quella di proporre un formato ancora più compatto rispetto all'ultima R5, che sarà presto lanciata in una versione sotto i 25.000 euro, bonus esclusi.
Per ridurre ulteriormente i costi, Renault ha discusso di un'accelerazione dei tempi di progettazione in Cina, inferiori a due anni. Il modello sarà poi prodotto in Slovenia , con costi di manodopera inferiori rispetto alla Francia, dove viene prodotta la R5, ma potendo così beneficiare del bonus ecologico, riservato , salvo rarissime eccezioni , alle auto prodotte in Europa. Abbastanza per consentire di annunciare un prezzo inferiore ai 20.000 euro, sovvenzioni escluse.
Ne sapremo di più entro la fine dell'anno, con la presentazione del modello di produzione e la commercializzazione previste per il 2026.
Un bonus ecologico di cui dovrebbe beneficiare nuovamente anche la futura Dacia Spring. Questo modello prodotto in Cina ha riscosso un grande successo a partire dal 2021 . Ma la perdita di questo sussidio dall'anno scorso ha causato un crollo delle vendite, nonostante gli sforzi della Renault per modernizzarlo . Tuttavia, resta l'auto elettrica nuova più economica del momento, con un prezzo a partire da 16.900 euro, ma con prestazioni (soprattutto autonomia e potenza del motore) troppo limitate rispetto ai suoi concorrenti.
Ma una seconda generazione della Dacia Spring verrà lanciata dopo la Twingo , ha annunciato questa settimana il capo della Renault Luca de Meo. Adotterà la formula della progettazione accelerata in Cina e della produzione in Slovenia, come la Twingo, ma con un obiettivo di prezzo più ambizioso, inferiore ai 18.000 euro.
In questo grande ritorno delle piccole auto elettriche, ci aspettiamo anche la Volkswagen ID.1, che sarà più compatta della prossima ID.2 prevista per il 2026, che punta a costare meno di 25.000 euro, come la R5.
Questa Polo elettrica sarà infatti seguita nel 2027 da un modello più vicino alla Volkswagen Up e che, come annunciato dal marchio tedesco, costerà meno di 20.000 euro.
Infine, per quanto riguarda Kia, potremmo assistere all'arrivo di una Kia EV1 che succederà alla piccola Picanto. Abbastanza per completare la sua gamma, attualmente in fase di riorganizzazione attorno ai veicoli elettrici, dopo il SUV EV3 lanciato lo scorso anno e il futuro EV2 previsto per il 2026 a meno di 30.000 euro sotto forma di mini-SUV.
Sebbene la EV1 non sia ancora stata confermata, il capo di Kia ha appena dichiarato alla rivista Autocar che sarebbe difficile offrire un modello di questo tipo a 20.000 euro prima della fine del decennio.
BFM TV