Skoda Fabia: 5 milioni di motivi per celebrare un'icona della mobilità europea

Škoda celebra un traguardo importante nella sua storia: la cinquemilionesima Fabia è uscita dalla linea di produzione dello stabilimento di Mladá Boleslav. Questo modello, lanciato nel 1999, è stato un pilastro della strategia del marchio, affermandosi come una delle opzioni più popolari della casa automobilistica ceca grazie alla sua combinazione di spazio, efficienza, tecnologia e ottimo rapporto qualità-prezzo.
Dal suo debutto al Salone dell'Automobile di Francoforte del 1999 come successore della Felicia, la Fabia ha attraversato quattro generazioni, riflettendo l'evoluzione di Škoda e del mercato europeo stesso. La prima generazione si distingueva già per gli interni spaziosi e la versatilità, e aprì la strada all'introduzione del concetto Simply Clever, oggi parte del DNA del marchio. Seguirono sviluppi sempre più avanzati, con costanti miglioramenti nel design, nei propulsori e nella sicurezza.
La quarta generazione è arrivata nel 2021L'attuale quarta generazione, lanciata nel 2021 sulla piattaforma MQB A0 del Gruppo Volkswagen , si distingue per una lunghezza di oltre 4,1 metri, un bagagliaio da 380 litri e una serie di sistemi di assistenza alla guida come il Travel Assist 2.0, che include il cruise control adattivo e la protezione predittiva per pedoni e ciclisti. Questo successo ha contribuito a far diventare la Fabia il terzo modello più venduto del marchio nel 2024, con oltre 117.000 unità consegnate in tutto il mondo.
Oltre al suo ruolo chiave su strada, la Fabia ha riscosso successo anche nel mondo dei rally, con varianti come la Fabia Rally2, la Rally2 evo e l'attuale RS Rally2 che si sono distinte nelle rispettive categorie.
Andreas Dick, responsabile della produzione e della logistica di Škoda Auto, ha sottolineato l'importanza di questo modello: "La Fabia è sinonimo di auto di alta qualità 'Made in the Czech Republic' e continuerà a essere prodotta anche dopo il 2030, a dimostrazione della sua continua rilevanza e domanda nei mercati globali".
20minutos