Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Pianifica la tua vacanza come un professionista: consigli per viaggiare senza intoppi

Pianifica la tua vacanza come un professionista: consigli per viaggiare senza intoppi

Questa citazione di Cervantes, scritta nel 1617, è ancora attuale. Viaggiare è istruttivo, ma richiede anche buon senso e lungimiranza. Oltre all'emozione di scoprire nuove destinazioni, viaggiare comporta una serie di preparativi che non dovrebbero essere presi alla leggera. La lungimiranza spazia da questioni basilari come la validità del passaporto alle politiche di cancellazione di voli e alloggi. Include anche decisioni come portare con sé copie digitali dei documenti per anticipare potenziali contrattempi.

Tenere conto di tutti questi elementi consente non solo di evitare sorprese, ma anche di godersi il viaggio con maggiore serenità e consapevolezza.

Donna con valigia rosa e passaporto.
Donna con valigia rosa e passaporto. FTiare/iStock

Vale la pena rivedere aspetti fondamentali che spesso vengono sottovalutati:

  • Verifica che il tuo passaporto abbia una validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso, un requisito comune in molti Paesi.
  • Anche le vaccinazioni richiedono attenzione . Non è sufficiente verificare le vaccinazioni alla prima destinazione: alcuni paesi successivi potrebbero richiedere la certificazione se si è viaggiato in regioni specifiche. Dopo aver visitato il Brasile, ad esempio, la Colombia o il Sudafrica potrebbero richiedere la vaccinazione contro la febbre gialla.
  • Portare con sé copie fisiche e digitali dei documenti importanti (passaporto, visti, prenotazioni, assicurazione) è utile in caso di smarrimento o furto.
  • Si consiglia inoltre di utilizzare serrature omologate o sigilli di plastica per evitare manomissioni durante il trasporto.

Un altro aspetto fondamentale è l'assicurazione e la garanzia che includa tutte le coperture di cui abbiamo bisogno:

  • Le polizze di viaggio generalmente coprono le attività sportive, purché non siano praticate a livello professionistico. Tuttavia, alcune attività, come il paracadutismo o le immersioni subacquee, potrebbero richiedere la firma di una dichiarazione di esonero di responsabilità, che potrebbe invalidare la copertura. È fondamentale leggere attentamente i termini prima di accettare queste condizioni.
  • Quando si acquista un'assicurazione, è una buona idea controllare la reputazione dell'assicuratore su siti di comparazione, social media o anche eseguire una rapida verifica sugli strumenti di intelligenza artificiale per ottenere un riepilogo delle recensioni e dei reclami più comuni.
  • È anche importante ricordare che molte carte di credito gold o premium includono un'assicurazione di viaggio, assistenza medica o annullamento. Spesso, però, sono soggette a condizioni: è necessario aver pagato il biglietto con la carta e potrebbero escludere determinati paesi o attività. Leggere attentamente le clausole in piccolo è fondamentale per evitare sorprese o pagare due volte per la stessa cosa.
  • Quando prenotate voli o alloggi, fate attenzione a politiche di cancellazione poco chiare, costi nascosti per il check-in posticipato , spese di pulizia o commissioni di cambio valuta. Queste pratiche sono diventate comuni sulle compagnie aeree low cost e sulle piattaforme di noleggio.
  • Anche noleggiare un'auto ha i suoi vantaggi. Molte compagnie offrono un'assicurazione aggiuntiva che raddoppia la copertura che potresti già avere tramite la tua carta di credito o un'assicurazione indipendente. Verificare se l'assicurazione base include danni al veicolo, responsabilità civile o assistenza può aiutarti a evitare di pagare troppo.

Sui voli con scalo, è fondamentale sapere se il bagaglio viene trasferito automaticamente o deve essere ritirato e riconsegnato. È inoltre consigliabile prevedere margini realistici tra le coincidenze, soprattutto nei grandi aeroporti o in quelli con controlli di immigrazione, poiché non tutte le tariffe includono il riaccomodamento gratuito in caso di perdita del volo successivo.

La pianificazione deve considerare anche ciò che lasciamo alle spalle:

  • Per evitare che la tua casa sembri vuota, è utile chiedere a qualcuno di fiducia di ritirare la posta o di aprire e chiudere le tapparelle. Timer per le luci o telecamere collegate al telefono aggiungono ulteriore sicurezza.
  • Sui social media, è consigliabile evitare di pubblicare in tempo reale la propria assenza. Annunciare pubblicamente che si sarà in viaggio o condividere la propria posizione in tempo reale può mettere a rischio la propria incolumità se il profilo è pubblico. La soluzione più saggia è condividere i contenuti una volta tornati o limitare la visibilità alle persone a voi vicine.
Un ristorante di fronte alla Torre Eiffel
Un ristorante di fronte alla Torre Eiffel

Una volta a destinazione, la sfida è evitare le trappole per turisti:

  • Alcuni esempi sono i ristoranti con prezzi gonfiati vicino ai monumenti o i negozi di souvenir non autentici.
  • I tour a piedi gratuiti possono essere un'ottima opzione per esplorare la città, soprattutto se si viaggia con un budget limitato. Tuttavia, non tutte le guide sono certificate e il servizio si basa sulle mance, quindi è consigliabile confrontare le varie opzioni e leggere le recensioni precedenti.

Fortunatamente, l'industria turistica odierna è alla ricerca di autenticità ed è più consapevole dell'impatto che crea. Ecco perché sempre più persone scelgono opzioni pensate a livello locale: pasti cucinati in casa ( Eatwith ), incontri ( Timeleft ), tour urbani alternativi o persino conferenze innovative come quelle organizzate da The Human Library.

Piattaforme come Airbnb Experiences, Get Your Guide, Flytographer e Withlocals ampliano queste opzioni con workshop creativi, servizi fotografici e visite guidate condotte dai residenti.

Più che una semplice visita, si tratta di entrare in contatto. E per farlo, parlare con la gente del posto, partecipare a eventi culturali o consultare blog e forum specializzati può fare la differenza tra un'esperienza superficiale e un viaggio davvero arricchente... e sicuro.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su La Conversazione. La Dott.ssa María Sánchez de Mora Vidal è Coordinatrice del Corso di Laurea in Management del Turismo e del Tempo Libero presso l'Università Europea di Valencia, Universidad Europea; Corneliu Alberto Budica è amministratore delegato e professore di marketing, Università Europea; e Patricia Fuentes è professoressa di marketing, Università Europea.

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow