La pluripremiata bicicletta elettrica che ti consente di trasportare in sicurezza due bambini o tutto il carico di cui hai bisogno.

Elias Juárez
Negli ultimi anni, le cargo bike elettriche sono passate dall'essere una rarità a diventare una vera alternativa alle auto private in molte aree del nostro continente, soprattutto in ambito urbano. Tra i modelli che stanno aprendo la strada a una mobilità più efficiente e sostenibile, spicca la nuova Rehwald Cargo E-Bike.
Si tratta di una proposta tedesca che sorprende non solo per il design, ma anche per l'ambizione. Mira a essere una soluzione di trasporto in grado di sostituire l'auto in molti spostamenti quotidiani.

Prodotta da Rehwald Products GmbH, questa nuova bici elettrica ha ricevuto il prestigioso iF Design Gold Award, un riconoscimento assegnato solo ai prodotti più innovativi dell'anno. Il suo design modulare, la tecnologia applicata e la notevole attenzione alla sicurezza dei passeggeri la collocano all'avanguardia nel settore delle bici elettriche da carico.
Il cuore del design di Rehwald è una struttura a capsula, montata su un telaio in alluminio e con una capacità di carico di 270 litri, pensata per tutto e per tutti. Questa cabina è realizzata in polietilene ad alta resistenza, con bordi arrotondati che assorbono gli urti e riducono i rischi in caso di incidente.
È disponibile in quattro diversi colori (beige, grigio antracite, verde militare e rosso) ed è dotato di vernice resistente alle intemperie. Una delle sue caratteristiche più notevoli è il sistema di protezione per bambini, che include un arco di sicurezza che protegge collo e testa, oltre a imbracature integrate. Inoltre, il design consente diverse configurazioni per il trasporto di merci, animali domestici o persino per la conversione in una versione familiare.

Meccanicamente, la Rehwald è alimentata da un motore elettrico Shimano Steps E6100 con 60 Nm di coppia, sufficienti per spostare agilmente carichi pesanti su strade urbane e in pendenza. La velocità con assistenza elettrica è limitata a 25 km/h e il motore è alimentato da una batteria da 630 Wh.
La trasmissione è azionata da una cinghia Gates CDX, che sostituisce la tradizionale catena e offre una soluzione più pulita, silenziosa e praticamente esente da manutenzione. Questo sistema è completato da un cambio interno Nexus Di2, sempre di Shimano, che consente una cambiata automatica e adattiva in base allo stile di guida.

L'equipaggiamento comprende dettagli quali pneumatici Schwalbe specifici per il trasporto merci, freni idraulici a quattro pistoncini, illuminazione LED integrata e un'app che consente di gestire le funzioni principali, tra cui la protezione antifurto.

Tutta questa tecnologia al servizio dell'utente ha un prezzo non proprio economico. Il modello base della bici parte da 6.800 euro, mentre la versione familiare arriva fino a 7.000 euro. La configurazione più completa, pensata per il trasporto di animali domestici, arriva a 8.350 euro. Non c'è dubbio che la Rehwald rappresenti una visione diversa e più sostenibile di come muoversi in città in modo efficiente.
lavanguardia