La bici elettrica gravel che ti porta più lontano, più a lungo e con più controllo

Il gravel elettrico non è più un terreno sperimentale. E se ci fossero ancora dubbi, Orbea li ha appena fugati con la sua nuova Denna, una e-bike pensata per chi non si accontenta dell'asfalto o dei soliti sentieri. Leggera, potente e con un'autonomia elevata, la Denna è costruita per superare ogni limite.
Progettata da zero per soddisfare le esigenze del gravel riding , combina una geometria ottimizzata, un telaio in carbonio avanzato e un'assistenza elettrica specificamente studiata per questo tipo di utilizzo. Orbea promette più controllo, più comfort e più possibilità.

Il cuore del sistema è il motore centrale Shimano EP801 RS, un classico intramontabile, messo a punto al millimetro grazie al firmware RS Gen2 proprietario del marchio. Eroga fino a 85 Nm di coppia e risponde istantaneamente, senza strappi o ritardi. Dispone di due modalità di assistenza dedicate, denominate Gravel e Gravel+. Tutto può essere personalizzato tramite l'app Shimano E-Tube.
La batteria interna da 420 Wh consente di percorrere fino a 3.500 metri di dislivello in modalità Eco. Se non bastasse, è disponibile un range extender da 210 Wh, più piccolo di una borraccia e di soli 1,05 kg, che consente di estendere il percorso senza compromettere peso o estetica.
Con questo livello di prestazioni, non sorprende che la Denna non sia una bici entry-level. Orbea la offre in sei versioni, con prezzi a partire da 5.499 € per la configurazione più semplice (M30) fino a 9.999 € per i modelli più equipaggiati (M10i e M11e). La gamma di opzioni è progettata per soddisfare diversi livelli di esigenza e utilizzo.
La Denna è realizzata in carbonio OMR e pesa solo 1,2 kg nella taglia M. La struttura è progettata per assorbire vibrazioni e impatti senza perdere rigidità o efficienza, grazie a punti chiave di flessione verticale controllata. Questo si traduce in una guida fluida, meno affaticamento e maggiore sicurezza, anche su terreni tecnici.
La geometria garantisce una distribuzione equilibrata del peso, con un baricentro basso per una facile maneggevolezza. La forcella, anch'essa in carbonio OMR, consente l'utilizzo di pneumatici larghi, fino a 5 centimetri. Questo permette di scegliere tra maggiore trazione e comfort, o migliori prestazioni su strada, a seconda delle preferenze.

Il design non si limita alle prestazioni. Considera anche l'uso pratico. Tutti i modelli sono dotati di supporti per parafanghi e due portaborraccia. La versione Denna H aggiunge punti di montaggio per un portapacchi posteriore. Include anche dettagli pratici come un morsetto reggisella integrato, un forcellino compatibile con UDH e la possibilità di montare un reggisella arretrato per migliorare la postura e il comfort.
Il manubrio rialzato ne rafforza il fascino avventuroso, in quanto è progettato per offrire un maggiore controllo nelle discese lunghe e impegnative.
Con il programma MyO, Orbea ti permette di personalizzare la Denna, scegliendo tra le altre opzioni manubrio, ruote, pneumatici, attacco manubrio o reggisella. Offre anche diverse finiture, tra cui il verde oliva metallizzato, il bianco perla o l'accattivante carbonio tanzanite.
Sono disponibili quattro versioni (M10i, M20i, M31e e M11e), con un peso complessivo che varia dai 13 ai 16 kg a seconda dell'allestimento. Ma nonostante questa varietà di opzioni, tutte condividono la stessa filosofia: dare al pilota la libertà di andare più lontano, più a lungo e con maggiore controllo.
lavanguardia