Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Ford Transit: 60 anni del furgone più venduto in Europa

Ford Transit: 60 anni del furgone più venduto in Europa

Pochi veicoli possono vantare di essere sul mercato da 60 anni e di essere ancora in ottime condizioni. È il caso del furgone Ford Transit, che ha dettato il ritmo del trasporto dal 1965, con oltre un milione di unità della prima generazione (Mk1) vendute. Nel corso di sei generazioni, si è costantemente evoluto: il Mk2 (1978) ha introdotto il motore diesel da 2,5 litri, migliorando le prestazioni e riducendo i consumi fino al 24%, mentre il Mk3 (1986) si è distinto per il suo design aerodinamico con un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,37, migliore di molte autovetture dell'epoca.

Il modello Mk4 (2000) è stato premiato come "International Van of the Year" per la sua innovativa piattaforma comune per trazione anteriore e posteriore e per l'integrazione del motore diesel common-rail Duratorq TDCi. L'espansione strategica della gamma è iniziata nel 2012 con il Transit Custom e nel 2014 con il modello Mk6, progettato per sei continenti, tra cui il Nord America, dove è rapidamente diventato il veicolo commerciale più venduto.

Oggi, il Transit offre oltre 1.300 diverse configurazioni, con una capacità di carico utile cresciuta da 1.700 kg a oltre 2.400 kg e un volume fino a 15,1 m³, rendendolo una soluzione versatile per qualsiasi esigenza logistica. Con oltre 13 milioni di unità prodotte dal 1965, è attualmente all'avanguardia nell'elettrificazione.

Elettrificazione ed ecosistema Ford Pro

L'elettrificazione è l'ultimo capitolo dell'evoluzione del Transit, segnato dal lancio dell'E -Transit nel 2022, il primo modello 100% elettrico della gamma, con un'autonomia fino a 402 km nel ciclo urbano per la versione a autonomia estesa, il 28% in più rispetto alla batteria standard.

Questa strategia si estende all'intera famiglia, con l'E-Transit Custom (fino a 441 km) e l'E-Transit Courier (fino a 438 km), oltre alle opzioni ibride plug-in come il Transit Custom PHEV, con 76 km di autonomia elettrica, e il Transit Connect PHEV, che offre fino a 149 km nel ciclo urbano. Questa spinta elettrica è integrata in Ford Pro, la divisione globale di Ford che offre un ecosistema completo di veicoli, software, servizi e soluzioni di ricarica per massimizzare la produttività aziendale.

Strumenti come FordLiive e Ford Pro Telematics consentono ai gestori di flotte di ottimizzare i percorsi, monitorare lo stato dei veicoli e ridurre i costi operativi, come dimostrano aziende come DHL Express ed Eboca, che hanno migliorato la loro efficienza e sostenibilità con il trasporto elettrico.

Supervan: dalla passerella al mito

In questi sei decenni di Transit, spiccano i suoi Supervan, una serie di prototipi ad alte prestazioni sviluppati da Ford Performance, che incarnano lo spirito innovativo del modello, trasformando il furgone utilitario in un'icona del motorsport.

Il primo Supervan, creato nel 1971 dalla Terry Drury Racing, fu una vera rivoluzione: pur mantenendo la carrozzeria del Transit originale, sotto di essa si nascondevano il telaio e un potente motore V8 da 5,0 litri della Ford GT40, con quasi 400 CV. Questo furgone sportivo poteva superare i 250 km/h (155 mph), accelerando da 0 a 100 km/h (62 mph) in soli 7 secondi, un risultato eccezionale per un veicolo commerciale. Il suo design includeva passaruota svasati e un baricentro basso per migliorare stabilità e aderenza.

Fino a 2.000 CV

Dopo oltre un decennio, nel 1984 arrivò la Supervan 2, basata sulla Ford C100 da corsa e dotata di un motore Cosworth DFL V8 da 3,9 litri che erogava circa 590 CV. Grazie alla sua carrozzeria in fibra di vetro leggera e aerodinamica, raggiungeva quasi i 300 km/h (186 mph), rendendola una vera bestia da pista. La terza generazione, la Supervan 3, arrivò nel 1994 come evoluzione più affidabile, con un motore Cosworth V6 da 2,9 litri che le permise di essere utilizzata nelle esposizioni per molti anni.

Ora, nell'era moderna, il Supervan 4 ha rivoluzionato la serie con una versione elettrica da quasi 2.000 CV, che ha battuto i record di velocità su circuiti come Bathurst, dimostrando la perfetta combinazione di tradizione, innovazione e tecnologia all'avanguardia nei veicoli commerciali ad alte prestazioni.

Per tutti i servizi

Oltre ai numeri, il Transit è stato un pilastro fondamentale per la comunità, utilizzato come ambulanza, veicolo per i vigili del fuoco e per i servizi essenziali, con versioni elettriche che consentono operazioni silenziose e a zero emissioni. Il programma Ford Adapta, in collaborazione con la Fondazione ONCE, facilita l'adattamento dell'E-Transit alle persone con mobilità ridotta, offrendo la possibilità di trasportare fino a tre sedie a rotelle, rafforzando l'impegno di Ford per l'inclusione sociale.

Sul mercato, la leadership del Transit è schiacciante: è stato il furgone più venduto nel Regno Unito per 59 dei suoi 60 anni, con 96.000 unità nel 2024, e rappresenta una vendita su cinque nei segmenti da una e due tonnellate in Europa. Questo successo storico è stato recentemente riconosciuto con un record nel Guinness dei Primati nel 2025, consolidando il suo status leggendario.

elmundo

elmundo

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow