Dieci motociclette retrò davvero fantastiche, da 125 a 400 cc, che sembrano uscite da un viaggio nel tempo (alcune sono guidabili con la patente)

Le motociclette urbane da 125 a 400 cc (da questa categoria sono esclusi gli scooter ) sono da molti anni i modelli utilitari per eccellenza. Destinati a essere il "cavallo di battaglia" quotidiano per centinaia di migliaia di utenti, i marchi hanno finito per dare priorità alla durevolezza, alla robustezza e al risparmio rispetto all'estetica o all'equipaggiamento, tanto che la maggior parte di essi è risultata piuttosto insipida. Ma fortunatamente questa tendenza è ormai storia passata, il che non significa che non si possano ancora trovare modelli che privilegiano la funzionalità: il segmento da 125 a 400 cc offre da tempo motociclette davvero belle.
Modelli tratti da una macchina del tempoUn segmento che ha sposato anche il gusto per l'estetica retrò e la cui semplicità meccanica consente di realizzare macchine che sono vere e proprie repliche di macchine del tempo.
Le dieci moto che vi presentiamo sono eleganti e cool, con cui potrete muovervi in città con stile e con un look retrò con cui è impossibile passare inosservati. Ovviamente le 125 si possono guidare con la patente auto, purché si rispettino i requisiti richiesti, le altre con la patente A2 e tutte rispettano le più severe normative antinquinamento Euro 5.
Leggi anche 1. Benelli Imperiale 400: 4.390 euro
Benelli Imperiale 400
Il marchio italiano, resuscitato dal gruppo Keeway, consente di guidare una moto che ricorda le splendide Benelli Pesaro degli anni '50. Il suo motore è un affidabile monocilindrico a quattro tempi da 374 cc, che eroga 21 CV a 5.500 giri/min, perfetto per l'uso urbano.
Anche il telaio è molto semplice ed è costituito da un telaio a doppia culla in tubi di acciaio, da una forcella convenzionale con steli da 41 mm e da un doppio ammortizzatore posteriore. Tuttavia, i freni includono l'ABS e la strumentazione, completamente analogica, comprende un piccolo display digitale.
2. Brixton Rayburn 125: 3.299 euro
Brixton Rayburn 125
Il Raybrun torna indietro nel tempo quasi agli anni '40 per offrire uno dei modelli esteticamente più radicali in questo segmento. Non solo è monoposto, ma ha anche un sorprendente sedile a molla e un portapacchi, proprio come le macchine di quell'epoca. E senza dimenticare dettagli come i soffietti sulle forcelle, gli scarichi "peashoter" e il rivestimento in fibra resistente al calore sui collettori. Il suo motore è di provenienza Suzuki e sviluppa 11,2 CV a 9.000 giri/min, più che sufficienti per spostare il mezzo da 134 chilogrammi lungo i viali e le strade della città, grazie alle sue dimensioni compatte. Una motocicletta unica che privilegia l'immagine rispetto alla modernità.
3. Honda GB 350 S: 4.590 euro
Honda GB 350 S
Fate attenzione a questa macchina, appena arrivata sul mercato un mese fa, che ha tutto ciò che serve per diventare una scintillante "chicca" urbana. Honda "riscopre" il concetto di motocicletta degli anni '80 per proporre un motore monocilindrico a corsa lunga da 21 CV e 178 chili di peso, ideale per gli spostamenti urbani ed extraurbani. La motocicletta, prodotta nello stabilimento centrale della Honda in Giappone, è una versione aggiornata della Clubman del 1983, con finiture di pregio e la rinomata maneggevolezza del marchio. In questo senso, incorpora luci a LED, ABS a doppio canale e controllo della trazione disinseribile. Il suo quadro strumenti combina analogico e digitale. Sono disponibili due pacchetti di accessori opzionali.
4. Macbor “Johnny Be Good 125”: 2.599 euro
Macbor "Johnny Be Good 125"
Lo rivela il nome: una “ Café Racer ” ispirata all’estetica “Rocker” degli anni ’50. Il suo motore monocilindrico da 125 cc eroga 10 CV per i 126 chili di peso della bella Macbor. L'estetica è ricca di dettagli raffinati che ricordano le moto sportive dell'epoca, come le forcelle rovesciate, gli ammortizzatori posteriori a gas con serbatoi dell'olio separati, gli specchietti ancorati alle estremità del manubrio, lo scarico rivestito in fibra di vetro, gli pneumatici sportivi e l'illuminazione full LED. Con un'altezza di soli 780 mm, l'altezza della seduta è davvero bassa e accessibile anche alle persone più basse, nonostante l'ergonomia sia assolutamente sportiva.
5. Mash Two Fifty: 3.899 euro
Mash Two Fifty
Il marchio francese Mash ha progettato questa splendida "Scrambler" monocilindrica da 250 cc, raffreddata ad aria e con 17,5 CV di potenza. Si distingue per i bassi consumi e si presenta come una versione più grande della sorella da 125 cc. Ha un motore semplice, come tutto il resto della macchina, progettato secondo il principio del minimalismo, solitamente comune nelle motociclette francesi. Ogni aspetto della Two Fifty è progettato per essere resistente, durevole ed efficiente sia in città che per l'uso occasionale in pista. Tra le caratteristiche salienti figurano un manubrio largo da fuoristrada, una forcella rovesciata, un parafango anteriore con finiture cromate, una sella piatta e scanalata e ruote con battistrada da fuoristrada, come richiesto dal suo stile "Scrambler".
6. MITT Legend 301: 3.395 euro
MiTT Legend 301
I MiTT appartengono a Jets Marivent, uno dei marchi spagnoli più prestigiosi nel mondo delle moto d'acqua, che si lancia in un'avventura terrestre con alcuni modelli davvero interessanti progettati in Europa. Infatti la Legend è disponibile nelle cilindrate 125cc e 301cc, quella che vi presentiamo qui ed esteticamente identica. È anche uno scrambler e come tale presenta i dettagli classici del genere; specchietti ancorati alle estremità del manubrio, scarico a megafono e rivestimento del sedile con cuciture evidenti. E naturalmente pneumatici misti. Il motore della 301 Legend è un bicilindrico in linea raffreddato a liquido con 18 CV di potenza, molto facile da guidare e ideale per gli utenti che cercano la loro prima moto con la sensazione di essere una "grande macchina".
7. Moto Morini 3 ½: prezzo non disponibile
Moto Morini 3 ½
Il modello di punta del marchio milanese arriverà nei negozi quest'inverno, ma i più nostalgici tra noi si innamoreranno della versione aggiornata della Morini 350 Sport, lanciata originariamente nel 1974 con il design rivoluzionario di Franco Lambertini. La nuova 3 ½ rappresenta esattamente la stessa cosa: la sportività italiana in una cilindrata accessibile a tutti. Le sue caratteristiche principali sono già note; telaio a doppia culla in acciaio, impianto frenante ABS, forcella rovesciata da 43/120 mm e, naturalmente, un motore bicilindrico a V da 350 cc DOHC 8 valvole che eroga 32 CV. Una moto molto interessante con la sella a soli 780 mm da terra per un peso di 165 kg. Spicca l'originale cruscotto rotondo, dallo stile classico ma con schermo TFT a colori e sistema di navigazione.
8. Rieju Century: 3.299 euro
Rieju Century
Il marchio Girona ha sempre in catalogo modelli molto interessanti, ma non sempre molto apprezzati. La Century si ispira alla leggendaria Rieju 175 degli anni '50, anche se oltre al look vintage presenta anche elementi moderni come i fari a LED, un display analogico e digitale e una forcella rovesciata da 40 mm. Il suo motore da 125 cc raffreddato ad acqua, con iniezione elettronica e 4 valvole, eroga 15 CV di potenza. Per motivi estetici monta anche pneumatici a profilo misto, poiché Rieju la presenta come Scrambler, anche se in realtà è un modello dalla chiara vocazione urbana. Un altro punto degno di nota è che la moto può essere acquistata completamente personalizzata tramite la piattaforma online del marchio.
9. Royal Enfield Classic 350: 5.087 euro
Royal Enfield Classic 350
Se esiste un marchio specializzato in motociclette retrò, questo è l'Anglo-Indian Royal Enfield. Infatti, è stato il marchio ad aprire la strada a questo stile sul mercato. L'attuale Classic è l'erede della G2 del 1950 e, come tutte le Royal, non ci si deve aspettare una potenza enorme, ma piuttosto eleganza, finiture di altissimo livello e tanto ferro e cromature. Il motore monocilindrico a corsa lunga da 349 cc, dotato di raffreddamento aria-olio e due valvole in testa, sviluppa una potenza finale di 20,2 CV per un peso di 195 kg e include un contralbero di bilanciamento per ridurre al minimo le vibrazioni. Il telaio è costituito da un telaio in acciaio a doppia culla e l'impianto frenante prevede freni a disco anteriori e posteriori, oltre al relativo ABS.
10. Yamaha XSR 125 “Legacy”: 5.499 euro
Yamaha XSR 125 “Legacy”
Era da un po' che la Yamaha non aveva nel suo catalogo una 125 "retrò" spettacolare come questa XSR "Legacy", una versione basata sulla già nota XSR. È interessante perché, più che un'immagine classica, il produttore giapponese ha riempito la sua moto di dettagli classici che richiamano le sue motociclette degli anni Settanta. Gli appassionati più accaniti della Yamaha riconosceranno le ruote a raggi con cerchi color oro e la livrea distintiva del marchio di Iwata.
Il motore da 125 cc raffreddato a liquido e con fasatura variabile delle valvole sviluppa 15 CV, la potenza massima consentita nella categoria. Il telaio è dotato del leggendario Deltabox, mentre il sistema di sospensioni è composto da una forcella rovesciata e da un monoammortizzatore per l'asse posteriore, offrendo una maneggevolezza sportiva. L'impianto frenante è dotato di un singolo disco da 267 mm all'anteriore e di un disco da 220 mm al posteriore. Tutto questo con un'altezza della seduta di 815 mm e un peso complessivo di 140 chili.
lavanguardia