Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa.

Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa.

Elias Juárez

Il trasporto marittimo si unisce saldamente alla corsa alla decarbonizzazione. E lo fa con un traguardo di enorme significato simbolico: per la prima volta, due continenti saranno collegati da una rotta marittima a zero emissioni. Il collegamento marittimo tra Europa e Africa sta per subire una rivoluzione tecnologica e ambientale senza precedenti.

La compagnia di navigazione Baleària ha annunciato il lancio del primo corridoio intercontinentale ecologico al mondo, che collegherà le città di Tarifa e Tangeri (Marocco). Questa ambita tratta sarà servita da due nuovi traghetti veloci completamente elettrici, pionieri nel loro genere a livello mondiale, che segneranno una svolta nel trasporto marittimo di passeggeri e veicoli.

Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa.
Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa. Baleària

Le due navi gemelle, attualmente in fase di progettazione, saranno lunghe 87 metri e potranno trasportare fino a 800 passeggeri e 225 veicoli a viaggio. Ciò che le rende davvero rivoluzionarie è il loro sistema di propulsione completamente elettrico, alimentato da batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) all'avanguardia.

Questa tecnologia offre maggiore sicurezza termica, minore degradazione e una maggiore durata. Sarà fornita da AYK Energy, un'azienda con sede ad Andorra specializzata in soluzioni per il settore marittimo. Ogni imbarcazione avrà una capacità di 13,8 MWh e le sue batterie potranno essere ricaricate in tempi ultra rapidi in soli 40 minuti grazie a bracci robotici automatizzati che collegheranno il traghetto alla rete elettrica continentale.

Entrambi i traghetti dovrebbero entrare in funzione entro tre anni, sebbene Baleària stia già compiendo progressi nella sua tabella di marcia verso la sostenibilità. Attualmente gestisce diverse navi a doppio combustibile (GNL-diesel) e ha avviato con successo sperimentazioni con il biogas, un'alternativa ancora più ecologica al gas naturale liquefatto.

Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa.
Batterie all'avanguardia e ricarica ultraveloce: ecco il primo traghetto elettrico che collega l'Europa all'Africa. Baleària

L'iniziativa fa parte del piano di decarbonizzazione di Baleària, che si è posto l'obiettivo di raggiungere emissioni nette pari a zero su tutte le sue rotte entro il 2050. L'elettrificazione di rotte brevi e ad alta domanda, come lo Stretto di Gibilterra, è presentata come un passo fondamentale in questo percorso verso una mobilità marittima più pulita.

La distanza tra Tarifa e Tangeri è di poco inferiore ai 30 chilometri, ma rappresenta il primo collegamento intercontinentale operato interamente con energia elettrica. Inoltre, questa nuova rotta è più lunga del 50% rispetto a quella attualmente servita dal Margarita Salas, uno dei traghetti a doppio uso più avanzati di Baleària, a dimostrazione dell'avanguardia tecnologica del nuovo progetto.

In un'epoca in cui la mobilità sostenibile non è più un'opzione ma una necessità, progetti come questo dimostrano che la transizione energetica è possibile anche in mare. E quello che oggi sembra un esperimento pionieristico potrebbe domani diventare il nuovo standard per attraversare i confini senza lasciare emissioni di carbonio.

lavanguardia

lavanguardia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow