Nonostante la volata a Spa: la Ferrari porta nuove sospensioni in Belgio

(Motorsport-Total.com) - Dopo il sorprendente test al Mugello, è arrivato il via libera: la Ferrari equipaggerà entrambe le SF-25 con nuove sospensioni posteriori per la gara di Formula 1 in Belgio il prossimo fine settimana, nonostante a Spa-Francorchamps ci sia un fine settimana sprint e quindi poco tempo per la preparazione.
La Ferrari aveva già un nuovo sottoscocca in Austria e le nuove sospensioni completano ora il pacchetto di aggiornamenti. L'impegnativo circuito delle Ardenne rivelerà ora il vero potenziale della rossa per la seconda metà della stagione, mentre il team tecnico, guidato da Loïc Serra, è già completamente concentrato sulla vettura del 2026, nota come Progetto 678.
Ripetuti test al dinamometro avevano dimostrato che le nuove sospensioni, abbinate al nuovo sottoscocca, generavano circa un decimo di potenza al giro.
Mercoledì scorso, durante un test mascherato da giornata di riprese al Mugello, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno provato il nuovo sistema in pista, ma non sono riusciti a rilevare differenze significative nella maneggevolezza, cosa che alcuni hanno erroneamente interpretato come un rifiuto del pacchetto.
Infatti, le condizioni del giorno delle riprese erano ideali per raccogliere dati comparativi con la versione standard dell'SF-25 e verificare se il difetto principale per cui era stata sviluppata la nuova sospensione fosse stato risolto.
Cosa c'è di meglio ora nella parte posteriore?La domanda che gli ingegneri di Maranello si ponevano era come si sarebbe comportato il posteriore in frenata con le nuove caratteristiche. La telemetria ha mostrato un miglioramento nella fase più critica della Ferrari: il posteriore si solleva meno in frenata, prevenendo la perdita improvvisa e dannosa di carico aerodinamico.
Questo effetto non solo ha reso più difficile la percorrenza in curva, ma ha anche impedito agli pneumatici di sfruttare al meglio la loro finestra di funzionamento.
La maggiore stabilità è stata ricercata anche in curve veloci come le due Arrabbiate, dove i punti deboli della SF-25 sono diventati particolarmente evidenti. Sebbene i piloti non abbiano notato differenze significative, i dati hanno mostrato segnali positivi, che hanno costituito la base per ulteriori simulazioni a Maranello.
La Ferrari sembra aver liberato un potenziale che prima era visibile solo in determinate condizioni. In Belgio, il formato sprint rende più difficile lavorare sull'assetto, ma non sarebbe sorprendente se la rossa mostrasse ancora progressi.
Non cavalcherai più il filo del rasoio?La revoca del parco chiuso dopo la volata di sabato offre una preziosa opportunità per ricalibrare l'assetto sulla base dell'esperienza maturata in qualifica e nella 100 chilometri. I piloti possono quindi lavorare in modo più mirato sull'assetto per ottenere il vantaggio prestazionale desiderato.
La speranza è che una vettura meno estrema dia a Leclerc e Hamilton più sicurezza in qualifica, senza gli assetti estremi che erano necessari in precedenza e che a volte portavano Leclerc a commettere errori perché spingeva costantemente al limite, senza lasciare spazio di manovra.
Anche in gara le variazioni di carico dovrebbero essere più controllabili, soprattutto con il serbatoio pieno, il che dovrebbe portare a uno stile di guida più fluido e pulito, senza troppe correzioni.
Anche se questo potrebbe non tradursi immediatamente in un notevole incremento delle prestazioni, la Ferrari ritiene che Hamilton e Leclerc acquisiranno maggiore fiducia nella SF-25, il che consentirà loro di adottare altezze di guida più aggressive, che a loro volta forniranno la deportanza di cui la vettura è sempre stata priva.
formel1