Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Gli alloggi costosi a Goiânia minacciano il successo della MotoGP in Brasile

Gli alloggi costosi a Goiânia minacciano il successo della MotoGP in Brasile

Diogo Moreira, Franco Morbidelli, Luca Marini ed Eric Granado durante l'evento MotoGP a Goiânia
Foto: Lívia Abreu / Parabolica

Il tanto atteso ritorno della MotoGP in Brasile, tra il 20 e il 22 marzo 2026, dovrebbe rappresentare un momento storico per questo sport.

e del motorsport nazionale. L'Autodromo Internazionale Ayrton Senna , a Goiânia, è stato scelto per ospitare la tappa brasiliana del campionato del mondo, segnando il ritorno della principale categoria motociclistica nel Paese dopo oltre 20 anni .

Ma i sogni dei tifosi hanno iniziato a scontrarsi con la realtà subito dopo l'annuncio ufficiale. I prezzi degli hotel a Goiânia sono saliti alle stelle, con tariffe giornaliere che in precedenza si aggiravano intorno ai 250 R$, salite a oltre 10.000 R$ nello stesso periodo dell'evento. In alcuni casi, le tariffe sono fino a quattro volte superiori, una tariffa considerata abusiva e che ha già scatenato l'indignazione sui social media.

Tra cancellazioni improvvise, carenza di camere e prezzi irrealistici, il problema va oltre il budget: l'avidità degli albergatori potrebbe diventare un vero ostacolo alla crescita della categoria nel Paese. La MotoGP sta ancora cercando di consolidare la propria presenza tra i tifosi brasiliani, e l'accesso limitato a causa dei prezzi esorbitanti contrasta con l'idea di rendere popolare questo sport.

Inoltre, anche giornalisti indipendenti, fotografi e persino addetti agli eventi ne risentono. L'impatto si estende all'organizzazione e all'immagine della città, che rischia di essere ricordata più per i suoi costi elevati che per la sua accoglienza positiva.

È importante ricordare che l'arrivo del MotoGP in Brasile rappresenta una vetrina globale per Goiânia, con migliaia di turisti, tifosi stranieri e professionisti dei media internazionali che si prevede affluiranno nella capitale dello stato. Si prevede un forte impatto economico positivo, ma questo sarà possibile solo se il turismo locale sarà gestito in modo responsabile.

Quando gli hotel gonfiano i prezzi in modo sproporzionato, il messaggio è il peggiore possibile: l'opportunità di profitto immediato supera l'esperienza pubblica. E questa logica potrebbe mettere a repentaglio il futuro della MotoGP nel Paese, alienando i tifosi e ostacolando le edizioni future.

Se Goiânia vuole affermarsi come destinazione sportiva per questa e altre categorie globali e dimostrare la sua capacità di ospitare grandi eventi, deve ripensare la sua politica di ospitalità. Dopotutto, la crescita sostenibile si ottiene attraverso la pianificazione, non lo sfruttamento.

La MotoGP è uno spettacolo mondiale, ma il successo della tappa brasiliana dipende da una cosa semplice: rispettare il pubblico che rende possibile l'evento.

terra

terra

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow