Hai una moto?: le caratteristiche che deve avere un casco

La sicurezza alla guida di una moto non dipende solo dal traffico e dall'abilità del conducente, ma anche dall'equipaggiamento utilizzato. Il casco è il più importante : il suo utilizzo riduce il rischio e la gravità delle lesioni alla testa fino al 70% e le probabilità di morte in caso di incidente fino al 39% . È obbligatorio per moto e quad, ma alcuni conducenti non lo indossano correttamente o scelgono modelli inappropriati.
Inoltre, la scelta richiede attenzione ai materiali, alla certificazione, alle dimensioni e al comfort . Ognuno di questi fattori influenza direttamente la capacità del casco di proteggere chi lo indossa in caso di impatto. In Argentina , tutti i caschi devono essere certificati secondo specifici criteri di sicurezza , garantendo il superamento dei test di impatto, ritenzione e visibilità.
Con così tanti modelli disponibili, anche stile e funzionalità entrano in gioco. Dalle opzioni più leggere e ventilate per la città ai caschi integrali o modulari per lunghe pedalate e fuoristrada : la chiave è combinare sicurezza, comfort e durata, adattandosi all'uso che ogni motociclista farà del proprio casco.
La certificazione è il primo requisito che un casco deve soddisfare. In Argentina, i caschi devono essere conformi alla certificazione ECE R22-05 o alla norma IRAM n. 3621 , che garantisce il superamento dei test di impatto, nonché la resistenza del sistema di ritenzione, della visiera, delle sporgenze e della stabilità.
Un casco omologato presenta un'etichetta visibile con il numero di certificazione corrispondente , che ne garantisce la conformità agli standard di sicurezza.

Questi test mirano a simulare diversi tipi di incidenti: cadute frontali, laterali e posteriori, o impatti al mento. Valutano anche se il casco rimane stabile sulla testa e se la visiera non genera distorsioni ottiche. Una corretta certificazione non solo protegge la testa, ma può anche ridurre del 39% il numero di vittime in un incidente motociclistico.
Il materiale del casco ne determina la resistenza, il peso e il comfort. Il policarbonato è il più economico , mentre la fibra di vetro combina una buona resistenza con un costo moderato.

I caschi in fibra di carbonio o Kevlar sono i più leggeri e resistenti , anche se più costosi, mentre il tricomposito, una miscela di carbonio, vetro e Kevlar, si trova nella fascia alta e offre la massima resistenza agli urti.
L' imbottitura interna è essenziale : assorbe parte dell'energia d'impatto, riduce la velocità di arresto della testa e protegge il cervello dal contatto diretto con il cranio. La scelta del materiale giusto è fondamentale, ma lo è anche la sostituzione del casco dopo un impatto o dopo diversi anni di utilizzo , poiché perdono efficacia nel tempo.
Un casco sicuro dovrebbe anche essere comodo. Idealmente, dovrebbe adattarsi bene alla testa : né troppo largo né troppo stretto. Per verificarlo, provalo e assicurati che gli zigomi non siano compressi.
Un altro fattore importante è il peso: i caschi integrali pesano in genere tra i 1.150 e i 1.500 grammi , i caschi modulari arrivano a 1.800 grammi e i caschi jet sono più leggeri, circa 1.000-1.100 grammi.

Il comfort include anche la ventilazione, la facilità di indossare e togliere il casco e la sensazione generale di comfort durante l'uso prolungato. Un casco pesante o scomodo può causare distrazioni e aumentare il rischio di incidenti.
- Jet o 3/4: leggero e ventilato, ideale per la città, ma lascia la mascella scoperta
- Classico: stile retrò, protegge la parte superiore del cranio, ma non la mascella
- Modulare: facile da montare e comodo per i lunghi viaggi; un po' pesante
- Convertibile/Crossover: mentoniera rimovibile; adattabile a diverse condizioni atmosferiche
- Casco integrale: copre l'intera testa, aerodinamico e sicuro; può creare una sensazione di costrizione
- Fuoristrada: progettato per trial, enduro e motocross; non consigliato per la guida su sentieri.
I caschi hanno una durata limitata, in genere dai 5 ai 7 anni, indipendentemente dal costo o dal materiale . Dopo un impatto, anche se non si osservano crepe esterne, è obbligatorio sostituirlo, poiché perde gran parte delle sue proprietà protettive.
Si consiglia sempre di acquistare caschi nuovi anziché usati , perché un casco con danni nascosti può compromettere la sicurezza.
Clarin