Con Alfa Romeo Elettrica puoi goderti un'auto elettrica sportiva, a partire da 239 euro al mese e senza anticipo.


La versione 100% elettrica della Junior è capace di mantenere inalterato l'amato DNA sportivo delle vetture Alfa Romeo.
Motore: Elettrico Capacità utile della batteria: 50,8 kWh Potenza massima: 156 CV Trasmissione: Automatica Consumo combinato WLTP: da 15,1 kWh/100 km Autonomia WLTP: fino a 412 km Bollino ambientale: ZERO Velocità massima: 150 km/h Accelerazione 0-100 km/h: 9 secondi Lunghezza/larghezza/altezza: 417/178/153 cm Passo: 2.562 mm Peso: 1.620 kg Bagagliaio: 400 litri Garanzia: 3 anni Prezzo: 36.225 euro (prezzo online)
www.alfaromeo.es
La Junior , un modello progettato per competere nel segmento B-SUV, è diventata un successo commerciale sin dal suo lancio lo scorso anno. Quest'auto ha permesso al marchio italiano di attrarre una clientela più giovane e ha ricevuto oltre 2.300 ordini sul mercato spagnolo.
Oltre alle sue numerose caratteristiche interessanti, la Junior è il primo modello Alfa Romeo a offrire una versione 100% elettrica. Erede concettuale di modelli come MiTo e Giulietta , adotta il formato SUV che attualmente domina il mercato. Diventa così un'offerta unica di un marchio con anima e storia.

La versione elettrica, denominata Junior Elettrica, è un'auto che si distingue, proprio come si addice a un'Alfa Romeo. In un'epoca in cui molti SUV sembrano dei cloni e a volte sono difficili da identificare, il marchio italiano ha dato alla sua nuova auto elettrica un'identità chiara e incisiva. Il frontale presenta il classico Scudetto, reinterpretato nella versione chiusa. I fari a LED, invece, sfoggiano una firma luminosa tridimensionale, creando un look aggressivo e ricco di personalità.
Il profilo della Junior mostra proporzioni equilibrate e linee muscolose, tipiche di un'auto sportiva. Incorpora dettagli che ricordano i precedenti modelli Alfa, come il design del montante posteriore, ispirato alla 147. Il posteriore è coronato da uno spoiler funzionale, che ottimizza l'aerodinamica e ne rafforza l'aspetto sportivo.
Gli interni riescono a ricreare l'identità dei modelli più carismatici del marchio. Particolare attenzione è rivolta al quadro strumenti digitale, dal design avvolgente e con diversi display personalizzabili. Al centro si trova un touchscreen da 10,25 pollici, che ospita il sistema multimediale Uconnect.

Il design della plancia è sobrio ma molto accattivante, grazie a dettagli distintivi come le bocchette di ventilazione circolari. Alfa Romeo offre comandi fisici per la gestione del clima, facilitando la concentrazione e l'attenzione del conducente sulla strada.
La qualità dei materiali è un mix di superfici morbide e tattili abbinate a finiture in plastica rigida. Non si può certo definire di qualità premium, ma è all'altezza del suo segmento. I sedili anteriori, invece, offrono un buon supporto laterale, come ci si aspetta da un'Alfa Romeo.
Sebbene l'abitabilità non sia un punto di forza, il veicolo può essere considerato adeguato per quattro persone, sebbene per le persone più alte la linea del tetto spiovente possa creare qualche limitazione nella disposizione dei posti a sedere. La capacità del bagagliaio raggiunge i 400 litri, un valore adeguato per il segmento. È inoltre dotato di un pratico doppio fondo e di ganci per il fissaggio del carico.
Dal punto di vista meccanico, la Junior Elettrica testata da La Vanguardia monta un motore elettrico da 156 CV, un dato che si traduce in prestazioni ottimali, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi e una sensazione di reattività che non manca mai.

La capacità utile della batteria è di 50,8 kWh e l'autonomia omologata WLTP arriva fino a 410 km. Ciò significa che in condizioni reali è possibile percorrere distanze di circa 300 km, sebbene in alcune fasi del nostro test il consumo sia sceso sotto i 16 kWh/100 km, un valore che porta l'autonomia a circa 250 km. Questa Alfa vanta una velocità di ricarica notevole, in grado di recuperare dal 20 all'80% della batteria in meno di 30 minuti.
Al di là dei dati su prestazioni ed efficienza, la Junior Elettrica è un'auto capace di trasmettere sensazioni ed emozioni alla guida. Agile e stabile in ogni circostanza, con un'eccellente risposta nelle curve strette e uno sterzo preciso.
Nelle situazioni più impegnative, la modalità Dynamic del selettore DNA modifica l'erogazione di coppia, la risposta dell'acceleratore e la rigidità dello sterzo. La modalità Natural, invece, rende la Junior un'auto più fluida, ideale per l'uso quotidiano.
Secondo il sito web del marchio, questa auto elettrica è disponibile con un contratto di leasing senza anticipo, a partire da 239 euro al mese. Questo canone, per i clienti privati nella Penisola Iberica e nelle Isole Baleari, si applica alla Junior Elettrica Intensa. Il contratto prevede un periodo di noleggio di 24 mesi e 20.000 km, incluso il piano Moves III senza rottamazione, per un importo di 4.500 euro.
lavanguardia