Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Volvo, torna la XC70: è la prima ibrida plug-in ad autonomia estesa del marchio

Volvo, torna la XC70: è la prima ibrida plug-in ad autonomia estesa del marchio

ROMA - Volvo punta sull’ibrido ad autonomia estesa e si ispira al passato. A breve la casa svedese lancerà il nuovo mid Suv XC70 che riprende il nome di uno dei modelli più iconici targati Volvo. Quando fu introdotta, la prima XC70 (particolarmente apprezzata nell’allestimento Cross Country) rappresentava un'audace evoluzione della più tradizionale station wagon V70. La nuova XC70 prosegue questa tradizione in un formato Suv di medie dimensioni, proponendosi come alternativa leggermente più grande e spaziosa della sorella XC60. Inoltre, il nuovo mid Suv XC70 è la prima vettura ibrida plug-in ad autonomia estesa prodotta dal marchio scandinavo e grazie a un'autonomia in modalità solo elettrica fino a 200 km (secondo lo standard Cltc), si conferma il modello con questa tecnologia con la maggiore autonomia di percorrenza offerto finora dalla casa.

Insomma, la XC70 rappresenta un'importante novità per Volvo Cars e viene realizzata sulla nuova piattaforma modulare Sma, un'architettura ibrida plug-in ad autonomia estesa di alta gamma. Lo sviluppo di questo nuovo modello intende soddisfare la crescente domanda di veicoli ibridi plug-in a maggiore autonomia in Cina, dove potrà essere ordinata già a partire dalla seconda metà dell'anno e successivamente potrebbe essere introdotto anche in altri mercati.

“La XC70 segna il nostro ingresso strategico nel segmento delle auto ibride plug-in ad autonomia estesa, che rappresenta un perfetto punto di transizione verso la piena elettrificazione - ha sottolineato Håkan Samuelsson, presidente e ceo Volvo Cars - Questa vettura ci consente di mantenere e ampliare in modo equilibrato la nostra gamma di prodotti, offrendo al contempo un'alternativa molto interessante ai clienti che non sono ancora pronti per passare alle auto elettriche al 100%. Costituisce inoltre un ottimo esempio di regionalizzazione, in quanto riflette la nostra capacità di adattarci alle esigenze dei mercati locali”.

Secondo la casa, grazie alla sua autonomia elettrica estesa e alla capacità di ricarica rapida, la XC70 consente di affrontare la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza emissioni allo scarico e a costi inferiori, mentre l'efficiente motore termico garantisce libertà e flessibilità nei viaggi più lunghi. Dal punto di vista estetico, la XC70 rivisita in chiave moderna lo stile scandinavo con linee fluide che scorrono dal frontale alla sezione posteriore, mentre le fiancate scolpite, abbinate a una linea del tetto che si estende sinuosamente, disegnano una silhouette robusta ma allo stesso tempo dinamica. All'anteriore, la griglia chiusa a forma di scudo, ispirata ai modelli completamente elettrici del brand, si abbina a una griglia attiva che si regola automaticamente per ottimizzare l'aerodinamica, la climatizzazione dell'abitacolo e il raffreddamento, caratteristica che contribuisce a migliorare l'efficienza energetica incrementando l'autonomia. Inoltre, proprio sotto le luci diurne, la XC70 sfoggia proiettori a Led con tecnologia Matrix, che consente ai fari di regolarsi in modo intelligente in base alle condizioni stradali e al traffico, migliorando sia la visibilità, sia la sicurezza. Nella parte posteriore, le luci a forma di C verticali sono armoniosamente integrate nel lunotto, conferendo alla vettura uno stile contemporaneo, che inoltre risulta anche estremamente funzionale.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow