Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Volvo EX30 Cross Country, la prova del formato outdoor del suv compatto elettrico

Volvo EX30 Cross Country, la prova del formato outdoor del suv compatto elettrico

Ritorna in scena la specie delle Cross Country assente da anni nella gamma Volvo anche se, per rinfrescare la memoria, era stata pensionata a dispetto del fatto che aveva dato una bella spinta alle vendite del brand. Infatti, quelle versioni surclassarono a livello di vendite quelle normali anche dove la maggiore altezza da terra non serviva. Quindi, essenzialmente per una questione di stile. Archiviata con tutto il suo corredo estetico e tecnologico per evitare sovrapposizioni con i suv, il formato Cross Country torna ma in mezzo alle Volvo elettriche generando la versione top gamma dell’EX30 e, vien da pensare, perché l’appeal che emana può aiutare la diffusione del suv elettrico compatto. Sarà disponibile nei prossimi mesi, ma è già in vendita a 54.000 euro con un equipaggiamento quasi full-optional, che comprende anche tutti i più avanzati sistemi di sicurezza e di sostegno alla guida.

Questa Volvo deriva dalla EX30 più potente: la Twin Motor Performance Ultra spinta dal powertrain bimotore con 428 cavalli e 543 Nm di coppia, che genera anche la trazione integrale. Il sistema è alimentato da una batteria da 65 kWh integrata in una rete elettrica a 400 V, che si ricarica in corrente alternata fino a 22 kW e con quella continua fino a 175 kW che permette una ricarica dal 10 all’80% in meno di mezzora ed è in grado di assicurare percorrenze fino a 427 chilometri. In definitiva, la Cross Country si stacca tecnicamente dall’EX30 normale per l’assetto integrato da cerchi da 19” e rialzato di 2,5 centimetri, che sposta l’altezza da terra da 16,5 a 19 centimetri. Misura che porta la statura del suv compatto da 1,55 a 1,57 metri mentre, ovviamente, non cambiano la lunghezza di 4,23 metri e la larghezza di 1,84 metri, così come il passo di 2,65 metri che questa Volvo deve alla all’architettura modulare Sea sviluppata dal gruppo cinese Geely

Photogallery7 foto

Oltre che per l’altezza, esteticamente la Cross Country si distingue per la personalizzazione della carrozzeria realizzata con ingredienti ben noti, peraltro come per altri modelli stradali che vogliono mostrare la capacità di avventurarsi anche nell’offroad leggero. I tratti distintivi sono i profili in plastica di colore nero che proteggono i passaruota e le parti inferiori della carrozzeria. Il corredo è completato da una mascherina, ovviamente sigillata, specifica che propone in rilievo la mappa della catena montuosa svedese Kebnekaise. È di colore nero come gli altri elementi caratterizzanti di questa versione, fra i quali rientra anche il fascione sul portellone che raccorda la fanaleria posteriore.

Contrariamente all’esterno, l’interno non cambia affatto rispetto a quello della EX30 normale. Quindi, è arredato in maniera molto minimalista, realizzato con materiali in larga percentuale proveniente da processi di riciclo ma complessivamente sottotono per il prezzo della vettura ed è molto digitalizzato. Anzi, troppo perché alla faccia dell’ergonomia e, alla fine, della concentrazione di chi guida nell’arredamento sono sparpagliati disordinatamente pochissimi comandi fisici poiché quasi ogni funzione (persino il lunotto termico e l’apertura del cassettino) si gestisce dal display centrale verticale da 12,3” dell’infotainment integrato con i servizi Google appeso alla plancia. Che, dal canto suo, integra la soundbar dell’hi-fi.L’abitacolo offre anteriormente una buona quantità di spazio, posteriormente meno. Il bagagliaio ha una capacità simile a quella di vetture più piccole, poiché va da 318 a 904 litri.

In grado di toccare i 180 all’ora autolimitati e di raggiungere i 100 orari in 3”7, questa EX30 ha un powertrain con un temperamento brillante proprio come quello della versione da cui deriva. Da quest’ultima si stacca solo leggermene a livello dinamico perché l’assetto rialzato si rivela ben tarato per mettere d’accordo l’agilità e l’affidabilità tra le curve con il confort, che è avvantaggiato anche dalla silenziosità che regna nell’abitaco

lo. La guidabilità è complessivamente gradevole ma naturalmente poco coinvolgente, peraltro come con la stragrande maggioranza delle elettriche.

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti
ilsole24ore

ilsole24ore

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow