Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Stellantis, impatto dei dazi 1,5 miliardi nel 2025

Stellantis, impatto dei dazi 1,5 miliardi nel 2025

Stellantis aggiorna le sue stimedell'impatto dei dazi del 2025 a circa 1,5 miliardi di euro, di cui 0,3 miliardi di euro registrati nel primo semestre. L'azienda mantiene "un forte e costante dialogo con i legislatori di riferimento, portando avanti nel contempo una pianificazione degli scenari a lungo termine". Stellantis ha ripristinato la guidance finanziaria e prevede "un continuo miglioramento per il 2025" con una crescita dei ricavi rispetto al primo semestre dell'anno e una redditività bassa a una sola cifra. Stima anche un miglioramento dei flussi di cassa industriale in confronto alla prima metà dell'anno. Le stime - spiega - si basano sulle norme tariffarie e commerciali in vigore al 29 luglio. Il gruppo ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita netta di 2,3 miliardi che sconta 3,3 miliardi di oneri netti esclusi dall'utile operativo rettificato, in calo rispetto al primo semestre del 2024, che aveva registrato un utile di 5,6 miliardi. I ricavi netti ammontano a 74,3 miliardi di euro, in calo del 13% rispetto al primo semestre del 2024, principalmente per i cali su base annua in Nord America e nell'Europa allargata, parzialmente compensati dalla crescita in Sud America. I flussi di cassa industriali netti sono pari a 3 miliardi di euro, la liquidità industriale totale disponibile al 30 giugno 2025 è di 47,2 miliardi, superiore al rapporto target prefissato rispetto ai ricavi netti. Lo stock complessivo delle consegne è di 1,2 milioni di unità, l'1% in più rispetto alla fine del 2024, con i nuovi prodotti lanciati e le consegne consolidate cresciute del 5%. "Le mie prime settimane da ceo hanno confermato la mia ferma convinzione che risolveremo i problemi di Stellantis capitalizzando su tutto ciò che c'è di buono in Stellantis, a partire dalla forza, dall'energia e dalle idee delle nostre persone, insieme ai nuovi fantastici prodotti che stiamo lanciando sul mercato. Il 2025 si sta rivelando un anno difficile, ma anche di graduale miglioramento". E' il commento dell'amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa. "I segnali di progresso sono evidenti confrontando il primo semestre del 2025 con il secondo semestre del 2024, sotto forma di volumi, ricavi netti e aoi in crescita - spiega Filosa - nonostante l'intensificarsi delle difficoltà esterne. Il nostro nuovo team dirigenziale, pur essendo realista riguardo alle sfide, continuerà a prendere le decisioni necessarie per ripristinare una crescita redditizia e risultati significativamente migliori". "Un'ondata di prodotti per un'ulteriore crescita". Lo dice Stellantis nella nota sui conti del semestre. Sono in tutto 10 i nuovi modelli nel 2025, inclusi tre su piattaforma Stla Medium nel secondo semestre: Jeep Compass, Citroën C5 Aircross e Ds N. 8, che si aggiungono ai recenti lanci dei modelli Peugeot 3008, 5008 e Opel/Vauxhall Grandland basati su Stla Medium. Quattro nuovi modelli sono stati lanciati nel primo semestre: Citroën C3 Aircross, Fiat Grande Panda, Opel/Vauxhall Frontera, Ram ProMaster Cargo Bev, oltre ad aggiornamenti di prodotti come Ram 2500 e 3500 Heavy Duty, Citroën C4/C4X e Opel Mokka. I nuovi prodotti hanno contribuito - spiega Stellantis - a un aumento di 127 punti base della quota di mercato Ue30 rispetto al secondo semestre del 2024 e a un miglioramento significativo dei portafogli ordini in Nord America, che possono supportare le prestazioni future. Ram ha annunciato il ritorno del motore Hemi V-8 da 5,7 litri nel Ram 1500 del 2026. I primi pickup arriveranno nei concessionari nella seconda parte del 2025. La seconda metà del 2025 vedrà anche il ritorno in produzione di molti altri prodotti: la Jeep Cherokee ibrida e la Dodge Charger SixPack con motore a combustione interna, entrambe in pausa produttiva dal 2023. Si unisce alla famiglia anche la Charger Daytona a quattro porte. Peugeot ha annunciato il ritorno della sua gamma Gti con la nuova 208 Gti, presentata alla 24 Ore di Le Mans lo scorso giugno 2025. Inoltre, il pick-up Fiat Titano è stato lanciato nel mercato argentino, con un nuovo motore e una nuova trasmissione, ed è adesso prodotto nello stabilimento di Córdoba, in Argentina.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow