Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Renault Twingo senza veli: ecco come è fatta l’ultima versione tutta elettrica dell’iconica citycar

Renault Twingo senza veli: ecco come è fatta l’ultima versione tutta elettrica dell’iconica citycar

PARIGI – Alla Renault ci hanno preso gusto: reinventare in chiave elettrica i modelli che hanno fatto la storia del marchio è ormai una tradizione per gli uomini di Boulogne-Billancourt. Dopo la R5 e la R4, adesso tocca alla Twingo. La piccola utilitaria che nel 1992 ha rivoluzionato il concetto di city-car torna sulle strade con la quarta generazione E-Tech Electric, pronta a rilanciare la sfida nel segmento A. Categoria, questa, che oggi vale meno del 5 % delle vendite in Europa, ma che Renault considera ancora strategica: gli automobilisti cercano vetture compatte, agili e soprattutto accessibili.

Nella sua riedizione la best-seller francese promette dunque di riportare vitalità in un territorio abbandonato da molti costruttori, scoraggiati da margini ridotti e costi di produzione sempre più elevati.

Ed è proprio qui che gli uomini della Losanga hanno compiuto il primo “miracolo”. La Twingo E-Tech Electric avrà un listino inferiore ai 20.000 euro, mantenendo la produzione in Europa, nello stabilimento di Novo Mesto (Slovenia). In Italia, grazie agli incentivi statali e ai vantaggi R-Pass, il prezzo potrà poi addirittura scendere fino a 9.900 euro. Siamo però solo all’inizio, perché la “piccola” d’Oltralpe ha molte altre carte da giocare per vincere la partita. Lo stile è una di queste: il frontale “sorridente” con fari a mezzaluna Full Led, la calandra sottile e le forme arrotondate evocano la Twingo originale, ma con proporzioni moderne: 3,79 metri di lunghezza, passo di 2,49 metri e ruote fino a 18 pollici agli angoli della carrozzeria per un’immagine più stabile e dinamica.

Anche all’interno lo spirito resta lo stesso: plancia sospesa e colorata, ritorno dell’iconico pulsante rosso per le quattro frecce, doppio display orizzontale (strumentazione da 7’’ e schermo centrale da 10’’) e tanto spazio. Con cinque porte, due sedili posteriori scorrevoli e uno anteriore reclinabile, l’abitacolo offre modularità da segmento superiore e un bagagliaio che varia da 360 a oltre 1.000 litri.

A bordo c’è inoltre il sistema OpenR Link con Google integrato, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. L’assistente virtuale Reno, dotato di intelligenza artificiale, risponde ai comandi vocali e guida l’utente nella gestione del veicolo. Anche sul fronte della sicurezza, la Twingo E-Tech Electric non rinuncia a nulla: frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia, cruise control adattivo e parcheggio automatico rientrano in un pacchetto con 24 sistemi di assistenza.

Per quanto riguarda invece la meccanica, sotto il cofano della francese c’è un motore da 60 kW (82 Cv) che garantisce uno spunto brillante: lo 0-50 km/h si copre in appena 3,8 secondi. La batteria Lfp (litio-ferro-fosfato) da 27,5 kWh offre fino a 263 km di autonomia e la ricarica completa richiede 4 ore e 15 minuti con caricatore AC da 6,6 kW. Mentre con il pack Advanced Charge opzionale si sale a 11 kW in corrente alternata e 50 kW in corrente continua per pssare dal 20 all’80 % in circa 30 minuti.La funzione One Pedal, infine, consente di rallentare l’auto in rilascio, sfruttando la frenata rigenerativa, per rendere più fluida la guida nel traffico.

La Twingo E-Tech Electric rimane insomma fedele alla filosofia che trent’anni fa rese il modello un’icona di libertà e creatività. «È un omaggio alle sue origini e un balzo verso il futuro» spiega Fabrice Cambolive, ceo del marchio Renault, riassumendo perfettamente lo spirito del progetto: un’auto semplice, intelligente e sorridente che rispetta l’ambiente, fatta per facilitare la vita e, perché no, rendere di nuovo spassoso muoversi in città.

repubblica

repubblica

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow