Nuovo e-Power per la Qashqai, Nissan rilancia l’altro ibrido

BARCELLONA – La Qashqai è da poco diventata maggiorenne e come regalo per il diciottesimo compleanno, la vettura che nel 2007 introdusse il primo crossover di segmento C ha ricevuto da Nissan un’efficientissima evoluzione del motore full-hybrid denominato e-Power.
Montato sul restyling della terza generazione di Qashqai, il nuovo propulsore prevede sempre il 1.5 litri tre cilindri turbo benzina adibito a generatore di corrente per la batteria, che a sua volta alimenta l’unità elettrica collegata alla trazione. Se il concetto alla base del brevetto Nissan resta invariato, il miglioramento in termini di consumi (-16%), emissioni (-12%), silenziosità e scorrevolezza rispetto al precedente e-Power, risulta evidente su tutti i fronti della guida.

Nella prova da Barcellona a Sitges e ritorno percorsa ad una media di 74 km/h, l’ultima versione della Qashqai (con specchietti ridisegnati, deflettori davanti alle ruote anteriori, app e mappe Google integrate nell’infotainment) ha concluso il tragitto con un consumo di 4,4 l/100km. Il valore è appena inferiore ai 4,5 rilevati dal ciclo di omologazione Wltp, che consentono al modello di percorrere circa 1.200 km con un pieno.
Altrettanto significativa in chiave comfort è la riduzione di 5,6 dB che, dalla prospettiva delle sensazioni percepite, avvicina la Qashqai e-Power ad un veicolo completamente elettrico. Contestualmente, la potenza di picco è salita a 205 Cv grazie agli 11 kW extra di boost nella modalità Sport. Utilizzando questa mappatura, l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 secondi. Per conseguire gli avanzamenti tecnici ed a latere delle performance, la tecnologia Nissan, dove il motore termico non trasmette mai la potenza alle ruote, è stata completamente riprogettata. Il cuore del nuovo e-Power risiede nel propulsore modulare 5-in-1 che inscatola motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico assemblaggio. Oltre ad essere più compatto e leggero, l’inedita calibrazione coadiuvata dal migliore isolamento acustico riduce il rumore e le vibrazioni.

Gli interventi al sistema ibrido hanno coinvolto anche il 1.5 termico, appositamente messo a punto per ottimizzare l’operato dell’e-Power. Secondo il costruttore giapponese, il turbo benzina con combustione di tipo Starc (altro brevetto Nissan) migliora l’efficienza del 42% anche in virtù del turbocompressore maggiorato, che riduce di 200 giri le rotazioni durante la guida in autostrada. Le modifiche apportate al tre cilindri da 158 Cv unite alla rimozione della compressione variabile, consentono al motore a benzina di lavorare a velocità minori ed in modo sostanzialmente più semplice, tanto che gli intervalli di manutenzione passano adesso da 15.000 a 20.000 km.

Ai margini del test-drive catalano della Qashqai, Nissan ha infine approfondito sia la recente storia dell’e-Power (tecnologia nata nel 2017 ed applicata ad 1,62 milioni di veicoli venduti in 68 Paesi) che la quarantennale relazione con la Spagna. Iniziata nel 1982 assieme al lancio della Micra, la casa del Sol Levante ha prodotto nella nazione iberica 15 modelli e 3,3 milioni di macchine. Tra gli stabilimenti industriali in Cantabria ed Avila e le quattro sedi di Barcellona - tra cui il centro ricerca e sviluppo visitato durante la presentazione - Nissan impiega in Spagna 1.700 dipendenti.
repubblica